community italiana di domotica personale
 
Recensione: AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)

Recensione: AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)

Produttore: AduroSmart
Categoria: Sensore
Tipologia: Sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
Tecnologia: ZigBee
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor

APERTURE SOTTO CONTRoLLO

Parte della linea AduroSmart “ERIA, in questa recensione prendiamo in analisi un componente di sicurezza utilizzabile sia tramite il proprio BRIDGE di soluzione “Control Station” sia tramite altri: si tratta dell’ERIA “Contact Sensor”, ovvero un classico sensore di apertura varchi basato su standard ZigBee. Si tratta di un classico sensore di sicurezza, ben costruito ma con qualche limite.

Caratteristiche

ERIA Wireless Contact Sensor è un sensore abbastanza compatto ma non particolarmente miniaturizzato, non come per esempio i tipici Xiaomi/LUMI: dalle dimensioni di 60,9 x 40,6 x 12,7 mm, in plastica bianca, è certamente più ingombrante della media. Come la maggior parte di questi sensori, può essere fissato grazie al strisce biadesive (incluse) oppure tramite viti a muro. Il dispositivo presenta anche un LED quadrato che lampeggia brevemente al cambio stato aperto/chiuso. Come abbiamo appurato dai nostri test, la comunicazione del cambio di stato in domotica è pressoché immediata, a differenza di altri modelli basati, per esempio, su Wi-Fi.

Come praticamente la totalità di questo tipo di sensori, l’unità principale (contenente la batteria, una durevole CR2032) si installa su uno dei due battenti del varco da monitorare, mentre il contro-magnete viene installato sull’altro. L’apertura del varco comporta l’allontanamento dei due elementi e innesca la rilevazione di apertura.

Installazione e uso

Una volta inserite le batterie e installato il sensore è sufficiente impostare il BRIDGE/Gateway in uso (può essere quello di soluzione come altri compatibili, come vedremo) in modalità di pairing e premere il pulsante presente sull’unità, la quale verrà riconosciuta e diverrà parte della propria domotica personale come, appunto, sensore di movimento o di presenza.

AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor - Installato
un’esempio di installazione a finestra.

Sui sensori si di questo tipo non c’è mai moltissimo da dire. AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor è un sensore semplice ma affidabile, veloce a rilevare gli stati di apertura/chiusura. Fornisce anche l’indicazione di eventuali manomissioni, ma niente più: nessun sensore di temperatura o di altro tipo presenti a disposizione dell’utente. Basico.

Compatibilità

Come per qualsiasi componente basato su protocollo ZigBee, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto di quella diretta che il componente offre (fisiologicamente nulla) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete ZigBee – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.

Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità agli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.

Vetrina - Offerte del giorno

Integrabilità domotica

Sul fronte integrazione AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor presenta luci e ombre.

ADUROSMART ERIA

Ovviamente nessun problema da segnalare in termini di compatibilità col proprio ecosistema – e ci mancherebbe altro. Il sensore si associa molto rapidamente e può essere configurato all’uso in base alle specificità dell’app “AduroSmart SmartHome” (per Android e iOS).

HOME ASSISTANT

Questo sensore è il classico componente solitamente di facile integrazione  con il noto HUB personale software. Abbiamo testato il sensore con il BRIDGE/Gateway software deCONZ abbinato ad antenne ConBee e/o RaspBee e con ZigBee2MQTT: con entrambi nessun problema.

Esemplificativo per quest’ultimo caso, ecco come il sensore viene mappato presso Home Assistant:

AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor - Home Assistant

N.b. Il sensore “tamper”, per quanto presente, pare non cambiare stato quando viene evidentemente innescato fisicamente tramite manomissione. Non siamo riusciti a capire perché.

N.b. Questo sensore, come molti altri, si presta idealmente alla realizzazione di un proprio sistema antifurto/anti-effrazione basato su Home Assistant.
HOMEY

Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però non è disponibile un’app di integrazione per i componenti della linea ERIA, pertanto ad oggi non è possibile utilizzare questo sensore in questo ecosistema.

ALTRI

Segnalata la compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di testarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare il sensore.

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Integrabilità domotica
Prezzo
Media
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.

AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor - BoASi tratta di un pessimo sensore? No, affatto. Si tratta di uno ottimo? Men che meno. AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor è un sensore così così, che fa quel che deve, che non saremmo disposti a pagare più di 10 euro. Per quello che costa, francamente conviene prendere in considerazioni altri prodotti, come per esempio il già citato Xiaomi/LUMI. Non merita una bocciatura perché alla fine il suo lo fa, e lo fa bene, ma complessivamente si tratta un componente mediocre.

Disponibilità: Amazon

Pros
  • Funziona bene
Cons
  • Un po’ troppo grosso rispetto ai competitor

Altri sensori per la sicurezza:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.