HOT
- Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importantissimo (nonché attesissimo) aggiornamento per il noto l’HUB personale, il quale si porta alla versione 0.86.x.
Attesa da molte settimane, questa nuova versione di Home Assistant – come ampiamente annunciato – rende l’interfaccia “Lovelace” quella di default presso il frontend di questo versatile HUB personale.

Vista l’enorme portata del cambiamento, il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un post ad hoc che approfondisce tutto il tema.
Secondo punto d’attenzione – per quanto senza alcun effetto sull’esperienza della propria domotica – è il rilascio della nuova versione della demo online di Home Assistant. Un buon punto di partenza per i nuovi utenti.
Un nuovo pannello di gestione Zigbee, altra grande novità: gli utenti che sfruttino questo potente protocollo di comunicazione potranno beneficiare di questa nuova interfaccia, la quale permette di:
- gestione delle autenticazioni;
- riconfigurazioni;
- gestione degli attributi cluster
e molto altro.

Molte nuovi componenti e piattaforme, tra i quali segnaliamo:
- supporto ai sistemi anti-intrusione, serrature e scuri compatibili Apple HomeKit, ora integrabili tramite apposita piattaforma figlia del componente HomeKit Device;
- supporto ai sistemi di controllo remoto Roku;
- supporto ampliato per i BRIDGE/Gateway FIBARO;
e molto, molto altro ancora, tra cui moltissimi bug fix e nuove implementazioni su piattaforme di integrazione già esistenti.
Tutti i dettagli di questo importante rilascio sono disponibili qui.
Procedura DI UPGRADE Windows
Il comando (da eseguire da prompt dei comandi) è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
In caso si stia eseguendo Python in ambiente virtuale, i comandi sono i seguenti:
cd homeassistant Scripts\activate.bat py -m pip install --upgrade homeassistant
Procedura DI UPGRADE Linux/Raspberry
I comandi per l’update sono:
sudo systemctl stop home-assistant@homeassistant sudo -u homeassistant -H -s source /srv/homeassistant/bin/activate pip3 install --upgrade homeassistant exit sudo systemctl start home-assistant@homeassistant
Procedura di UPGRADE Mac
Su MAC (tramite terminale) il comando è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |