Produttore: ITEAD Categoria: Attuatore Tipologia: interruttore intelligente a canale singolo Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 2.1 |
ATTENZIONE: Questo componente è obsoleto. Al suo posto è ora disponibile il Sonoff Basic R3 / RFR3. |
Il “Sonoff Basic” della ITEAD è il più semplice ed economico dei componenti della linea prodotti “Smart Home“.
Si tratta di uno attuatore domotico molto semplice: serve ad aprire/chiudere un circuito da 90-220 volt; è di fatto uno “smart switch”, ovvero un interruttore intelligente. Tale attuatore accetta in ingresso la tensione che lo alimenta e che poi provvede a erogare/non erogare in uscita in base alla volontà dell’utente che lo comanda.
Tale “comando” può essere eseguito tramite la pressione del piccolo tasto nero presente sul dispositivo stesso:

Per controllare il comportamento dell’attuatore tramite un strumento di gestione finale tipo uno smartphone o un tablet, esistono un’applicazione per il mondo Android e una per il mondo Apple iOS. Tale applicazione permette di configurare e controllare l’attuatore stesso e tutti gli altri eventuali componenti ITEAD della linea SMART HOME.
Il Sonoff Basic è un attuatore domotico estremamente versatile: è infatti utile per accendere/spegnere utenze elettriche molto diverse tra loro, quali lampade, motori elettrici, ventilatori, nonché qualsiasi altro elettrodomestico alimentato a dai 90 ai 230 volt e che non superi il carico massimo di 2200 watt (massimo carico sopportabile dall’attuatore).
Ha un fratello maggiore, il Sonoff Dual, identico a lui ma dotato di due canali in uscita.
Una delle possibilità più interessanti legate al Sonoff Basic, oltre fungere da interruttore intelligente, è quella di funzionare come contatto pulito, utile quindi per attivare caldaie, telecomandi, allarmi e molto altro, il tutto fattibile con una semplice modifica hardware.
L’apertura/chiusura dell’uscita a 220v può essere comandata anche tramite pressione del pulsante posto sulla scocca del componente oppure attivabile esternamente tramite pulsante o interruttore (anche come deviatore).
Sonoff Basic: si tratta di uno dei componenti domotici da noi preferiti, in quanto economico ed estremamente funzionale.
Tali componente si trova in vendita un po’ dappertutto, ad esempio su Amazon, sotto i 10 euro.
Versioni
Sonoff Basic è disponibile sul mercato in due versioni, una primissima versione e una seconda, la “R2”, rilasciata nel novembre 2018 in sostituzione della prima. I due prodotti si equivalgono totalmente nelle funzioni, nell’aspetto esteriore e nel prezzo; a cambiare è infatti la disposizione dei componenti interni.
Entrambi i dispositivi sono entrambi programmabili con firmware alternativi quali Tasmota, ESPHome.
Ulteriori differenze sono approfondite su questa scheda.
R1

R2
La R2 si distingue non solo per la differente disposizione dei componenti, ma anche dalla dicitura sulla board “Sonfof RF R2 Power V1.0“.
Compatibilità
Il Sonoff Basic è nativamente compatibile con la propria applicazione di gestione eWeLink, nonché con gli assistenti vocali Google Home (Assistant) e Amazon Echo (Alexa).
Inoltre, la linea Sonoff (e quindi anche il Basic) è compatibile con il servizio IFTTT.
Integrabilità domotica
Il tema relativo all’integrabilità domotica è ampio a piacere, cercheremo quindi di fornire una “big picture” complessiva.
Uno dei veicoli ideali per l’integrazione è MQTT, il quale può essere implementato grazie all’installazione di firmware alternativi (molto più flessibili in termini di funzioni e configurabilità di quello base) come Tasmota o ESPHome: si tratta della strada alternativa (suggerite per non dire caldamente consigliate) più battuta dagli utenti di tutto il mondo.
HUB | Integrabilità | Note |
Home Assistant | ✔️ | Le modalità di integrazione con questo HUB personale sono le più disparate, dall’adozione di componenti specifici (che sfruttano il firmware originale) all’uso combinato di firmware alternativi, MQTT e API Rest. Tutte queste modalità sono descritte su questa scheda specifica. |
Homebridge (Apple HomeKit) | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite componente homebridge-mqttthing (o altri similari) |
openHAB | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite binding MQTT |
Domoticz | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) |
Homey | ✔️ | Via app Sonoff e firmware Tasmota installato sull’attuatore |
Valutazione
|
||||||||||||||||
Piccolo, versatile, semplice da configurare, modificabile sia nell’hardware che nel firmware, economico: le ha tutte per meritarsi la nomea di attuatore tra i più diffusi al mondo. Moltissimi devono la scoperta della domotica personale proprio a lui: è un componente semplice, elementare, che permette di sperimentare le primissime esperienze in questo campo senza per questo impegnare capitali importanti: con 10 euro si acquista la chiave per entrare nel grattacielo incredibile della domotica personale. Un numero uno, in tutti i sensi. Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- Recensione: Aeotec Nano Dimmer Gen5
- Recensione: FIBARO Double Switch 2 (versione Z-Wave)
- Recensione: FIBARO Single Switch (versione Apple HomeKit)
- Recensione: Finder YESLY attuatore per tapparelle e tende elettriche 13.S2
- Recensione: iotty – interruttore intelligente I3
- Recensione: ITEAD Sonoff 4ch – 4ch PRO (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R3 / RFR3)
- Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Mini (R1)
- Recensione: ITEAD Sonoff POW (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff T1
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Qubino Flush Shutter
- Recensione: Qubino Mini Dimmer
- Recensione: Shelly 1
- Recensione: Shelly 1PM
- Recensione: Shelly 2.5
- Recensione: Shelly Dimmer / Dimmer SL
- Recensione: Shelly Dimmer 2
- Recensione: Shelly EM
- Recensione: Shelly RGBW2
Riprogrammare un interruttore ITEAD Sonoff Basic usando firmware Tasmota
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica all'hardware per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
