Produttore: ITEAD Categoria: Attuatore Tipologia: Interruttore intelligente touch da muro Tecnologia: Wi-Fi Difficoltà d’installazione: Media Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
Il “Sonoff T1” della ITEAD è un interruttore intelligente singolo o multi-canale (a seconda delle versioni), installabile a muro, utile per controllare singolarmente una o più utenze. Si tratta dell’evoluzione del precedente modello (singolo canale) chiamato “Sonoff Touch”.
Si tratta di un attuatore ben costruito ed esteticamente molto bello: un piccolo pannello in vetro è tutto ciò che espone alla vista, con al di sotto uno o più piccoli “simboli” circolari blu i quali nascondono altrettanti LED che descrivono visivamente lo “stato” del canale (acceso/spento).

Il T1 si presenta sul mercato in due forme diverse (identificate dalla denominazione “US” e “EU”) e, per ciascuna delle due forme, tre versioni diverse: singolo canale, doppio o triplo canale, per un totale di sei componenti diversi.
Di seguito le due forme disponibili:
Di seguito invece l’aspetto della versione US nelle varie versioni basate sui canali:
I punti in comune tra tutti i modelli/versioni sono:
- la presenza da uno a tre interruttori Wi-Fi;
- la possibilità di controllo tramite telecomando in radiofrequenza 315 MHz;
- l’architettura basata su SOC ESP8266 (quindi possono adottare firmware alternativi come Tasmota, ESPHome, ESPurna ecc.);
- la possibilità di essere configurati/controllati tramite l’app eWeLink;
- la possibilità di temporizzare l’accensione/spegnimento dei quattro singoli canali;
- la compatibilità con Amazon Alexa, Google Assistant, IFTTT, Google Nest;
- plastica ABS V0 (con ritardante di fiamma);
- pannello frontale in vetro di spessore 2mm.
La praticità del T1 sta nel fatto che, non presentando alcun interruttore meccanico visibile (è solo “touch”, appunto), può essere comandato indifferentemente in modo manuale (tramite semplice tocco dei polpastrelli sulla superficie in vetro in corrispondenza dei vari simboli circolari azzurri), via app, via radiocomando o via HUB personale (vedremo più avanti come).
Il voltaggio in ingresso può variare da 90 a 250 volt; la corrente massima sopportata dall’attuatore è di 2 Ampere (circa 400W, in base al voltaggio in ingresso).
Montaggio
Il montaggio viene effettuato in scatole d’incasso variabili in base al modello:
Cablaggio
Il cablaggio è dipendente dal tipo di modello (uno, due, tre canali), ma qualunque esso sia, prevede a prescindere in ingresso una coppia fase/neutro:
Ovviamente in caso di presenza di più canali sarà possibile collegare ad essi più utenze (L1, L2, L3 out):

Compatibilità
Il Sonoff T1 (tutte le versioni) è nativamente compatibile con la propria applicazione di gestione eWeLink (disponibile per Android e iOS), nonché con gli assistenti vocali Google Home (Assistant) e Amazon Echo (Alexa).
Inoltre, il Sonoff T1 è compatibile con il servizio IFTTT.
A partire da Gennaio 2021, Samsung ha aggiunto ITEAD Sonoff all’elenco di componenti compatibili col suo ecosistema SmartThings.
Integrabilità domotica
In termini di integrabilità i componenti ITEAD offrono moltissime strade: Sonoff T1 non fa di certo differenza.
Uno dei veicoli ideali per l’integrazione resta però MQTT, il quale può essere implementato grazie all’installazione di firmware alternativi (molto più flessibili in termini di funzioni e configurabilità di quello base) come Tasmota o ESPHome: si tratta della strada alternativa (suggerite per non dire caldamente consigliate) più battuta dagli utenti di tutto il mondo.
HUB | Integrabilità | Note |
Home Assistant | ✔️ | Le modalità di integrazione con questo HUB personale sono le più disparate, dall’adozione di componenti specifici (che sfruttano il firmware originale) all’uso combinato di firmware alternativi, MQTT e API Rest. Tutte queste modalità sono descritte su questa scheda specifica. |
Homebridge (Apple HomeKit) | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite componente homebridge-mqttthing (o altri similari) |
openHAB | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite binding MQTT |
Domoticz | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) |
Homey | ✔️ | Via app Sonoff e firmware Tasmota installato sull’attuatore |
Valutazione
|
||||||||||||||||
Si tratta infatti di un componente semplice e ben costruito: montato a muro fornisce un pizzico di modernità a funzionalità ad un costo relativamente basso. Come tutti gli attuatori della famiglia ITEAD Sonoff “Smart Home”, la sua natura basata su SOC ESP8266 rende poi il Sonoff T1 ottimo candidato per la riprogrammazione del firmware: firmware open-source come Tasmota permettono di implementare non solo le funzioni già esistenti di fabbrica, ma anche di perfezionarle ed implementarne di nuove, nonché garantirli la piena integrabilità domotica coi nostri amati HUB personali. |
Altri componenti di questo tipo:
- Recensione: Aeotec Nano Dimmer Gen5
- Recensione: FIBARO Double Switch 2 (versione Z-Wave)
- Recensione: FIBARO Single Switch (versione Apple HomeKit)
- Recensione: Finder YESLY attuatore per tapparelle e tende elettriche 13.S2
- Recensione: iotty – interruttore intelligente I3
- Recensione: ITEAD Sonoff 4ch – 4ch PRO (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R3 / RFR3)
- Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Mini (R1)
- Recensione: ITEAD Sonoff POW (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff T1
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Qubino Flush Shutter
- Recensione: Qubino Mini Dimmer
- Recensione: Shelly 1
- Recensione: Shelly 1PM
- Recensione: Shelly 2.5
- Recensione: Shelly Dimmer / Dimmer SL
- Recensione: Shelly Dimmer 2
- Recensione: Shelly EM
- Recensione: Shelly RGBW2
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica ai Sonoff (e più generalmente ai dispositivi ESP8266), per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
