community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R3 e R3 Lite)

⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff Dual (R3 e R3 Lite)

Produttore: ITEAD
CategoriaAttuatore
Tipologia: Interruttore intelligente con misuratore di assorbimento
Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi / Bluetooth LE
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.1

ITEAD Sonoff Dual R3

UN CLASSICO RIVISITATO

A quanto pare, ITEAD raccoglie il guanto di sfida palesemente lanciato dagli avversari di mercato nel disgraziato biennio 2020-2021e rilancia sui suoi vecchi classici della linea “Sonoff Smart Home“: in questo caso prendiamo in analisi la rivisitazione di un classico attuatore a due vie, il Sonoff Dual, finalmente disponibile nella nuova e migliorata versione, la R3, affiancata dalla versione R3 Lite, sostanzialmente identica ma leggermente meno completa in termini di funzioni.

Disponibile sul mercato da qualche mese, abbiamo avuto modo di testarlo per voi. Ecco cos’abbiamo scoperto.

Caratteristiche

ITEAD Sonoff Dual R3 è un attuatore doppio canale incapsulato in una conchiglia in plastica bianca autoestinguente delle dimensioni di 54x49x24 mm, quindi una dimensione compatibile con il montaggio nella scatole murarie 503 e similari. Prima, grande differenza col il “vecchio” Dual R2, il quale era piuttosto ingombrante e certamente non adatto a questo tipo di installazioni. Presente nella confezione anche una staffa/clip di montaggio che permette di assicurare l’attuatore, volendo, alla parete (magari sul retro della scatola muraria).

Come detto, si tratta di un interruttore intelligente a doppio canale, il quale può essere utilizzato per controllare due diversi carichi contemporaneamente, selettivamente, oppure gestire un motore elettrico a due direzioni per tapparelle elettriche (o analoghi). Inoltre, può essere configurato anche come semplice misuratore di potenza ed energia. L’alimentazione (nonché l’uscita) è la classica alternata 100-240v, mentre la potenza massima erogabile è di 10 Ampere per canale e 15 come sommatoria massima. In caso si utilizzi per controllare motori per tapparelle, il carico massimo per canale è di 1A (carico induttivo).

Dotato di supporto Wi-Fi b/g/n 2.4 GHz, è basato – a differenza di tutti gli attuatori della famiglia Sonoff di precedente generazione – su SOC ESP32 anziché ESP8266. Presente il supporto allo standard Bluetooth, adottato da altri tramite la presenza di ESP32 per la prima configurazione del componente.

Altra grande differenza, in discontinuità col passato, la presenza (alleluia) di una morsettiera con due contatti per il collegamento esterno di pulsanti e/o interruttori meccanici. Tradizionale, invece la morsettiera per l’alimentazione e per le uscite, robusta e dagli ampi contatti, cosa particolarmente apprezzata in fase di montaggio. Presenti tre LED di stato, uno blu relativo allo stato di connettività e due rossi relativi allo stato dei due canali. Un piccolo pulsante sul dorso 

All’interno si presenta, come da tradizione ITEAD, com e un componente razionale, ben costruito, dalle saldature robuste e di ottima qualità.

ITEAD Sonof Dual R3 - Board
i due lati della board logica di Dual R3.

Come si nota nell’immagine di sinistra, in bella vista i due relè di controllo dei due canali; nell’immagine di destra sono invece presenti, tra le altre cose, i classici contatti VCC/GND/TX/RX atti alla riprogrammazione del firmware, laddove si voglia, il che consente eventualmente di abbandonare il firmware originale in favore di firmware custom come Tasmota o ESPHome (o altri compatibili ESP32). Peccato però per l’assenza della modalità DIY, presente per esempio sul Sonoff Mini, la quale consente la riprogrammazione del firmware in modalità over-the-air (OTA) senza l’uso della classica interfaccia USB/TTL.

Di fabbrica, Sonoff Dual R3 è dotato di un firmware che, in tandem con la nota applicazione eWeLink (per Android e iOS), consente le seguenti funzioni:

  • configurazione d’uso (canali singoli o interbloccati per l’uso con motori per tapparelle elettriche o similari);
  • calibrazione automatica motori per tapparelle;
  • protezione dal sovraccarico;
  • monitoraggio della potenza ed energia;
  • temporizzazioni (auto accensione/spegnimento o regolazione automatica tapparelle).

Il modello Dual R3 Lite (leggermente meno costoso, nell’ordine del 10% circa) non prevede le funzionalità di monitoraggio di potenza ed energia, né quella di protezione automatica dal sovraccarico o quella di auto-calibrazione per i motori elettrici. Va da sé che tale modello, per una differenza di prezzo così limitata, non sia particolarmente consigliabile, a differenza del fratello maggiore Dual R3.

Entrambe le declinazioni del Dual R3 sono certificate TUV, CE, FCC, e RoHS.

Installazione

Prima di installare ITEAD Sonoff Dual R3 il nostro consiglio è sempre quello di alimentarlo in una prova a banco, sia per verificarne il corretto funzionamento sia per provvedere alla sua prima configurazione tramite l’app mobile eWeLink. Una volta alimentata, l’unità sarà visibile all’app tramite AP Wi-Fi o Bluetooth, il che consentirà di fornire all’attuatore le coordinate Wi-Fi dell’utente alla quale collegarsi durante il suo normale esercizio. Terminata la procedura l’unità sarà pronta per essere configurata secondo le proprie esigenze. 

L’ITEAD Sonoff Dual R3 prevede un ampio ventaglio di possibilità in termini di installazione: dalla banale gestione di singoli punti luce (anche in deviazione) alla gestione di uno o più motori per tapparelle elettriche e altro ancora:

ITEAD Sonoff Dual R3 - cablaggio

Per quanto riguarda i pulsanti e/o interruttori meccanici collegabili sulla morsettiera preposta, anche in questo caso le configurazioni (da attuarsi a livello di app eWeLink) sono le più disparate:

ITEAD Sonoff Dual R3 - collegamento interruttore

ITEAD mette a disposizione, in rete, il manuale d’installazione in formato pdf.

Vetrina - Offerte del giorno

Configurazione

Come anticipato, la configurazione di questa nuova generazione di device ITEAD Sonoff si effettua tramite Bluetooth, il quale consente all’applicazione di individuare, una volta acceso, l’attuatore, passandogli così le coordinate Wi-Fi alle quali dovrà poi collegarsi in esercizio ordinario. La procedura è estremamente semplice ed intuitiva, a differenza di un tempo.

Una volta associato il Dual R3 alla propria Wi-Fi e cablato ai carichi e agli eventuali pulsanti/interruttori meccanici, è il momento di configurare a livello logico le sue funzionalità, il tutto sempre attraverso l’app eWeLink, e quindi cominciare ad usarlo.

L’app consente di configurare le tre modalità d’uso (canali singoli, gestione motore, sola misurazione potenza/energia) nonché tutte le caratteristiche elencate in precedenza.

Esperienza d’uso

La prima cosa che viene da dire è, gridandolo, “alleluia“. ITEAD, con questo ed altri attuatori, fa un importante passo in avanti in ottica evolutiva dei propri componenti. Per quanto i modelli R1 e R2 del Sonoff Dual siano stati prodotti qualitativamente ineccepibili, essi mancavano palesemente di alcune caratteristiche oggi date praticamente per scontate, come la presenza di contatti per il controllo esterno via pulsanti/interruttori nonché la lettura delle metriche di potenza ed energia. L’adozione di ESP32 è poi una scelta benedetta: prestazionalmente, questo SOC non è lontanamente paragonabile al vecchio (per quanto sempre valido) ESP8266.

La qualità costruttiva – e questa non è una novità – è piuttosto alta, confermando la solita impressione di robustezza, solidità e affidabilità delle board ITEAD. Aumentata inoltre anche la qualità delle morsettiere (ora completamente in acciaio, contro la vecchia plastica) e della plastica dell’enclosure esterna.

In termini di funzionamento, non abbiamo notato particolari problemi tramite l’app eWeLink (anch’essa nel tempo nettamente migliorata), con l’attuatore sempre reattivo e pronto a soddisfare le esigenze dell’utente.

Compatibilità

Il grado di compatibilità del Sonoff Dual R3 è, come di consueto con i componenti ITEAD, niente male.

In primis è compatibile – ovviamente – con la sua app ITEAD eWeLink (per Android e iOS), ma lo è anche con Amazon Echo (Alexa) e Google Home (Assistant). Apprezzata la compatibilità coi servizi IFTTT. Dal 2021, Samsung ha aggiunto ITEAD Sonoff all’elenco di componenti compatibili col suo ecosistema SmartThings.

Non è invece compatibile con lo standard Apple HomeKit ma, come vedremo a seguire, si tratta di un problema risolvibile tramite l’integrazione dell’attuatore 

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità i nuovi componenti ITEAD offrono moltissime strade: Sonoff Dual R3 non fa di certo differenza.

La presenza del cloud ITEAD consente tipicamente delle integrazioni di tipo cloud push. Uno dei veicoli ideali per l’integrazione resta però MQTT, il quale può essere implementato grazie all’installazione di firmware alternativi (molto più flessibili in termini di funzioni e configurabilità di quello base) come Tasmota o ESPHome: si tratta della strada alternativa (suggerite per non dire caldamente consigliate) più battuta dagli utenti di tutto il mondo.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✔️ Le modalità di integrazione con questo HUB personale sono le più disparate, dall’adozione di componenti specifici (che sfruttano il firmware originale) all’uso combinato di firmware alternativi, MQTT e API Rest. Tutte queste modalità sono descritte su questa scheda specifica.
Homebridge (Apple HomeKit) ✔️ Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite componente homebridge-mqttthing (o altri similari)
openHAB ✔️ Via MQTT (tramite firmware alternativi) tramite binding MQTT, oppure via modalità API REST (modalità DIY)
Domoticz ✔️ Via MQTT (tramite firmware alternativi) oppure via modalità API REST (modalità DIY)
Homey ✔️ Via app Sonoff e firmware Tasmota installato sull’attuatore

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità
Integrabilità
Prezzo
Media
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.

ITEAD Sonoff Dual R3 - BoAEra ora. Era ora che ITEAD cominciasse a fare sul serio, non che sin qui abbia scherzato, ma è stata sempre sulla bocca di tutti la buona qualità dei suoi prodotti ma l’assenza, spesso e volentieri, di caratteristiche quali la compattezza delle dimensioni, la presenza di funzionalità accessorie, l’introduzione di contatti per il controllo esterno.

ITEAD Sonoff R3 è la risposta, in ambito di attuatori a due vie, a tutte queste esigenze. Pur mantenendo il noto alto livello costruttivo, ITEAD è riuscita a ridurre le dimensioni, rivedere l’architettura, introdurre quando mancava. Costa il giusto, è un ottimo prodotto, è un segnale che ITEAD è ancora sul mercato e conta di restarci.

Disponibilità: Amazon

Pros
  • Linee galvanicamente separate
  • Molto compatto
  • Morsettiere in acciaio
  • Riprogrammabile
Cons
  • Niente in particolare

inDomus AWARD

OPEN BOARD: Le tapparelle elettriche e la domotica personale 🏠

Altri attuatori di questo tipo:

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Shelly 2.5


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.