Produttore: LUMI Aqara Categoria: Sensore Tipologia: Sensore di movimento a infrarosso passivo (PIR) Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
COME MIGLIORARE IL MIGLIORE
Tra i componenti più adottati per la propria domotica personale sono i sensori di rilevazione di movimento, utili per dotare il sistema nervoso del proprio ecosistema della percezione, appunto, della presenza di individui all’interno di un dato ambiente.
Negli ultimi anni quello di forse maggior successo è stato il LUMI Aqara (galassia Xiaomi), il quale, già da noi recensito a suo tempo, vede oggi una rivisitazione nel modello Motion Sensor P1.
Possibile migliorare qualcosa già di grande valore? A quanto pare, sì.
Caratteristiche
LUMI Aqara Motion Sensor P1 (modello “RTCGQ14LM – Xiaomi MS-S02”) è un sensore di movimento a infrarossi passivi (detto anche PIR) il quale utilizza il calore degli oggetti per rilevarne la presenza e quindi dedurne il movimento.
Il sensore, piccolissimo, è composto da una singola unità cilindrica, in plastica, di tre centimetri sia di diametro che di altezza, con una piccola “finestrella” traslucida che nasconde il sensore vero e proprio. Alimentato da due batterie sostituibili a bottone (CR2450) che gli garantiscono ben 5 anni di durata media, è anch’esso, come il modello precedente, dotato di un sensore di luminosità, il quale fornisce, alla domotica che lo integri, la lettura della luminosità della stanza in cui è installato espressa in lux (range operativo da 0 a 935 lux), nonché di un sensore di temperatura.
In pratica appare identico al modello precedente, ma le differenze in realtà sono svariate.
Basato sullo standard ZigBee 3.0 (anziché 1.2 del modello precedente), si distingue per la alta configurabilità, cosa che non presente nel modello precedente che, comunque, funzionava e funziona una meraviglia.
La prima voce configurabile, alleluia, è la possibilità di indicare il timeout della rilevazione, ovvero dopo quanto tempo a valle di una rilevazione il sensore torna in stato normale. Mentre nel modello precedente tale impostazione non era configurabile, oggi abbiamo un regolazione che va da 1 secondo a 200.
Altra configurazione (anch’essa precedentemente assente) è quella relativa alla sensibilità (alleluia): ora è possiible regolarla su tre impostazioni (bassa, media e alta), e corrisponde al fatto di rilevare a diverse distanze il corpo caldo oggetto della rilevazione. Con l’impostazione alta, il corpo viene rilevato fino a 7 metri (non poco). Anche l’angolo di rilevazione cambia in funzione della sensibilità: dai 170° sui 2 metri (regolazione bassa) ai 150° sui 7 metri.

Anche in questo modello si trova, nella confezione, la base per il montaggio a muro nonché le batterie, già montate e da attivare alla prima installazione.
Installazione
L’installazione, dal punto di vista fisico, è estremamente banale. Basta sfilare la linguetta plastica per attivare le batterie e quindi il sensore; dopodiché esso può essere posizionato semplicemente poggiandolo su una superficie orizzontale oppure, tramite il braccetto in dotazione, essere montato in qualunque posizione (veticale, inclinata, anche a testa in giù) presso un muro. Anche per questo modello il braccetto è dotato di un biadesivo 3M molto tenace che ne garantisce la stabilità nel tempo.
Naturalmente (in quanto Zigbee) per essere utilizzato in domotica il LUMI Aqara P1 deve poi essere associato a un BRIDGE/Gateway, il quale può essere o il “proprio”, ovvero quello della LUMI (questo, per esempio e per capirci) per essere poi gestito tramite l’app mobile Aqara Home (per iOS e Android) oppure – ancora meglio – con uno software, “jolly” che, come vedremo, abilita a molta più flessibilità di uso.
Esperienza d’uso
Se già c’eravamo trovati bene e detti entusiasti col primo modello, figuriamoci con questo (anche se per carità, mai dare nulla per scontato).
Non solo LUMI Aqara P1 presenta sostanzialmente la medesima sensibilità e comodità d’uso del precedente, ma ora finalmente LUMI ha colmato il gap rispetto alla mancanza di configurabilità: ora davvero possiamo utilizzare questo praticissismo ed economico sensore per presidiare il massima flessibilità i nostri ambienti.
Lo abbiamo testato sia col proprio gateway di LINEA sia con il diffusissimo ZigBee2MQTT: col primo niente di particolare da comunicare (funziona benissimo, ma ci mancherebbe); col secondo avevamo timore che passasse del tempo prima che fosse reso pienamente disponibile, ma ci sbagliavamo. Proprio durante i nostri test è infatti uscita la versione 1.25.1 la quale ha introdotto, tra le tante cose, proprio la piena compatibilità con tale sensore, la quale si traduce nella possibilità di gestire, da HUB come per esempio Home Assistant, tutte le funzionalità del sensore, incluse ovviamente le varie regolazioni vera novità di questo componente.
Cosa non da poco, l’uso con ZigBee2MQTT ci ha anche consentito di impostare degli offset di regolazione fine sui sensori di luminosità e temperatura, nonché regolare l’arrotondamento dei valori dopo la virgola (configurazione comunque già presente anche nel modello precedente).

Compatibilità
Come per qualsiasi componente basato su protocollo ZigBee, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto di quella diretta che il componente offre (fisiologicamente nulla) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete ZigBee – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.
Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità agli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione LUMI Aqara P1 è ben supportato.
HOME ASSISTANT
Questo sensore è il classico componente solitamente di facile integrazione con il noto HUB personale software. Abbiamo testato il sensore con il BRIDGE/Gateway software ZigBee2MQTT col quale non abbiamo avuto alcun tipo di problema, come sopra spiegato. Confermato anche il supporto su deCONZ, mentre su ZHA non abbiamo avuto modo di testarlo, ma siamo certi che verrà supportato (o lo è già oggi) praticamente da subito.
HOMEY
Homey è un HUB personale hardware dotato di coordionator ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però è disponibile un’app di integrazione per i componenti della linea LUMI Aqara, pertanto è possibile utilizzare questo sensore in questo ecosistema senza particolari problemi.
ALTRI
Segnalata l’assenza di compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di verificarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare il sensore.
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Integrabilità domotica | |
Prezzo | |
Media
|
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda. |
Sì, perché se già il modello precedente meritava lo stesso giudizio, questo lo merita a maggior ragione: finalmente non è necessario fare magheggi lato software per sfruttare al meglio il sensore, che finalmente è facilmente configurabile e in tantissime impostazioni diverse. In più, costa una scemenza. Cosigliatissimo. Disponibilità: Amazon |
Altri sensori per la sicurezza:
- ⭐️ Recensione: Aeotec Multisensor 6 Gen5 (multi-sensore)
- ⭐️ Recensione: Amazon Smart Air Quality Monitor, multi-sensore di qualità dell’aria
- ⭐️ Recensione: Develco Frient SMSZB-120 – Sensore di fumo e ambientale
- ⭐️ Recensione: FIBARO Door/Window Sensor 2 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara P1, il nuovo sensore di movimento Xiaomi
- ⭐️ Recensione: Ring Intercom, la soluzione facile e per tutti per domotizzare il citofono
- ⭐️ Recensione: Shelly Gas – rilevatore di perdite di Metano/GPL
- ⭐️ Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – Sensore di movimento
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Recensione: AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: AduroSmart ERIA Wireless Motion Sensor (sensore di movimento)
- Recensione: Aeotec Door / Window Sensor 7 (basic e “Pro”) Gen7 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Aeotec Door / Window Sensor 7 Gen5 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: FIBARO CO Sensor – sensore di monossido di carbonio (versione Apple HomeKit)
- Recensione: FIBARO Flood Sensor – sensore di allagamento (versione Apple HomeKit)
- Recensione: FIBARO Flood Sensor – sensore di allagamento (versione Z-Wave)
- Recensione: FIBARO Motion Sensor – sensore di movimento (versione Apple HomeKit)
- Recensione: ITEAD Sonoff DW1 – sensore radio di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: ITEAD Sonoff SNZB-03 – Sensore di movimento
- Recensione: ITEAD Sonoff SNZB-04 – Sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: LUMI Aqara – Sensore di vibrazione
- Recensione: Minut Point (multi-sensore)
- Recensione: Shelly Door/Window 2 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Shelly Motion – Sensore di movimento
- Recensione: X-Sense XS01-WT – Sensore di fumo Wi-Fi con supporto Tuya
- Recensione: X-Sense XS03-WX – Sensore di fumo Wi-Fi
- Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di allagamento
- Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di fumo by Honeywell
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Aqara LUMI P1
|
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |