Produttore: Netatmo Categoria: Sensore Tipologia: Meteorologico Tecnologia: Radiofrequenza Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
FISCHIA IL VENTO
Ci sono diversi motivi per cui qualcuno dovrebbe introdurre un anemometro (un misuratore di vento) nella propria domotica: per semplice curiosità, ma anche per innescare delle automazioni volte, per esempio, a chiudere delle tende meccanizzate ed altro.
In questo ambito abbiamo testato Netatmo Anemometro Wireless NWA01-WW, un semplicissimo ma azzeccato sensore concepito allo scopo.
Caratteristiche
Netatmo Anemometro Wireless è un componente satellite della Stazione Meteo NWS01-EC, la quale lo controlla e lo integra quale componente senza fili. Si tratta di un’unità a forma cilindrica dalle dimensioni abbastanza compatte (8,5 cm di base per 11 di altezza), in plastica – abbastanza leggera – la quale è composta da una parte superiore contenente quattro sensori a ultrasuoni e una parte sottostante, contenete l’elettronica, la quale provvede alla contabilizzazione della direzione e dell’intensità del vento e delle sue raffiche. Sul fondo, una filettatura di passo 5 per il montaggio su staffa (consigliato).
L’unità si alimenta con quattro batterie AAA da 1,5 volt (incluse nella confezione) e si collega con la stazione meteo principale tramite radio, configurando il tutto tramite l’app Netatmo Weather (per Android e iOS).
I quattro sensori sono posizionati sui quattro punti cardinali e sono, come detto, ultrasonici: il corretto posizionamento dell’unità (sulla circonferenza è stampigliata una tacca a indicare la direzione NORD) fa sì che i sensori, rilevando il vento, forniscano all’elettronica anche la sua direzione.
Installazione
L’installazione si effettua facilmente utilizzando l’app mobile preposta, ovvero Netatmo Weather (per Android e iOS): una volta configurata l’unità principale, si provvede ad aggiungere il sensore wireless Anemometro.




L’app di gestione, tra l’altro, consente di effettuare la calibrazione fine, la quale consiste nel valutare il punto di installazione rispetto il livello del suolo, così da compensare le letture:
Esperienza d’uso
L’Anemometro è piuttosto sensibile e rapido nel rilevare il vento. Stupisce il fatto che legga anche la più leggera brezza, mentre non abbiamo avuto modo di appurare ovviamente la precisione con velocità del vento piuttosto elevate (sarebbero necessari mezzi di precisione purtroppo non a nostra disposizione – oltre a una tempesta di vento). Va da sé che questo tipo di componente, comunque, sia concepito per rilevare velocità “normali”, ovvero quelle che ci possano portare a chiudere tendaggi, ombrelloni ed altro, magari in modo automatico.
I dati, una volta atterrati sull’app di gestione, vengono storicizzati e possono venire consultati in tempo reale sia come quantità di vento istantanea e raffiche (nonché velocità massima rilevata nel giorno), sia su grafico storico (su base giorno).

Al di là dell’app mobile, Netatmo mette inoltre a disposizione un sito web ad hoc dotato di dashboard configurabili a piacimento per la consultazione dei propri dati. Un plus non secondario, particolarmente apprezzato dagli amanti delle statistiche.

Sostanzialmente si tratta del medesimo sito nel quale consultare, se si hanno a disposizione, le impostazioni dei propri sistemi di riscaldamento e/o di sicurezza Netatmo.
Tra l’altro, utile notare che i sistemi di riscaldamento Netatmo, in presenza della stazione Meteo, utilizzano i dati meteorologici di quest’ultima (quindi più precisi, ovviamente) rispetto a quelli generici “di zona” scaricati automaticamente da Internet.

Compatibilità
Il grado di compatibilità riconosciuta dal produttore – al di fuori di quella, nativa, con l’app Netatmo Weather (per Android e iOS), è davvero molto ampia. Nativamente l’ecosistema supporta:
- Amazon Echo (Alexa);
- Google Nest (Assistant);
- IFTTT (la lista applet Netatmo è disponibile qui).
Va da sé che la compatibilità con i maggiori smart speaker è da intendersi come la capacità di interrogare i vari indicatori tramite comandi vocali. Non viene invece esposto come sensore su Apple HomeKit, malgrado la stazione meteo centrale sia compatibile con tale standard.
Integrabilità domotica
In termini di integrabilità domotica ovviamente non si può ragionare in termini di solo Anemometro, in quanto esso lavora in team con la stazione Meteo e non stand-alone. La predisposizione della Stazione Meteo Netatmo all’uso con HUB personali è piuttosto efficace.
Prima di analizzare l’integrabilità verso gli HUB personali, però, ricordiamo la lista di servizi presso i quali la stazione è pubblicabile come PWS (Personal Weather Station):
HOME ASSISTANT
Su Home Assistant l’ecosistema Netatmo viaggia sul velluto: un componente nativo gli permette la piena integrazione realizzabile con – letteralmente – due click, la quale risulta e pienamente funzionante.
Una volta integrata, la stazione espone a Home Assistant tutta una serie di entità relative ai vari sensori connessi, incluso l’anemetro.

Abbiamo testato con successo l’integrazione, la quale utilizza allo scopo il cloud Netatmo sul quale, ovviamente, ci si autentica grazie alle credenziali utilizzate anche presso l’app Netatmo Weather e/o sul sito web “My Netatmo”.
HOMEY
Homey di Athom non fa differenza: un’app di integrazione consente la piena integrazione senza alcuno sforzo. L’abbiamo testata e funziona perfettamente.
openHAB e Domoticz
Anche questi due HUB personali sono dotati di componenti per la piena integrazione: un binding per openHAB e un componente per Domoticz.
HOMEBRIDGE
Homebridge non dispone di componenti specifici per l’integrazione, ma a chi interessa? Il componente è, infatti, già compatibile con Apple HomeKit, quindi questa integrazione non avrebbe alcun senso.

Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||||
Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- ⭐️ Recensione: Aeotec Multisensor 6 Gen5 (multi-sensore)
- ⭐️ Recensione: Amazon Smart Air Quality Monitor, multi-sensore di qualità dell’aria
- ⭐️ Recensione: Develco Frient Air Quality Sensor, sensore ambientale e di qualità dell’aria
- ⭐️ Recensione: Develco Frient SMSZB-120 – Sensore di fumo e ambientale
- ⭐️ Recensione: FIBARO Door/Window Sensor 2 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- ⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-02 – Il sensore di temperatura e umidità che non ti aspetti
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara P1, il nuovo sensore di movimento Xiaomi
- ⭐️ Recensione: Mill Invisible Wi-Fi, il termoconvettore a parete/pavimento che arreda e risparmia
- ⭐️ Recensione: Netatmo Stazione Meteo Intelligente (con sensore esterno wireless)
- ⭐️ Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di temperatura, umidità e pressione
- Recensione: Broadlink A1 e-Air, multi-sensore di qualità dell’aria
- Recensione: ESP 360 Remote, il tele-radiocomando multisensore basato su ESP32
- Recensione: Fybra Home [Indoor Air Quality]: aria sotto controllo, sempre
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Minut Point (multi-sensore)
- Recensione: Shelly Door/Window 2 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Shelly H&T – sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Xiaomi Mijia – sensore di temperatura e umidità LCD Bluetooth
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |