Produttore: Allterco Robotics Categoria: Attuatore Tipologia: Interruttore intelligente a singolo canale con misurazione di assorbimento Tecnologie: TCP/IP via Wi-Fi Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Shelly ITALIA |
Revisione recensione: 1.3 |
CONTROLLO E MISURAZIONE
Interruttori a canale singolo ne abbiamo recensiti svariati: In questa occasione parliamo dello Shelly 1PM (“Power Metering”) della linea Shelly “Home Automation Systems”, un attuatore molto compatto (come tutti quelli della linea alla quale appartiene) sostanzialmente identico al modello inferiore, lo Shelly 1, ma in questo caso dotato, tra le varie funzioni, anche quella di misurazione di assorbimento istantaneo.
La bulgara Shelly sta acquisendo grande interesse, mese dopo mese, grazie alle politiche industriali adottate: componenti di qualità, mai eccessivamente costosi, particolarmente versatili grazie alla possibilità di essere gestiti tramite l’app e il cloud del produttore sia in modo diretto, via LAN, tramite il sempre benedetto standard MQTT, il che permette all’utente un enorme grado di libertà operativa.
Caratteristiche
Lo Shelly 1PM è un attuatore dalle dimensioni ridotte, soli 41 x 36 x 17 mm. che permettono una facile installazione all’interno delle comuni scatole murali 503/504. Non solo: vista la ridottissima dimensione, possono essere montati come “frutto” all’interno di una mascherina standard.
L’attuatore accetta alimentazioni diverse: sia alternata (110-230V 50/60Hz) che continua (24-60V) ed è progettato per sopportare un carico massimo di 16A (sui 230V) – quindi oltre i 3.500 Watt. Come molti componenti di questo tipo, questo attuatore supporta il protocollo di trasmissione Wi-Fi 802.11 b/g/n solo su frequenza 2,4 Ghz.
Su uno dei due lati sono presenti i contatti per la riprogrammazione utilizzando eventuali firmware alternativi come Tasmota, ESPHome o similari) ed un tasto di “reset”, piccolo ma facilmente raggiungibile.

Installazione
Prima di installare Shelly 1PM il nostro consiglio è sempre quello di alimentarlo in una prova a banco, sia per verificarne il corretto funzionamento sia per provvedere alla sua prima configurazione tramite l’app mobile Shelly Cloud (per Android e iOS). A differenza di altri attuatori (come per esempio quelli della linea “Sonoff Smart Home”), in caso di alimentazione a corrente alternata è necessario rispettare l’assegnazione dei poli fase/neutro: un cabling errato può causare il danneggiamento dell’unità; la garanzia in questo caso decade, a meno di non aver acquistato il device con garanzia Warrantly Plus.
Una volta alimentato (tramite corrente alternata o continua, è uguale) l’unità produrrà un access-point Wi-Fi al quale collegare il proprio smartphone: questo consentirà all’app Shelly Cloud (preventivamente installata) di comunicare all’attuatore le coordinate Wi-Fi dell’utente alla quale collegarsi durante il suo normale esercizio. Terminata la procedura l’unità sarà pronta per essere configurata secondo le proprie esigenze.
Lo Shelly 1PM prevede un limitato ventaglio di possibilità in termini di installazione: d’altra parte si tratta di un componente a singolo canale, solitamente utilizzato per domotizzare dei singoli punti luce o delle prese murali.
Shelly mette a disposizione, in rete, il manuale d’installazione in formato pdf.
Configurazione
Per effettuare la configurazione di dettaglio il nostro consiglio è quello di non utilizzare l’app, ma piuttosto un qualsiasi browser tramite il quale collegarsi all’interfaccia web offerta dall’attuatore. Il perché è semplice: alcune impostazioni sull’app semplicemente non figurano.
Avremo dunque bisogno dell’indirizzo IP a cui collegarci: lo si potrà trovare facilmente tramite l’interfaccia web del proprio modem/router oppure con un qualsiasi tool di scansione reti (eg. Fing). Se l’IP assegnato sarà (per esempio) il 192.168.1.100, l’interfaccia web alla quale collegarsi sarà disponibile all’indirizzo http://192.168.1.100.
Una volta connessi apparirà un’interfaccia estremamente elementare. Tappare sulla voce “Settings“:
Selezionare poi “Firmware update” per provvedere all’aggiornamento dell’unità:
Dopo un tempo variabile (fino a due minuti) l’attuatore tornerà disponibile e sarà così pronto per la configurazione base.
Per effettuare un reset allo stato di fabbrica è sufficiente staccare l’alimentazione all’unità, ricollegarla entro un minuto e premere cinque volte consecutive il pulsante collegato ai contatti Switch1. Il fatto che abbia accettato il reset è intuibile dal fatto che il relè venga attivato più volte in rapida successione (si consiglia di scollegare i carichi eventualmente collegati all’unità prima di effettuare il reset).
Impostazioni
Lo Shelly 1PM prevede, di fabbrica, un gran numero di diverse impostazioni: dalle più banali relative alla tipologia di device a quelle più raffinate, tipo le impostazioni LAN per l’uso MQTT.
Alcuni parametri importanti sono:
- “Power on parameters“, come comportarsi di default quando viene alimentato;
- “Button type“, le modalità di comportamento in caso di uso di un pulsante;
- “Internet e security settings“, per la gestione del cloud e del client MQTT.
Alcuni dettagli:
BUTTON TYPE
Qui potremo definire il comportamento alla pressione del pulsante. Molte le opzioni, le quali consentono diversi comportamenti in base che si utilizzi uno o due pulsanti, consentendo l’utente un ampio spazio di manovra in termini di configurabilità. Le voci disponibili sono:
- Toggle
- Momentary
- Detached switch
- Edge switch
- Activation switch
- Reverse inputs
INTERNET & SECURITY SETTINGS
Il componente prevede un funzionamento di default tramite il cloud di Shelly. In questa modalità sarebbe comunque possibile integrarlo nel proprio HUB personale, ma è più opportuno configurarlo utilizzando sfruttando il protocollo MQTT. Da precisare che, utilizzando questo tipo di configurazione, l’interfaccia di configurazione del dispositivo non sarà più accessibile tramite cloud Shelly, ma sarà visibile solo nella propria LAN.
Per attivare questa pratica modalità è sufficiente alla voce “Internet & Security Settings” / “Advanced – Developer Settings” e configurando l’attuatore inserendo i parametri relativi all’accesso del proprio broker MQTT (vedi FOCUS), cliccando poi su SAVE una volta terminato.
Esperienza d’uso
Lo abbiamo prevalentemente testato in modalità LAN collegandogli una presa con un piccolo elettrodomestico e un portalampada con lampadina. Il risultato è soddisfacente, Shelly 1PM fa quello che ci si aspetta: niente di più, niente di meno.
Come nel caso di altri attuatori di questa linea (come per esempio lo Shelly 2.5), Shelly 1PM è ben realizzato sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista firmware e di gestione via app. La cosa che abbiamo trovato inattesa è la capacità di un componente così piccolo di gestire un carico sino ai 16A: la stessa cosa la fa il Sonoff POW, ma con dimensioni dell’unità più che doppie.
Ciò che otteniamo dall’utilizzo di questo dispositivo è – oltre la normale funzione di interruttore intelligente – è l’indicazione istantanea dell’assorbimento espresso in Watt, valore che, utilizzando come vedremo lo standard MQTT, è facilmente importabile verso altre realtà operative come, per esempio, gli HUB personali.
Sebbene sia possibile riprogrammarne il firmware, possiamo serenamente affermare che si tratti di un attuatore estremamente versatile già per come esce dalla fabbrica. Non si sente assolutamente la mancanza di firmware come Tasmota o altri.
Compatibilità
Il grado di compatibilità dello Shelly 1PM è piuttosto elevato: è infatti direttamente compatibile con Amazon Alexa e Google Home, oltre che con il servizio IFTTT (in modo indiretto, utilizzando Webhook e l’accesso API Cloud). Ovviamente è compatibile con la sua app Shelly Cloud (per Android e iOS).
Assente invece la compatibilità con Apple HomeKit (ma grazie all’ampio grado di integrabilità domotica, la cosa è aggirabile – come vedremo a breve). EDIT: nel marzo 2020 la compatibilità Apple HomeKit è stata finalmente introdotta assieme a quella con l’ecosistema Samsung SmartThings. Per attivare la compatibilità con HomeKit è però necessario sostituire il firmware con una specifica versione fornita dal produttore Allterco.
Integrabilità domotica
In termini di integrabilità lo Shelly 1PM (come d’altra parte tutti i componenti di questa fortunata linea prodotti) non presenta alcun problema.
HOME ASSISTANT
Home Assistant è dotato di un componente ufficiale (un po’ acerbo) a supporto dell’integrazione dei componenti Shelly, ma ne esiste anche uno non ufficiale il quale consente di integrare l’attuatore, sempre in modalità Local Push. L’alternativa migliore, secondo noi, rimane comunque quella di utilizzare sempre e solo le varie piattaforme di declinazione del componete “MQTT” (vedi guida).
HOMEY
Homey dispone di un’app (“Shelly“) la quale consente la piena integrazione, sia in modalità Cloud che LAN. Nessun problema rilevato: l’integrazione si fa in un batter d’occhio.
openHAB e Domoticz
Anche questi HUB personali minori, disponendo di supporto MQTT, non hanno alcun problema. Nello specifico, openHAB dispone di un binding apposito.
SAMSUNG SMARTTHINGS
Da marzo 2020 la linea Shelly è supportata (in beta, ma lo sarà pienamente a seguire) per l’integrazione presso l’ecosistema Samsung tramite uno Schema appositamente rilasciato. Shelly 1PM è tra le componenti già supportate con la prima beta.
HOMEBRIDGE
Homebridge, una soluzione per fornire sola compatibilità con Apple HomeKit, dispone ad oggi di un plugin per l’integrazione (“homebridge-shelly“). Data l’obsolescenza del progetto, si consiglia però di utilizzare uno degli HUB sopracitati i quali sono in grado a loro volta di esporre le proprie entità verso HomeKit, risolvendo così il problema.
HUB | Integrabilità | Note |
Home Assistant | ✔️ | Tramite la modalità Local Push (via MQTT – vedi guida) o tramite modalità Local Push/Cloud Polling via componente ufficiale “Shelly” o via custom component “ShellyforHASS“, via CoAP e REST (vedi guida). |
Homebridge (Apple HomeKit) | ✔️ | Tramite la modalità Local Push (via MQTT con plugin “homebridge-mqttthing” o altri similari) o tramite modalità Cloud Polling (via plugin “homebridge-shelly“)
EDIT: non più utile a partire da marzo 2020. |
openHAB | ✔️ | Tramite binding apposito o tramite modalità LAN (via MQTT) |
Domoticz | ✔️ | Tramite la modalità LAN (via MQTT) |
Homey | ✔️ | Tramite la modalità LAN (via Shelly oppure via MQTT) |
Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||||
![]() Inoltre, il bulgaro Shelly stravince in generale per dimensioni, versatilità, disponibilità di connessioni dirette, funzionalità (a partire dalla modalità LAN e Cloud, MQTT e altro), applicabilità in vari scenari. Ben costruito, non troppo costoso, estremamente piccolo e versatile: di fatti ad oggi lo Shelly 1PM è uno degli attuatori preferiti dagli amanti della domotica personale DIY che vogliano pilotare delle prese murali e, al contempo, misurare gli assorbimenti. Brava Shelly, il guanto di sfida è decisamente lanciato. |
Altri componenti di questo tipo:
- Recensione: Aeotec Nano Dimmer Gen5
- Recensione: FIBARO Double Switch 2 (versione Z-Wave)
- Recensione: FIBARO Single Switch (versione Apple HomeKit)
- Recensione: Finder YESLY attuatore per tapparelle e tende elettriche 13.S2
- Recensione: iotty – interruttore intelligente I3
- Recensione: ITEAD Sonoff 4ch – 4ch PRO (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R3 / RFR3)
- Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Mini (R1)
- Recensione: ITEAD Sonoff POW (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff T1
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Qubino Flush Shutter
- Recensione: Qubino Mini Dimmer
- Recensione: Shelly 1
- Recensione: Shelly 1PM
- Recensione: Shelly 2.5
- Recensione: Shelly Dimmer / Dimmer SL
- Recensione: Shelly Dimmer 2
- Recensione: Shelly EM
- Recensione: Shelly RGBW2
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica all'hardware, per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
