Produttore: ITEAD Categoria: Attuatore Tipologia: Interruttore intelligente a canale singolo con misurazione di assorbimento Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.2 |
Il “Sonoff POW” della ITEAD è un attuatore della linea “Sonoff Smart Home” molto simile al cucciolo della famiglia, il “Sonoff Basic”, se non per la sostanziale differenza di non essere un semplice interruttore intelligente (smart switch), ma anche un rilevatore istantaneo dell’assorbimento del carico applicato a valle dello stesso.
In sostanza, il “POW” è in grado di dirci – quando il suo interruttore interno sia “ON” – quanto l’utenza collegato alla sua uscita stia assorbendo in Watt, Volt, Ampere. In realtà questo livello di dettaglio è riservato al modello R2, in quanto il modello precedente R1 (ancora disponibile sul mercato) è in grado solo di fornire indicazioni sul carico in Watt.
Versioni
Come detto, “Sonoff POW” è disponibile sul mercato in due versioni, una primissima versione e una seconda, la “R2”, rilasciata a metà 2018 in affiancamento della prima. Entrambe le versioni fungono da interruttore intelligente; mentre la R1 è in grado di fornire solo indicazioni relative ai Watt assorbiti dal carico, la R2 è in grado, di base, di fornire anche informazioni relativamente all’assorbimento in termini di corrente (Ampere) e la tensione (Volt).
Entrambi i dispositivi sono entrambi riprogrammabili con firmware alternativi quali Tasmota, ESPHome, ESPurna ecc.
Tasmota, se applicato a POW, permette di ampliare la cerchia di indicatori forniti dal sensore:
- assorbimento resistivo in Watt;
- assorbimento reattivo in Watt;
- il ratio tra l’assorbimento in Watt e l’assorbimento resistivo;
- il consumo in Watt totale, del giorno in corso e del giorno precedente:

Queste informazioni aggiuntive non sono disponibili, di base, col solo uso del firmware originale e l’applicazione mobile eWeLink (per Android e iOS).

Sebbene entrambe le attuali versioni siano dichiarate valide per l’uso con un carico massimo di 16 Ampere, nel marzo 2017 la ITEAD stessa ha sconsigliato l’uso della versione R1 con tale carico. Lo sviluppatore del firmware Tasmota ha rilasciato una funzionalità automatica tale da regolare il carico massimo sulle versoni R1.
La versione R2 (tanto per complicare le cose) è stata distribuita inizialmente con una pre-versione, poi con una definitiva, attuale versione. La pre-versione support 15 Ampere contro i 16 dell’attuale, definitiva R2.
R1
R2


Installazione
L’installazione – raccomandandoci sempre di farla effettuare a operatori qualificati – è semplice e intuitiva. A differenza del Sonoff Basic, il POW (tutti le versioni) dispone anche del canale dedicato alla messa a terra. Prevede l’ingresso di una fase, di un neutro e altrettante uscite. La tensione in ingresso accettata va dai 90-250 volt.

Compatibilità
Il Sonoff POW è nativamente compatibile con la propria applicazione di gestione eWeLink (per Android e iOS), nonché con gli assistenti vocali Google Home (Assistant) e Amazon Echo (Alexa). Nessuna compatibilità (diretta) con Apple HomeKit.
Inoltre, la linea Sonoff Smart Home (e quindi anche il POW) è compatibile con il servizio IFTTT.
A partire da Gennaio 2021, Samsung ha aggiunto ITEAD Sonoff all’elenco di componenti compatibili col suo ecosistema SmartThings.
Integrabilità domotica
Il tema relativo all’integrabilità domotica è ampio a piacere, cercheremo quindi di fornire una “big picture” complessiva.
Come anticipato sopra, anche il POW si basa su un’architettura con chip ESP8266, pertanto è in grado di supportare firmware alternativi (Tasmota, ESPeasy, ESPURNA ecc.) che gli permettano di abbandonare l’ecosistema e i vincoli imposti dal firmware e dall’app originali in luogo di un ambiente di gestione flessibile e non più vincolato a cloud esterni alla propria domotica.
Una volta dotato il dispositivo di un firmware alternativo tra quelli sopra elencati, la conseguente disponibilità del protocollo MQTT permette la serena integrazione con qualsiasi HUB personale, rendendolo estremamente versatile e realmente utile. Sia Home Assistant, openHAB e Domoticz supportano MQTT, senza contare Homebridge (anch’esso compatibile) e la sua diretta compatibilità con Apple HomeKit.
Una delle funzioni più interessanti legate all’adozione di Sonoff POW è quella di permetterci di dedurre lo stato di un elettrodomestico (operativo/non operativo in base all’assorbimento/non assorbimento), funzione fondamentale quando si provvedere a domotizzare qualcosa di non domotico (una lavatrice? un condizionatore? eccetera). Altra funzione interessante è quella di permetterci di capire (magari implementandone più d’uno) di quale sia l’assorbimento domestico istantaneo, così da intercettare eventuali superamenti di soglia (e relativi distacchi automatici).
La procedura di riprogrammazione del firmware (usando Tasmota, ma anche altri) è specificata in questa guida apposita.
All’integrazione presso Home Assistant (post riprogrammazione del firmware) abbiamo dedicato un’altra guida apposita.
HUB | Integrabilità | Note |
Home Assistant | ✔️ | Le modalità di integrazione con questo HUB personale sono le più disparate, dall’adozione di componenti specifici (che sfruttano il firmware originale) all’uso combinato di firmware alternativi, MQTT e API Rest. Tutte queste modalità sono descritte su questa scheda specifica. |
Homebridge (Apple HomeKit) | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite componente homebridge-mqttthing (o altri similari) |
openHAB | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite binding MQTT |
Domoticz | ✔️ | Via MQTT (tramite firmware alternativi) |
Homey | ✔️ | Via app Sonoff e firmware Tasmota installato sull’attuatore |
Valutazione
|
||||||||||||||||
Innanzitutto, è adatto per impianti che prevedano la messa a terra, cosa che il Basic non supporta. Secondariamente (ma non in termini d’importanza) è dotato di sensore di assorbimento, sensore in grado di fornirci delle metriche utilissime sopratutto nell’uso tramite HUB personali: statistiche di consumo, prevenzione distacchi e sovraccarichi, deduzione dello stato di un elettrodomestico: nuovi, utilissimi, “sensi” per la nostra domotica. La versione R1 è sconsigliata, perché per un prezzo d’acquisto praticamente identico alla R2 la disponibilità di indicatori finali è certamente inferiore (solo assorbimento istantaneo in Watt). Consigliatissima, invece, la versione R2. |
Altri componenti di questo tipo:
- Recensione: Aeotec Nano Dimmer Gen5
- Recensione: FIBARO Double Switch 2 (versione Z-Wave)
- Recensione: FIBARO Single Switch (versione Apple HomeKit)
- Recensione: iotty – interruttore intelligente I3
- Recensione: ITEAD Sonoff 4ch – 4ch PRO (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Basic (R3 / RFR3)
- Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff Mini (R1)
- Recensione: ITEAD Sonoff POW (R1 e R2)
- Recensione: ITEAD Sonoff T1
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
- Recensione: Qubino Flush Shutter
- Recensione: Qubino Mini Dimmer
- Recensione: Shelly 1
- Recensione: Shelly 1PM
- Recensione: Shelly 2.5
- Recensione: Shelly Dimmer / Dimmer SL
- Recensione: Shelly Dimmer 2
- Recensione: Shelly EM
- Recensione: Shelly RGBW2
- Recensione: Yesly attuatore per tapparelle e tende elettriche 13.S2
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica ai Sonoff (e più generalmente ai dispositivi ESP8266), per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
