Produttore: Xiaomi / LUMI Categoria: Sensore Tipologia: Sensore ambientale di temperatura, umidità relativa e pressione Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 2.1 |
PICCOLO MA GRANDE
Quello che ormai è ungrande classico: il sensore di temperatura, umidità e pressione barometrica della linea LUMI Aqara Smart Home Automation (o della linea Xiaomi Mi Smart Home (Mijia): si tratta in pratica dello stesso prodotto) è un piccolo componente wireless dedicato appunto alla rilevazione di queste metriche ambientali presso il nostro ambiente domotico.
Si tratta di un sensore semplice ma molto ben realizzato, sia nelle funzionalità sia nel design: cinque centimetri circa di lato, dal peso quasi insignificante (pochi grammi), può essere posizionato praticamente in qualunque punto dell’ambiente da monitorare. Il sensore è alimentato tramite una batteria bottone standard CR2032.
Trattandosi di un componente basato su standard ZigBee, è possibile (necessario) utilizzarlo abbinato a uno tra svariati, diversi BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP come per esempio quello della propria famiglia (la Aqara Smart Home Automation) o compatibili (come quello della famiglia Xiaomi Mi Smart Home, o Homey). Ovviamente, in assenza di tale gateway la soluzione (tra le più battute) può essere quella di adottare di un BRIDGE/Gateway compatibile con un HUB personale software, o direttamente un HUB personale hardware.
Il pairing – ovvero l’installazione – avviene tramite uso combinato del BRIDGE/Gateway e del sensore stesso: dando per scontata la precedente, iniziale configurazione del gateway sulla propria app mobile di controllo, sarà sufficiente aprire tale applicazione (avendo cura di trovarsi sulla stessa Wi-Fi del gateway) e tenere premuto il dorso del sensore che nasconde un pulsante: dopo tre secondi il sensore verrà rilevato dall’app e verrà aggiunto all’ambiente operativo presso il quale potrà poi essere configurato in termini di notifiche e automatismi.
I materiali di costruzione ci hanno colpito per qualità e compattezza. L’uso è ovviamente limitato al raggio d’azione della trasmissione radio tra sensore e Gateway che, in ambito ZigBee, è certificata per almeno 100 metri il linea d’aria (senza ostacoli e in assenza di ripetitori di segnale).
La precisione del sensore è al decimo di grado e al decimo di percentuale sulle letture di temperatura e umidità; lo scarto medio è di +/- 0,3 gradi centigradi sulla temperatura e +/- 3% sull’umidità.

Versioni
Come anticipato esistono due versioni del medesimo sensore, quella Xiaomi e quella Aqara. Il protocollo di comunicazione è lo ZigBee per entrambi, le caratteristiche non sono però le stesse: la versione Xiaomi non è dotata di rilevazione della pressione barometrica.
Compatibilità
Parlare del grado di compatibilità di un singolo componente ZigBee ha poco senso.
I componenti ZigBee, infatti, non possono essere usati da soli ma solo in accoppiata con un BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP, pertanto la loro compatibilità deriva direttamente da quella del “collettore” a cui vengono associati.
Abbiamo auto modo di testare con successo tale sensore associato:
- al gateway della famiglia Xiaomi Mi Smart Home (Mijia);
- al gateway della famiglia LUMI “Aqara Smart Home Automation”;
- a deCONZ con ConBee e/o RaspBee;
- a ZigBee2MQTT;
- a ZigBee2Tasmota;
- ad Homey.
L’uso del componente associato ai gateway Xiaomi e Aqara fornisce parziale compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, mentre con esso non è supportato il servizio IFTTT. Inoltre, mentre il gateway LUMI è nativamente compatibile con Apple HomeKit, il gateway Xiaomi non lo è.
Tutti questi limiti sono comunque aggirabili grazie all’integrabilità di questi BRIDGE/Gateway, cosa descritta nel paragrafo che segue.
Integrabilità domotica
Il grado di integrabilità domotica verso i maggiori HUB personali passa, come per la compatibilità, per il BRIDGE/Gateway ZigBee al quale il sensore viene collegato: quello della linea Xiaomi (alla quale appartiene questo sensore) è integrabile con praticamente tutte le realtà HUB software più note:
- Home Assistant (leggi guida all’integrazione);
- Homebridge;
- Domoticz;
- openHAB;
- Homey.
Laddove non si voglia usare il BRIDGE/Gateway della propria linea prodotti, è bene sapere che il componente è altamente compatibile anche con le alternative possibili (che consigliamo), le quali sono tutte integrabili ai maggiori HUB personali.

Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Integrabilità domotica | |
Prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
Davvero non male questo sensore, specialmente la versione Aqara. Ha di buono di costare poco, essere abbastanza preciso ed essere posizionabile un po’ ovunque, e presenta, a differenza di altri molti senso di questo tipo, la lettura barometrica. La grande integrabilità domotica ci permette non solo di ricevere le letture (non solo dall’app mobile, ma dalla nostra domotica personale basata su HUB personali), ma anche e sopratutto di inserire il sensore quale trigger per eventuali automazioni (per segnalare, magari, condizioni ambientali particolari. Lo abbiamo usato con successo per molti mesi anche per monitorare un frigorifero, ma non un freezer: quello è troppo freddo per lui. Temperatura e umidità (nonché pressione, perché no) sono letture vitali all’interno di una domotica personale. Funziona bene, costa poco, ci piace esteticamente, la batteria pare eterna: lo consigliamo senza remora alcuna. Si tratta forse del nostro sensore di temperatura preferito. Disponibilità: Amazon |
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: ITEAD Sonoff SNZB-02P |
- Recensione: Xiaomi LYWSD03MMC, il sensore ambientale con display LCD. Nasce Bluetooth, lo usi ZigBee!
- ⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-02P – La nuova versione di un sensore di successo
- Recensione: Homematic IP – Termostato a parete (HMIP-WTH-1): il sensore con l’anima da attuatore
- Recensione: ITEAD Sonoff SNZB-02D, sensore ambientale con display
- Recensione: FIBARO Motion Sensor, l’onniscente occhio multi-funzione
- Recensione: ESP 360 Remote, il tele-radiocomando multisensore basato su ESP32
- ⭐️ Recensione: Amazon Smart Air Quality Monitor, multi-sensore di qualità dell’aria
- ⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-02 – Il sensore di temperatura e umidità che non ti aspetti
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara Motion Sensor P1, l’eccellenza ZigBee per la rilevazione di movimento
- Recensione: Fybra Home [Indoor Air Quality]: aria sotto controllo, sempre
- ⭐️ Recensione: Onics Frient SMSZB-120 – Sensore di fumo e ambientale
- ⭐️ Recensione: Onics Frient Air Quality Sensor, sensore ambientale e di qualità dell’aria
- Recensione: Shelly Door/Window 2 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- ⭐️ Recensione: Netatmo Stazione Meteo Intelligente (con sensore esterno wireless)
- ⭐️ Recensione: FIBARO Door/Window Sensor 2 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Shelly H&T – sensore di temperatura e umidità
- ⭐️ Recensione: Aeotec Multisensor 6 Gen5 (multi-sensore)
- Recensione: Minut Point (multi-sensore)
- Recensione: Xiaomi Mijia – sensore di temperatura e umidità con display e Bluetooth
- Recensione: Broadlink A1 e-Air, multi-sensore di qualità dell’aria
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |