Produttore: FIBARO Categoria: Attuatore / Sensore Tipologia: Interruttore intelligente a doppio canale con sensore di assorbimento Tecnologia: Z-Wave Plus Difficoltà d’installazione: Media Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
IL NERO SFINA
Oggetto di questa recensione uno degli attuatori a doppio canale più apprezzati nella sotto-community composta dagli utilizzatori di componenti Z-Wave: si tratta de FIBARO Double Switch 2 il quale, come il nome facilmente suggerisce, è un attuatore a doppio canale.
Estremamente compatto, particolarmente sicuro (grazie all’adozione dello standard Z-Wave Plus S2 che fa della sicurezza logica il primo punto all’ordine del giorno) e bel costruito, è un attuatore certamente interessante specialmente per chi voglia domotizzare i punti luce domestici (ma non solo) pur mantenendo il controllo tramite pulsanti/interruttori fisici.
FIBARO Double Switch 2 è disponibile anche in versione Apple HomeKit, ma in questa recensione ci concentreremo specificamente sulla versione Z-Wave.
Caratteristiche
FIBARO Double Switch 2 è un attuatore molto, molto compatto (misura soli 42 x 38 x 20 mm, davvero tra i più piccoli sin qui testati assieme agli Shelly) che può ben essere ospitato nelle più diverse scatole murarie, incluse quelle che ospitano gli interruttori manuali per il controllo dei punti luce oppure che ospitano le prese elettriche. Come tutti i componenti di questa categoria, il Double Switch si installa proprio in questi scenari, permettendo di domotizzare facilmente un’utenza, un punto luce o quel che sia mantenendo le funzionalità classiche (come appunto il controllo tramite interruttori meccanici).
Come anticipato, FIBARO Double Switch 2 dispone di due canali indipendenti: alimentato a tensione di rete 240v AC, può erogare in uscita fino a 6,5 Ampere per canale e un massimo di 10 Ampere combinati. Valori non propriamente altissimi: circa 1500 Watt a canale, il che non permette il controllo di elettrodomestici con carico medio-alto. La potenza trasmissiva radio è di 1mW, con una portata Z-Wave di 40 metri al chiuso. L’intervallo termico operativo ambientale va dagli 0 ai 35 gradi centigradi.
Il FIBARO Double Switch 2 non è solo dotato di due relè a controllare i due canali, ma anche di funzionalità accessorie particolarmente apprezzabili e utili, come la rilevazione istantanea del carico elettrico applicato, del consumo cumulativo in kWh e di eventuali allarmi, come per il superamento del carico massimo supportato o della temperatura interna d’esercizio.
Installazione
L’installazione fisica dell’attuatore è abbastanza semplice (come illustrato anche dal manuale) e prevede vari scenari di utilizzo. Quello più banale prevede l’installazione del componenti come semplice gestore intelligente dei due canali (che siano punti luce o prese di corrente); eventualmente è possibile l’installazione di uno o due interruttori o pulsanti meccanici esterni per controllare manualmente il comportamento dei due canali.

Una volta effettuata l’installazione fisica è possibile effettuare l’associazione dell’unità col proprio BRIDGE/Gateway (trattandosi di un componente Z-Wave non può, ovviamente, funzionare da solo) che può essere l’ovvio Home Center di FIBARO (il controller della linea prodotti della quale questo attuatore fa parte) così come qualsiasi HUB personale che supporti questo tipo di reti e componenti Z-Wave (nella sezione “Integrabilità domotica” a seguire ne elencheremo qualcuno).
Una volta completata l’installazione (sia fisica che logica) sarà dunque possibile cominciare a controllare le uscite dell’attuatore (e quindi i carichi ad esse applicati) sia in modo manuale (in presenza di interruttori/pulsanti meccanici) che in modo domotico. In caso di assenza di comunicazione radio Z-Wave, l’attuatore continua a funzionare normalmente tramite gli eventuali interruttori/pulsanti ad esso collegati.
Come per praticamente tutti i componenti Z-Wave, una volta collegato l’attuatore al proprio BRIDGE/Gateway di controllo è possibile configurarne i comportamenti primitivi, per esempio cosa fare quando viene alimentato (se accendere o spegnere i canali), se introdurre un ritardo di accensione/spegnimento, cosa fare in caso di allarmi per temperatura/carico eccessivi (se spegnere automaticamente il canale/i o meno), la frequenza e le tempistiche di censimento dati relativamente ad assorbimento e consumi e molto altro.
Esperienza d’uso
Come molti attuatori di questo tipo, FIBARO Double Switch 2 non sfigura affatto: lo abbiamo utilizzato per svariati giorni sia con il “suo” FIBARO Home Center che con Home Assistant (come vedremo a seguire) e dobbiamo dire ci ha convinti per la sua versatilità e prontezza di riflessi. Al di là del poterlo configurare in modo molto puntuale nei suoi comportamenti primitivi (come accennato sopra) – il che permette di utilizzarlo con pulsanti e interruttori, con ritardi di accensione/spegnimento e altro – il componente funziona bene specialmente dal punto di vista della sicurezza fisica, con una grande prontezza di reazione a fronte del superamento delle soglie di allarme (sia termiche che di carico).
Quel che non ci è piaciuto, invece, è il basso carico di corrente supportato: 10 Ampere totali e “soli” 6,5 per singolo canale sono davvero troppo pochi. È infatti bastato un potente asciugacapelli collegato a uno dei canali per farlo entrare in allarme e fargli staccare automaticamente l’erogazione della corrente. Ottima la sua prontezza, pessima la sua robustezza in termini di carico.
Possiamo dunque affermare che si tratti di un attuatore perfetto per controllare i punti luce, ma decisamente inadeguato in caso si vogliano controllare elettrodomestici che presentino carichi importanti.
Compatibilità
Come per qualsiasi componente basato su protocollo Z-Wave, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto della compatibilità diretta che il componente offre (fisiologicamente nulla) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete Z-Wave – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.
Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità a tutti gli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora. Ovviamente, se si è interessati alla sola compatibilità Apple HomeKit il modello di riferimento non è questo Z-Wave, ma il fratello.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione il sensore FIBARO Double Switch 2 è piuttosto versatile, senza presentare particolari problemi tecnici.
FIBARO HOME CENTER
Il primo test ovviamente lo abbiamo effettuato con l’HUB della linea FIBARO, ovvero Home Center 2 (FIBARO ci segnala che su Home Center 3 l’integrazione apparirà diversamente, quando avremo occasione lo appureremo). Ovviamente l’integrazione funziona alla perfezione, ma sarebbe impensabile che così non fosse.
Questa integrazione fornisce all’utente due interruttori (assegnabili a luci o altre tipologie di output, come prese elettriche o altro) e tutti gli allarmi previsti, gestibili poi in automazione. Ovviamente, sono disponibili anche gli assorbimenti e consumi.
HOME ASSISTANT
Con Home Assistant gestire una rete Z-Wave è piuttosto semplice; una volta definita tale rete (per esempio usando i consigliabili OpenZWave e ZWaveJS2MQTT, oppure l’integrazione nativa Z-Wave di Home Assistant) aggiungere uno nodo come questo componente è immediato. L’integrazione dà origine a una serie di entità (nell’esempio, il risultato tramite l’integrazione nativa di Home Assistant):
L’attuatore viene visto da Home Assistant come fossero due dispositivi distinti, i quali sottendono svariate, diverse entità, le prime delle quali sono ovviamente i due interruttori relativi ai due singoli canali. Le restanti sono tutte “di servizio”: l’assorbimento istantaneo, il consumo cumulativo, gli eventuali stati d’allarme e altro.
HOMEY
Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna Z-Wave, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia in grado di integrare componenti Z-Wave generiche; nello specifico, è disponibile un’app di integrazione specifica, la quale consente l’integrazione piena di tutte le funzioni del sensore.
HOMEBRIDGE
Homebridge, BRIDGE software per rendere compatibili con Apple HomeKit dispositivi non nativamente compatibili con tale standard, non pare esser dotato di un plugin tale da gestire direttamente una rete Z-Wave: è infatti più naturale immaginare la disponibilità di un plugin che permetta a Homebridge di dialogare con altri HUB in grado di gestire il componente. È il caso – ed è solo un esempio – del plugin “homebridge-zway”, il quale consente di collegare Homebridge con un’istanza del server Z-Way, componente software che permette di gestire in toto una rete Z-Wave a partire da antenne USB o similari (eg. Aeotec Z-Stick).
In pratica:
- si installa Z-Way;
- si configura su di esso un’antenna Z-Wave (eg. Aeotec Z-Stick) e di conseguenza si definisce la propria rete Z-Wave;
- si fa entrare l’unità nella rete Z-Wave appena definita;
- si collega Homebridge a Z-Way tramite “homebridge-zway”;
- a questo punto l’app “Casa” vedrà l’accessorio come sensore.
A logica funziona (non lo abbiamo però testato) ma ha più senso gestire direttamente la rete Z-Wave da un HUB come Home Assistant o Homey e poi tramite essi “esporre” le entità Z-Wave ad Apple HomeKit.
Samsung SmartThings
Sebbene non abbiamo avuto modo di testarlo, FIBARO dichiara piena integrabilità anche con l’ecosistema di Samsung.
Valutazione
|
||||||||||||||
![]() Quello che ci piace meno è sicuramente la limitata portata in termini di carico elettrico supportato dall’attuatore: 6,5 Ampere per canale sono sinceramente troppo pochi, a meno che non lo si utilizzi per le sole luci o per elettrodomestici dal carico inferiore ai 1500W. Costruito bene, molto piccolo, una buona copertura radio: peccato purtroppo il prezzo, davvero troppo alto, sopratutto rispetto alle considerazioni sin qui fatte. Peccato, inoltre, l’impossibilità di utilizzarlo come gestore di tapparelle elettriche (data la presenza di due canali) il che lo avrebbe reso molto simile a un diretto competitor come lo Shelly 2.5: alla fine basterebbe un aggiornamento firmware, crediamo, per renderlo adeguato a tale scopo. Se disponete di una rete Z-Wave certamente FIBARO Double Switch 2 è una possibilità, magari acquistato, si spera, con un po’ di sconto; se si cerca un attuatore in grado di supportare carichi maggiori, allora non è sicuramente la scelta che vi consigliamo. Disponibilità: Amazon |
Altri attuatori di questo tipo:
- Recensione: FIBARO Double Switch 2 (versione Z-Wave)
- Recensione: Finder YESLY attuatore per tapparelle e tende elettriche 13.S2
- Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R1 e R2)
- Recensione: Qubino Flush Shutter
- Recensione: Shelly 2.5
