Produttore: Nanoleaf Categoria: Attuatore Tipologia: Sistema di illuminazione a catena LED RGBWIC da esterno Tecnologie: TCP/IP via Wi-Fi / Matter (over-Wi-Fi) / Apple HomeKit / Bluetooth Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
en plein air
Che sia estate o inverno, chi ha la fortuna di disporre di un affaccio vivibile (che sia un terrazzo, un balcone vivibile, una loggia, un giardino o altro) può porsi la questione di illuminarlo non solo funzionalmente, ma anche dal punto di vista estetico. Per la prima necessità, ovvero quella “di vederci”, le soluzioni possono essere le più disparate; per l’esigenza più estetica, invece, con l’occasione di questo test&recensione siamo qui a presentarvi Nanoleaf Essentials Multicolor Outdoor String Lights, una catena di LED molto particolare concepita espresamente per essere utilizzata in esterno e per essere gestita principalmente via Matter over-Wi-Fi.
Caratteristiche
Come anticipato, si tratta di una catena di LED concepita per l’uso in esterno. Il kit (disponibile in due misure: 15 metri da 20 LED e 30 metri da 40) è composto da un trasformatore elettrico a tenuta d’acqua (IP 44, da innestare su una presa da esterni oppure, al coperto, su una da interni) al quale è connessa a una piccola unità di controllo a tenuta d’acqua (IP 67) alla quale, a sua volta, si innesta la catena LED vera e propria, anch’essa – naturalmente – a tenuta (IP 65, in questo caso).
La catena è composta da bulbi di simil-cristallo in PMMA (una materia plastica trasparente e rigida), alla base dei quale sono fissati, a tenuta stagna, i LED veri e propri. I bulbi sono disposti a una distanza di 75 cm gli uni dagl’altri; il kit da 15 metri (20 LED) pesa oltre 3 kg, mentre quello da 30 metri (40 LED) pesa il doppio, 6 kg. Non è un aspetto secondario, il peso, visto che tale kit viene installato solitamente appeso a dei cavi in trazione: ogni bulbo presenta infatti un occhiello nel quale far passare l’eventuale cavo di sostegno. La luminosità media di ogni bulbo è di 55 lumen.
L’unità di controllo consente, tramite pulsanti a pressione, la gestione manuale della soluzione: accensione spegnimento ma anche regolazioni come intensità luminosa e schema colore da adottare. Inoltre, è l’elemento intelligente, preposto quindi non solo all’abbinamento col proprio ecosistema (nonché altri, come vedremo) ma anche alla gestione wireless tramite domotica. Il carico massimo supportato è, tramite concatenamento di più segmenti, di 60 LED; la temperatura di esercizio va dai -15° e i +40°.
La connettività offerta è basata su Wi-Fi e Bluetooth: tramite entrambi è possibile gestire la striscia LED tramite l’app Nanoleaf (disponibile per iOS e Android nonché per sistemi desktop), mentre tramite il sovra-standard Matter (over-Wi-Fi) è possibile commissionare (leggi “integrare“) Multicolor Outdoor String Lights presso altri ecosistemi, come per esempio Amazon Alexa e Google Home, oppure altri come Aqara “Smart Home Automation”, Philips “HUE” ma anche col mondo degli HUB personali come Home Assistant, Homey Pro e molti altri ancora.
Installazione
Per quanto riguarda la fase dell’installazione fisica, si tratta di qualcosa di prettamente manuale che non prevede particolari competenze. Estratto il kit, basterà posizionare la striscia tramite un cavo di trazione oppure appoggiarla a delle superfici e collegare la presa elettrica. Niente di più.
Quanto a quella logica, l’integrazione (o meglio, “commissionamento”, dato che parliamo di un componente Matter) avviene tramite l’app Nanoleaf oppure quella di altri ecosistemi che supportino Matter. La procedura prevede, fondamentalmente, di inquadrare un codice QR stampigliato sull’unità di controllo e attendere che il commissionamento venga portato a termine. Usando l’app Nanoleaf, si può utilizzare anche NFC, senza quindi bisogno di codice QR.
Al termine dell’installazione le varie funzionalità della striscia appariranno presso l’ecosistema scelto; in modo automatico appariranno altresì anche su altri ecosistemi Matter “federati” con quello sul quale si è scelto di effettuare l’associazione primaria (come nelle immagini sopra, quello di Nanoleaf).
Uso
Le Nanoleaf Essentials Multicolor Outdoor String Lights prevedono – praticamente come qualsiasi altra soluzione Nanoleaf – delle tavolozze di colori personalizzabili e animazioni luminose per creare l’atmosfera scelta in un istante, con il semplice tocco di pulsante o un semplice comando vocale. Il kit permette anche di sincronizzare l’emissione di colore con il suono rilevato dell’ambiente, così da guardare le luci danzare a ritmo di musica.
Nessuno vieta di utilizzare Multicolor Outdoor String Lights anche “funzionalmente”, ovvero per illuminare. Sebbene i 55 lumen medi per bulbo non siano moltissimi, con punti di colore chiaro e in ambienti non troppo grandi, possono essere ideali per creare un’atmosfera soffusa che abbiamo particolarmente apprezzato anche per leggere un libro, ad esempio, o cenare. Naturalmente, non ci si può aspettare la potenza di un pannello SkyLight, per capirci.
Esperienza d’uso
Su Nanoleaf rischiamo spesso di ripeterci. Abbiamo testato in lungo e in largo il loro catalogo, praticamente qualsiasi soluzione, e difficilmente ci siamo trovati delusi. Nanoleaf produce componenti di grande qualità sia dal punto di vista dei materiali sia da quello dell’esperienza utente finale: sono prodotti ottimamente ingegnerizzati, i quali consentono un’ottima esperienza.
Multicolor Outdoor String Lights non fa grossa differenza, salvo fatto un distinguo di cui parleremo a breve. Rimanendo nell’alveo dell’ecosistema Nanoleaf, governato dall’omonima app mobile (o per desktop), il kit funziona estremamente bene, senza incertezze e con la classica, positiva esperienza utente a cui siamo abituati. Oltre alle proprie caratteristiche, tipiche delle soluzioni Nanoleaf (schemi colore personalizzabili nonché liberamente scaricabili dal cloud Nanoleaf, uso con la musica e altro), Multicolor Outdoor String Lights può essere anche usata come elemento di mirroring in in team col kit per TV Nanoleaf 4D.
Quanto ai materiali, abbiamo tenuto il kit per più di un mese al sole pieno e alle intemperie: al momento tutti materiali non sembrano aver retto senza problemi, ma ci riserveremo di modificare questo paragrafo dopo un’esperienza di almeno sei mesi, anche se ci aspettiamo che non subiscano particolari danni. Sono infatti espressamente concepiti per vivere all’esterno tra i -10° e i +40° – e a sole battente.
Ma… tter.
Ma c’è un “ma”. C’è… Matter.
Purtroppo, ad oggi, Matter può risultare più un limite che un vantaggio, come abbiamo anche spiegato qui. Sì, perché se è vero com’è vero che la presenza della compatibilità Matter over-Wi-Fi – il che consente di integrare (parallelamente) Multicolor Outdoor String Lights con altri ecosistemi, è pure vero che su di essi l’esperienza utente non è la stessa di quella vissuta con quello Nanoleaf, ma bensì inferiore.

Dato che gli elementi “luce” presso Matter sono modellati in modo vincolato e, per ora, piuttosto limitato (a oggi sono previsti solo l’accensione/spegnimento, la regolazione d’intensità e il preset di colori statici), è naturale che le funzionalità avanzate di questa soluzione Nanoleaf (e altre, come lei, sempre basata su Matter quale sovra-standard di integrazione) presso altri ecosistemi siano piuttosto circoscritte. Per esempio, non è possibile scegliere i programmi intelligenti di colorazione, aspetto qualificante di tutte le soluzioni Nanoleaf.
Il problema si risolverà da sé se e quando Matter, magari nei suoi prossimi aggiornamenti, allargherà le funzionalità legate alle luci; questo permetterà a Nanoleaf, con un banale aggiornamento firmware, di consentire per esempio la selezione dei programmi intelligenti di colorazione anche da altri ecosistemi.
Sino ad allora, nisba, dato che le Open API solite non sono (per ora?) disponibili.
Integrabilità domotica
Va da sé, il grado di integrabilità domotica è naturalmente elevato, dato che Nanoleaf Essentials Multicolor Outdoor String Lights è un componente Matter (sovra-standard concepito appositamente per annullare i problemi di integrazione tra vari ecosistemi e standard).
La compatibilità verso questa standard è, ad oggi, teoricamente e in prospettiva, il massimo da punto di vista dell’integrabilità: consente per esempio di integrare la soluzione con l’ecosistema Nanoleaf e contemporaneamente con altre, come l’ecosistema Apple usando HomePod, oppure Google Home via NEST HUB, oppure Alexa via Echo 4th gen e così via.
Inoltre, la presenza di Matter consente anche l’integrazione (contemporanea) con gli HUB personali: per esempio, il componente Matter di Home Assistant consente di integrare questo componente all’HUB in modo diretto, locale, senza rogne (si dà per scontato di aver già attivato il supporto Matter su Home Assistant). Questo ovviamente vale e varrà per qualsiasi altra realtà tecnlologica che si doti della piena compatibilità con Matter.

Il problema sta nel fatto che, rispetto alla “classica” integrazione Nanoleaf basata su API proprietarie, questa integrazione è castrata per i motivi spiegati sopra. Ulteriore problema l’assenza, sul dispositivo, dell’interfaccia API proprietaria, il che impedisce, in luogo di quella Matter, di utilizzare la classica integrazione Nanoleaf – cosa che risolverebbe il problema.
Questo, naturalmente, vale per qualsiasi altra realtà in grado di integrare soluzioni Nanoleaf via API e via Matter.
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità e integrabilità | |
Innovazione | |
Rapporto qualità/prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
![]() Quanto alla soluzione in sé, la troviamo particolarmente apprezzabili: l’abbiamo installata presso una terrazza privata e, francamente, le sere estive godono di un mood decisamente gradevole, quando illuminate fiocamente ma delicatamente (e con gusto) tramite questi LED così ben realizzati. Se solo costassero un filo meno… |
Disponibilità: Amazon |
Altri attuatori per illuminotecnica:
- Recensione: Nanoleaf Blocks ibrida luce, colore, forme e finiture: l’illuminotecnica smart si fa creativa
- Recensione: Nanoleaf Essentials Smart Multicolor HD Lightstrip (Matter over-Wi-Fi)
- Aqara Ceiling Light T1M, la lampada ZigBee “2 in 1” da soffitto e muro
- Recensione: Nanoleaf Essentials Multicolor Outdoor String Lights, le catene da esterno (Matter over-Wi-Fi)
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Skylight, la plafoniera intelligente che illumina (tanto) e arreda con la luce
- Recensione: Meross MSL320, la striscia LED semplice ed efficace
- Recensione: Nanoleaf Smart Holiday String Lights, il Natale si fa intelligente (Matter over-Wi-Fi)
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons, quando il nero sta davvero bene su tutto
- Recensione: Nanoleaf 4D, e qualsiasi TV (o schermo) prende vita!
- Recensione: OSRAM Smart+ Lightining LED Zigbee AC03641 (lampadina white)
- Recensione: Nanoleaf Essentials Matter Smart Bulb A60 (Matter over-Thread)
- Recensione: Nanoleaf Essentials Smart Lightstrip (Matter over-Thread)
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Lines, le linee che dipingono con la luce
- Recensione: OSRAM Ledvance Smart+ Lightining LED Zigbee (lampadina RGBW)
- Recensione: Nanoleaf Elements Wood Look Hexagons (finitura legno), e tutto diventa più caldo e accogliente
- Recensione: TP-Link Tapo L510E – Lampadina intelligente Wi-Fi
- Recensione: Sengled Pulse Solo
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Shapes Hexagons, gli esagoni che arredano con luce e colore
- Recensione: AduroSmart ERIA Flexible Extended Colors LED Strip
- ⭐️ Recensione: Shelly RGBW2, la gestione intelligente delle strisce LED
- Recensione: Eufy Lumos White – Lampadina intelligente Wi-Fi
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Canvas, il quadrato che arreda con la luce
- Recensione: Controller LED RGB(W) Wi-Fi – serie “Magic Home” – Arilux
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |