
È arrivato il freddo!!
La produzione di calore domestico, si sa, è una dei temi più spinosi durante la stagione fredda.
Non è volontà né mandato di inDomus – almeno non nello specifico – trattare, dibattere o discutere in merito alle tecnologie dedicate a tale scopo: dal camino al riscaldamento autonomo, dallo scaldabagno elettrico per l’acqua alla pompa di calore, ogni tecnologia per noi è buona. Ciò che semmai ci “riguarda”, che più ci interessa più da vicino, è affrontare il tema del riscaldamento invernale approcciando dal punto di vista domotico e dalle possibilità che la smart home ci offre in termini di efficienza, flessibilità nello sfruttare i propri impianti, risparmio.
Su inDomus abbiamo trattato in più fasi il tema della gestione domotica del clima, specialmente la passata estate quando ci siamo spesi nel produrre guide e progetti dedicati alle gestione ottimale del raffrescamento, sia in in termini di controllo domotico di climatizzatori sia con altri progetti interessanti, ad esempio quello dedicato al controllo automatico dei ventilatori tradizionali.
Con questo FOCUS/Speciale dedicato al clima invernale, offriamo un excursus ad hoc sulle soluzioni, le guide e i progetti sin qui realizzati da inDomus in materia di riscaldamento invernale domotizzato.
GUIDE/PROGETTI
Fermo restando che un bel giro sulla nostra guida “domotica per neofiti” (sopratutto se si è neofiti) non fa mai male, vediamo quali guide/progetti abbiamo sin qui realizzato dedicati alla regolazione del clima invernale domestico:
- una scheda dedicata a uno dei termostati intelligenti intelligenti che abbiamo testato, il tado°, ovvero “come risparmiare in modo importante introducendo anche un solo elemento domotico nella propria casa” e una alla sua controparte, le teste termostatiche intelligenti per la regolazione dei termosifoni;
- in alternativa, una scheda dedicata alle più economiche (ma valide e pur sempre domotiche) Teste Termostatiche Bluetooth eQ-3 della Eqiva;
- come domotizzare uno scaldabagno elettrico con meno di 10 euro, per risparmiare nei consumi, pianificare, controllare da remoto;
- come domotizzare un termoventilatore da bagno tradizionale, per temporizzarlo, controllarlo da remoto, gestirlo in base alle temperature domestiche;
- come domotizzare un termoventilatore da bagno tradizionale rendendolo compatibile Apple HomeKit (via Homebridge), per temporizzalo, controllarlo da remoto, gestirlo in base alle temperature domestiche direttamente con i dispositivi Apple;
saliamo poi sui gradini più alti, con un livello di difficoltà crescente ma anche un crescente livello tecnologico e di efficientamento energetico:
- domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito e Home Assistant (senza termostato fisico) – ovvero come sostituire un vecchio termostato con un attuatore da meno di 10 euro e usando Home Assistant;
- come consumare meno col riscaldamento autonomo con Home Assistant – ovvero come efficientare al massimo un riscaldamento autonomo con l’ausilio, se disponibile, di un climatizzatore e dell’onnipresente Home Assistant.
A latere, un tema comunque legato al clima, quello delle previsioni meteo in domotica:
- Come configurare le previsioni meteo DarkSky su Home Assistant, per dotarsi di previsioni e sensori virtuali;
- “homebridge-wunderground”: installare e configurare il plugin per Homebridge per dotarsi di previsioni e sensori virtuali su Apple HomeKit;
- “homebridge-airnow”: installare e configurare il plugin per Homebridge e dotarsi di sensori virtuali di qualità dell’aria.
PODCAST
Una primissima tappa è rappresentata dai due episodi del nostro podcast dedicati espressamente a questo tema. Una mezz’ora complessiva di descrizione del tema, di illustrazione – a grandi linee – di come la domotica possa rendersi realmente utile durante la fase invernale dell’anno.
Insomma, tante cose da leggere, ascoltare, capire, da affrontare.
Casa vostra può diventare viva a fronte di una spesa limitatissima, spesa che il più delle volte si assorbe – per mancati consumi – in poche settimane. Buona lettura! La community vi aspetta sul forum o sulla chat, per qualsiasi curiosità, domanda, chiarimento.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |
