community italiana di domotica personale
 
Uso del comando “SWITCHMODE” col firmware Tasmota

Uso del comando “SWITCHMODE” col firmware Tasmota

SCOPI DELLA GUIDA
  • Imparare ad utilizzare il comando “SWITCHMODE” del firmware Tasmota al fine di pilotare un interruttore intelligente in diverse modalità di comportamento
  • Livello di difficoltà: basso
CONCETTI AFFRONTATI:
  • Configurazione software
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
  • Un attuatore domotico ESP8266 / ESP32 riprogrammato Tasmota (qui una MASTERGUIDE sulla procedura di riprogrammazione)
GUIDA maggiormente indicata per:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.3

Tasmota Full Logo

L’adozione del firmware Tasmota sui dispositivi ITEAD Sonoff “Smart Home” (e non solo) abilita tutta una serie di funzionalità che, di fabbrica, non sarebbero previste.

Innanzitutto, questo approccio libera questi dispositivi domotici dalla “gabbia” indirettamente imposta dal produttore nell’uso esclusivo della propria app “eWeLink” per configurarli e controllarli; inoltre, apre a funzionalità non previste (si pensi, banalmente, all’implementazione del protocollo MQTT) nonché ad ampissime possibilità di configurazione, ben oltre quelle di fabbrica.

Il firmware Tasmota mette a disposizione, infatti, una lunga lista di comandi i quali possono essere utilizzati per personalizzare in modo molto puntuale il comportamento del proprio dispositivo Sonoff, con specificità diverse da modello a modello (eg. non sarà possibile utilizzare i comandi relativi alla gestione di temperatura e umidità su modelli che non offrano queste funzionalità).

In questa occasione ci concentreremo sul comando “SWITCHMODE“, il quale tipicamente si applica a tutti i modelli che offrano la funzionalità di interruttore intelligente, ad esempio il cucciolo della famiglia, il Sonoff Basic, oppure il Sonoff Mini.

Tale comando permette di personalizzare il comportamento del relè (o dei relè) presente a bordo del dispositivo a fronte di un controllo esterno attuato tramite interruttore o pulsante (NC o NO che sia): molti modelli switch Sonoff, infatti, presentano dei pin sulla board i quali possono essere utilizzati per controllare lo stato del relè – a fronte, ben inteso, della presenza a bordo del firmware Tasmota. Per il modello Basic abbiamo dedicato una guida apposita al controllo tramite interruttore/pulsante esterno.

Solitamente i pin in questione (“Ground” e – di solito – il “GPIO14”), quando messi in contatto, causano l’eccitazione del relè, quindi l’erogazione della tensione in uscita al dispositivo (acceso). Quando il corto viene rimosso, l’eccitazione termina e la tensione non viene più erogata (spento).

Utilizzando il comando “SWITCHMODE” è possibile cambiare questo comportamento. Vediamo come.

Comando Tipo di controller Comportamento
SWITCHMODE Interroga e ritorna la modalità attualmente in uso dal dispositivo.
SWITCHMODE 0
Interruttore Il cambiamento della posizione dell’interruttore inverte lo stato del relè, qualunque esso sia (TOGGLE).

Esempi:

  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se chiudo l’interruttore, il relè si diseccita (spegne). Se lo riapro, si riaccende;
  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se da interfaccia web Tasmota (o comunque via domotica) spengo, il relè si diseccita (spegne); se subito dopo chiudo l’interruttore, il relè si eccita (accende).
SWITCHMODE 1 Interruttore Comportamento definito FOLLOW.

Esempi:

  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se chiudo l’interruttore, il relè si diseccita (spegne). Se lo riapro, rimane eccitato (acceso);
  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se da interfaccia web Tasmota (o comunque via domotica) spengo, il relè si diseccita (spegne); se subito dopo chiudo l’interruttore, il relè rimane diseccitato (spento); se ulteriormente dopo apro l’interruttore, il relè si eccita (accende);
  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se chiudo l’interruttore, il relè si diseccita (spegne). Se subito dopo da interfaccia web Tasmota (o comunque via domotica) riaccendo e poi apro l’interruttore, il relè rimane eccitato (acceso).
SWITCHMODE 2 Interruttore Comportamento definito INVERTED FOLLOW.

Esempi:

  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se chiudo l’interruttore, il relè rimane eccitato (acceso). Se lo riapro, il relè si diseccita (spegne)
  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se da interfaccia web Tasmota (o comunque via domotica) spengo, il relè si diseccita (spegne); se subito dopo chiudo l’interruttore, il relè si eccita (accende); se ulteriormente dopo apro l’interruttore, il relè si diseccita (spegne);
  • relè eccitato (acceso) e interruttore aperto: se chiudo l’interruttore, il relè resta eccitato (acceso). Se subito dopo da interfaccia web Tasmota (o comunque via domotica) spengo e poi apro l’interruttore, il relè rimane diseccitato (spento).
SWITCHMODE 3 Pulsante L’attivazione del pulsante inverte lo stato del relè, quale sia. Si usa con i pulsanti “normalmente aperti” (TOGGLE).
SWITCHMODE 4 Pulsante L’attivazione del pulsante inverte lo stato del relè, quale sia. Si usa con i pulsanti “normalmente chiusi” (INVERTED TOGGLE).
SWITCHMODE 5 Pulsante L’attivazione del pulsante inverte lo stato del relè, quale sia, ma a differenza della modalità “3”, il cambiamento di stato avviene al rilascio del pulsante (HOLD), non immediatamente al contatto.

Si usa con i pulsanti “normalmente aperti” (TOGGLE).

SWITCHMODE 6 Pulsante L’attivazione del pulsante inverte lo stato del relè, quale sia, ma a differenza della modalità “4”, il cambiamento di stato avviene al rilascio del pulsante (HOLD), non immediatamente al contatto.

Si usa con i pulsanti “normalmente aperti” (INVERTED TOGGLE).

SWITCHMODE 7 Interruttore L’attivazione dell’interruttore inverte lo stato del relè, quale sia.

Demo


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.