Produttore: LUMI Categoria: Sensore Tipologia: Misuratore di vibrazione Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
…SCOSSA!
Il sensore di vibrazione della linea Aqara Smart Home Automation di LUMI è un piccolo componente radio ZigBee dedicato alla rilevazione delle vibrazioni (e, come vedremo, non solo).
L’unità si presenta come la maggior parte dei sensori Aqara come un quadrato di 3 centimetri di lato, alimentato a batteria a bottone, collocabile dove meglio si crede in base all’uso che se ne vuole fare tramite il biadesivo sul retro.
Ma a cosa serve, di preciso? Il sensore, come suggerisce il nome, rileva – tramite degli accelerometri su tre assi – le vibrazioni a cui è sottoposto. Ad essere interessante, però, è il concetto stesso di “vibrazione” associato a questo contesto.
Come tutti i componenti ZigBee, anche questo sensore per essere configurato ed utilizzato ha bisogno di un gateway; di base, questo abbinamento viene effettuato tramite la propria app Aqara Home (per Android e iOS) in caso il componente sia collegato al gateway della linea Aqara Smart Home Automation oppure attraverso l’app Mi Home (per Android e iOS) laddove sia collegato al gateway della linea Xiaomi Mi Smart Home, verso il quale è comprovatamente compatibile. Ovviamente, in assenza di tale gateway la soluzione (tra le più battute) può essere quella di adottare di un BRIDGE/Gateway compatibile con un HUB personale software, o direttamente un HUB personale hardware.
Una volta collegato al gateway tramite l’app, il sensore può essere tarato in termini di sensibilità (tre livelli: basso, medio e alto) ed è così in grado non solo informazioni sulla magnitudo della vibrazione (sotto forma di grafico) ma anche tre diverse rilevazioni “calcolate” (caduta libera, vibrazione, inclinazione) utilizzabili nelle automazioni (scene) dell’ecosistema in uso.
Come usarlo
Le funzionalità ufficiali sono quelle elencate sopra, ma ne esistono altre nascoste che vedremo più avanti. Intanto, l’uso, “limitato” alle funzioni “base” (…) è già di per sé tra i più disparati.
Intanto, l’uso più tradizionale è banalmente quello applicato a porte e finestre. Impostando una massima sensibilità è possibile essere allertati quando vengono rilevati ipotetici tentatativi di effrazione, in quanto il solo contatto con il varco causerebbe la rilevazione (leggi approfondimento sul tema).
Interessante anche l’idea di posizionarlo sul lato interno dello sportello di una cassaforte; la funzione “caduta libera” / “inclinazione” potrebbe essere invece utilizzata invece su porte basculanti di garage e/o porte tradizionali, per rilevare stati diversi. Come spesso accade nell’abito della domotica personale, il limite è la fantasia.
E la funzione nascosta?
Ne parliamo a breve.
Come spesso capita con i componenti Aqara, i materiali di costruzione ci hanno colpito per qualità e compattezza. L’uso è ovviamente limitato al raggio d’azione della trasmissione radio tra sensore e Gateway che, in ambito ZigBee, è certificata per almeno 100 metri il linea d’aria (senza ostacoli e in assenza di ripetitori di segnale).
Compatibilità
Parlare del grado di compatibilità di un singolo componente ZigBee ha poco senso.
I componenti ZigBee, infatti, non possono essere usati da soli ma solo in accoppiata con un BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP, pertanto la loro compatibilità deriva direttamente da quella del “collettore” a cui vengono associati.
Abbiamo auto modo di testare con successo tale sensore associato:
- al gateway della famiglia Xiaomi Mi Smart Home (Mijia);
- al gateway della famiglia LUMI “Aqara Smart Home Automation”;
- a deCONZ con ConBee e/o RaspBee;
- a ZigBee2MQTT;
- a ZigBee2Tasmota;
- ad Homey.
L’uso del componente associato ai gateway Xiaomi e Aqara fornisce parziale compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, mentre con esso non è supportato il servizio IFTTT. Inoltre, mentre il gateway LUMI è nativamente compatibile con Apple HomeKit, il gateway Xiaomi non lo è.
Tutti questi limiti sono comunque aggirabili grazie all’integrabilità di questi BRIDGE/Gateway, cosa descritta nel paragrafo che segue.
Integrabilità domotica
Il grado di integrabilità domotica verso i maggiori HUB personali passa, come per la compatibilità, per il BRIDGE/Gateway ZigBee al quale il sensore viene collegato: quello della linea Xiaomi (alla quale appartiene questo sensore) è integrabile con praticamente tutte le realtà HUB software più note:
- Home Assistant (leggi guida all’integrazione);
- Homebridge;
- Domoticz;
- openHAB;
- Homey.
Laddove non si voglia usare il BRIDGE/Gateway della propria linea prodotti, è bene sapere che il componente è altamente compatibile anche con le alternative possibili (che consigliamo), le quali sono tutte integrabili ai maggiori HUB personali.
FUNZIONALITÀ NASCOSTEDato che come noto l’integrazione del gateway Xiaomi (e quindi dei componenti ad essi associati) con Home Assistant funziona piuttosto bene, questo sensore è certamente tra quelli facilmente integrabili con nostro amato HUB personale. Rileviamo però una caratteristiche interessante non documentata: l’integrazione di questo sensore genera infatti due entità presso Home Assistant molto particolari: “bed activity” e “coordination“. La prima entità sembra fornire un’analisi, sostanzialmente, del sonno. Abbiamo posizionato il sensore sotto il materasso, al centro di un letto matrimoniale, impostando la sensibilità a “medio” per rilevare un andamento di questo tipo: Tale entità sensore più essere utile sia per la rilevazione del sonno degli inquilini (vedi progetto), sia per rilevare l’attività di un neonato o di un anziano. La seconda entità invece fornisce la posizione spaziale del sensore tramite una tripletta di valori che comunicano alla domotica la posizione degli assi X, Y e Z. Utilità? Beh, come sempre bisogna ragionare rispetto al proprio contesto, ma un esempio potrebbe comunque essere quello di posizionare il sensore sullo sportello di una gattaiola e, con opportune definizioni all’interno della configurazione dell”HUB, monitorare ingresso e uscita del gatto di casa, magari scattando una foto come fa il padrone di Pepito. |

Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||
Al di là dell’uso come sistema antieffrazione, ci ha colpiti sopratutto l’idea dell’uso con bambini, anziani e infermi grazie ai risultai dell’integrazione con Home Assistant spiegata sopra. A chi ci ha domandato se ci fossero soluzioni per monitorare lo stato di veglia/movimento di un anziano, ecco la risposta. Al di là di questo, come tutti i sensori Aqara/Xiaomi anche questo è un buon prodotto. Costa come sempre poco, è come sempre costruito bene, è esteticamente gradevole, si integra alla nostra domotica personale, la batteria è durevole e il formato ZigBee garantisce grande affidabilità. Disponibilità: Amazon |
