community italiana di domotica personale
 
Philips HUE “sbarca” su Matter e lancia le proprie IP cam per videosorveglianza e nuovi sensori

Philips HUE “sbarca” su Matter e lancia le proprie IP cam per videosorveglianza e nuovi sensori

Philips HUE

OGNI COSA AL SUO TEMPO – QUESTO IL MANTRA DI PHILIPS CHE, FINALMENTE, RENDE COMPATIBILE MATTER LA PROPRIA LINEA HUE. CON QUALCHE NEW ENTRY

Non si dica che Philips non sappia farsi attendere. Dopo un’attesa piuttosto lungha, pare che Philips abbia finalmente deciso di rilasciare, a brevissimo, un aggiornamento pubblico del firmware per il loro Philips Hue Bridge (di seconda generazione, il primo è escuso) che lo renderà pienamente compatibile con Matter, nello specifico Matter over-Wi-Fi.

Questo, in sostanza, farà sì che tutti i componenti della linea Philips HUE collegati alla propria rete domestica (nonché ad Internet), tipicamente basati su standard ZigBee, saranno integrabili – localmente, senza passare dal cloud – altri ecosistemi tramite, appunto, Matter. Questo però non significa automaticamente – anzi – che l’app Philips sarà in grado di integrare sul proprio bridge componenti esterne sempre tramite Matter, anche se lo spirito di questo sovra-standard è proprio questo.

Non è neppure chiaro se, in un breve futuro, Philips deciderà di mettere a disposizione un ipotetico HUE Bridge 3.0 il quale, oltre a supportare ZigBee, supporti anche lo standard Thread, cosa che la aprirebbe non solo a integrare via Matter over-Thread componenti terzi basati su questo standard, ma di produrre essa stessa nuove componenti HUE non più ZigBee ma, appunto, il preferibile Thread.

Matter logo

Il dono della vista

Non contenta dell’enorme successo della propria linea Philips HUE (che, come appena detto, si apre finalmente a Matter), nell’ambito della fiera IFA 2023 di inizio settembre, Philips rivela un’interessante novità che apre a tutta un set di nuovi componenti: Philips Hue Secure è il nome commerciale di una linea di videocamere ZigBee e Wi-Fi (entrambe rese compatibili Matter over-Wi-Fi).

Philips Hue Secure - IP Cam
i tre nuovi modelli, da dx a sx: da esterno, da esterno con batteria, da interno.

Queste nuove cam, basate su standard ZigBee o Wi-Fi (2.4 e 5GHz), promettono caratteristiche qualitative di livello: risoluzioni video a 1080p con trasmissione crittografata e  supporto per visione notturna, notifiche per la rilevazione di movimento con distinzione degli oggetti (corpi, piuttosto che animali domestici o altro). Presentano inoltre sistemi di dissuasione degli intrusi, come suoni e luci. Tutte le camere dispongono di un cavo per la ricarica, installabile all’esterno, nonché di un cavo di ritenzione anticaduta.

Come spiegato anche sul sito Philips, le cam prevedono anche dei piani a pagamento per la registrazione cloud di eventi e registrazioni, come da schema a seguire:

Philips Hue Secure - Piani

Pare comunque – almeno stando allo schema di cui sopra – che per la registrazione video il piano “Basic” da 39.90 euro l’anno sia comunque un must have. Il piano gratuito infatti permette solo lo streaming live nonché le notifiche di allarme, ma non, appunto la registrazione video.

I tre modelli sono previsti sul mercato a breve e si distinguono in:

  • Philips Hue Secure cablata (bianca o nera) a 199,99 euro, con supporto a scrivania a 229,99 euro.
  • Philips Hue Secure a batteria a costa 249,99 euro
  • Philips Hue Secure con proiettore (disponibile dal 1° trimestre 2024) a 349,99 euro

Non propriamente a buon mercato.

Al momento non segnalato il supporto RTSP o ONVIF per l’integrazione, magari su NVR software (vedi esempio), né il supporto a storage per la registrazione locale. Che ne pensate? Al momento, francamente ci sembrano soluzioni non particolarmente versatili né economiche, ma staremo a vedere.


Altre IP Cam sin qui da noi testate:

Sensori

Sempre in seno alle soluzioni Philips Hue Secure è stato presentato il nuovo sensore di apertura varchi porte & finestre: basato su ZigBee, prevede come sempre la presenza del BRIDGE/Gateway Philips (ma naturalmente risulterà compabile anche con BRIDGE software “jolly” come ZigBee2MQTT, deCONZ e ZHA) e sarà disponibile in due colorazioni bianca e nera:

Philips Hue Secure - Sensore varchi

Altri sensori per la sicurezza da noi sin qui testati:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.