community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons, quando il nero sta davvero bene su tutto

⭐️ Recensione: Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons, quando il nero sta davvero bene su tutto

Vetrina
Produttore: Nanoleaf
Categoria: Attuatore
Tipologia: Sistema di illuminazione LED modulare touch
Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi 2,4 GHz / Thread / Matter (over-Thread)*
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: su Amazon, Starter Kit da 9 pezzi – Addon kit da 3 pezzi
Revisione recensione: 1.0

 

Nanoleaf logo

BLACKED

È passato del tempo (neanche troppo, a dirla tutta) dalla recensione di Hexagons, la prima soluzione della ormai fortunata e apprezzatissima linea “Shapes” della canadese Nanoleaf, la quale consente a più modelli della stessa di interconnettersi tra loro per modellare i pannelli di illuminazione estremamente personalizzati e dal grande valore arredativo.

Con Shapes Ultra Black Hexagons, Nanoleaf svolta verso il dark, dando “una mano di nero” alle finiture della già di per sé bellissima versione bianca.

Le abbiamo scartate, toccate, montate, testate.
Vediamo cos’abbiamo scoperto di nuovo per voi, oltre alla presenza dell’ovvio colore nero.

Nanoleaf Hexagons Black - Pannello

Caratteristiche

Innanzitutto, cosa sono le Nanoleaf Shapes Hexagons? Per chi non avesse dimestichezza con questo tipo di prodotto, sono sostanzialmente “mattonelle” luminose in tecnologia LED (dette anche tile) interconnettibili tra loro (nonché con altre mattonelle di altra forma) per formare ampi pannelli luminosi dotati di funzionalità di illuminazione che arredano con luce e colori.

Anche queste nuove Hexagon hanno l’ovvia forma di un esagono regolare con dimensioni di 11,4 cm. di lato e una superficie di circa 30 centimetri quadrati, piuttosto grandi se paragonate alle già testate da noi Nanoleaf Canvas (mattonelle quadrate di 15 cm. di lato e “soli” 22 centimetri quadrati di superficie).

Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons - Dimensioni

La realizzazione anche in questo caso è in plastica ABS di buonissima qualità, alla vista e al tocco satinata e di colorazione, come detto più volte, nera: da spente sono molto scure, anche quando illuminate da fonti esterne, il che evita eventuali fastidiosi riflessi da parte di altre fonti luminose.

Nanoleaf Shapes - Linker

Sul retro, in corrispondenza di ciascuno dei sei lati, uno slot specifico permette di posizionare il linker, elemento piuttosto compatto utile all’interconnessione tra i vari moduli. Sugli slot non si posizionano solo i linker, ma anche l’alimentazione, collocabile su un qualunque slot del pannello composto dalle varie mattonelle. I linker forniti nei kit sono rigidi, ma opzionalmente sono acquistabili anche flessibili per un eventuale montaggio angolare delle mattonelle.

N.b. Dato che i linker di tutte le soluzioni “Nanoleaf Shapes” sono, non casualmente, identici,questo consente (cosa voluta) di interoconnettere anche mattonelle aggiuntive di altre forme, come per esempio le Nanoleaf Triangles, gli Hexagon con finitura legno, o persino i modelli “mini” (eg. Triangles Mini), nonché i modelli a venire.

Sempre sul retro, al centro della mattonella, uno spillo in plastica è utilizzato per l’installazione delle mattonelle sul muro: ognuna hai infatti a disposizione una piccola superficie circolare da montare (col biadesivo tenace in dotazione, oppure tramite tasselli murali) che poi si incastra a pressione sullo spillo posizionato dietro la mattonella. Un sistema di montaggio assai più pratico del precedente, il quale prevedeva solo il biadesivo direttamente posizionato sulla superficie posteriore delle mattonelle.

Assemblare e installare il pannello è quindi piuttosto semplice e intuitivo: lo “Starter kit” nel quale la soluzione è disponibile contiene le mattonelle, un’alimentatore con cavo lungo 2,5 metri, un certo numero di linker e un controller, elemento da collegarsi sempre tramite linker e posizionabile su uno slot qualsiasi del pannello, esattamente come nel caso dell’alimentazione.

Il controller è lo stesso per tutti i modelli (presenti e futuri) della linea Shapes: a differenza delle Canvas/Aurora, l’intelligenza del pannello è controllata da tale elemento e non da una “mattonella speciale” tra le tante assemblate assieme. Il controller di nuova concezione può gestire fino a 500 diverse mattonelle; l’alimentatore (anch’esso nero e con filo nero) è in grado di erogare fino a 42 Watt e può sostenere fino a 21 mattonelle (l’assorbimento massimo di ciascuna è infatti di 2 Watt – consumo variabile in base all’intensità luminosa emessa e al colore). Va da sé che per assemblare un ipotetico, immenso pannello da 500 tile, sarebbe necessario un controller, 500 mattonelle e circa 24 alimentatori (500/21=23,8).

Come per le gemelle bianche, una volta accese si nota subito un’altra novità rispetto alle Cavans: sono palesemente più luminose e sopratutto hanno una superficie uniforme, senza disegni o schemi grafici sulla superficie. Nanoleaf dichiara circa 100 lumen di luminosità per mattonella, luce che può essere emessa in un ventaglio di temperatura da 1200 a 6500 gradi Kelvin e in una scelta di colore di oltre 16 milioni di tonalità. Nei paragrafi successivi ci spenderemo sulle differenze di luminosità rispetto alla versione bianca.

Il controller è dotato di sei controlli touch utili alla prima configurazione e, successivamente, al controllo del comportamento del pannello, controllo che – come vedremo – può essere effettuato anche tramite app e/o integrazioni domotiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Connettività

Quanto alle capacità di connessione, Nanoleaf da sempre è attentissima agli standard scelti e, non a caso, anche modelli usciti un paio di anni fa sono assolutamente attuali.

In primis, le Nanoleaf Shapes (tutti i modelli) supportano NFC, standard utile alla prima configurazione: usando l’app Nanoleaf (per iOS e Android), basta accendere il pannello e poi avvicinare lo smartphone per provvedere alla prima configurazione, ovvero quella di accesso alla propria Wi-Fi (2.4GHz), rete che il pannello utilizzerà per collegarsi al cloud Nanoleaf (e quindi all’app) nonché ad eventuali ambienti terzi, come vedremo, in modalità LAN (quindi localmente, senza necessità di cloud).

Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons sono altresì compatibili con il sovra-standard Apple HomeKit.
Infine, le Nanoleaf Shapes dispongono di antenna Thread, la quale merita un approfondimento ad hoc.

Matter over-Thread

Nanoleaf Shape Hexagons funge infatti anche da router di frontiera Matter over-Thread, il che significa che è in grado di operare da “ponte” per i componenti basati su tecnologia Thread matter-compatibili (come per esempio i sistemi di illuminazione Nanoleaf della serie Essentials) verso Internet, e quindi verso eventuali app/ecosistemi di gestione.

Built on Thread - Border Router

Tradotto: ipotizzando di possedere un end-device Matter over-Thread (diciamo questa lampadina), esso può essere controllato direttamente tramite l’app Nanoleaf ma solo in diretta vicinanza (lo smartphone deve poter “parlargli” direttamente via Bluetooth, altro standard supportato), tramite la catena:

lampadina > app Nanoleaf

Ovviamente, qualcosa di molto limitato e limitante.

Se invece si possiedono uno o più pannelli Nanoleaf Shapes (incluso Hexagons) o Elements, dato che fungono da router di confine Matter over-Thread, questi fanno da “ponte” tra Thread (standard supportato dall’end-device) e il Wi-Fi. Sono, sostanzialmente, BRIDGE/Gateway. Così facendo, la lampadina non solo è gestibile da remoto tramite l’app Nanoleaf tramite la catena:

lampadina > pannello Hexagon > LAN > Internet > cloud Naoleaf > app Nanoleaf

ma anche, contemporaneamente, da altri ecosistemi dotati di router di frontiera Matter over-Wi-Fi (eg. Google Nest HUB, oppure Apple HomePod, Amazon Echo 4th gen e altri), tramite la catena:

lampadina > pannello Hexagon > LAN > router di frontiera Matter over-Wi-Fi terze parti > app/ecosistema terze parti

Insomma: Thread a piena forza, pronto per il futuro della Smart Home. I pannelli Nanoleaf, in sostanza, non invecchiano col tempo. 

* Alla data di redazione della presente recensione, i pannelli Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons (ma anche gli altri modelli della stessa linea) sono tecnicamente router di frontiera Matter over-Thread, ma non sono ancora (paradossalmente) compatibili Matter. Questo significa che è possibile utililizzarli per commissionare end-device Matter over-thread da altri ambienti operativi (eg. da Home Assistant) ma non è possibile commissionare essi stessi su altri ambienti usando Matter. Quando e se questo cambierà (con un aggiornamento dell’app Nanoleaf, immaginiamo), aggiorneremo questa voce di recensione,

Specifiche

Luminosità media per mattonella 100 lumens
Durata media 25000 ore
Protocolli di comunicazione WiFi (2.4 GHz b/g/n), NFC, Thread
Temperatura del bianco 1200K – 6500K
RGBW 16 milioni di colori
Colour Rendering Index (CRI) 80

Funzioni

Tutte le soluzioni Nanoleaf di questa tipologia (incluse le precedenti) sono concepite per fornire all’utente la doppia funzionalità di illuminazione tradizionale (luce diurna bianca dalle diverse temperature) oppure decorativa (con diversi programmi che prenderemo in analisi a seguire.

Per quanto riguarda l’illuminazione tradizionale non c’è moltissimo da dire: si tratta di un’emissione luminosa bianca di temperatura e intensità regolabili sfruttabile per illuminare l’ambiente con un massimale, come detto, di 100 lumen per singola mattonella.

Certamente è il comparto decorativo ad essere ciò che distanza le soluzioni Nanoleaf da tutte le altre. Le mattonelle sono in grado di riprodurre, come detto, fino a 16 milioni di colori; l’utente può divertirsi a “disegnare” con la luce, tramite l’app mobile, schemi personalizzati che prevedano non solo i vari colori coinvolti, ma anche eventuali schemi a rotazione, effetti di fade, diverse velocità e transizioni e altro. Ogni schema può venire proposto, sempre tramite app, nella sezione “Discovery”: in sostanza, l’utente ha a disposizione centinaia di diversi schemi prodotti da utenti di tutto il mondo (oltre a quelli di per sé proposti da Nanoleaf di default), ai quali l’utente può, per l’appunto, collaborare coi propri.

La cosa divertente è che l’app Nanoleaf riconosce lo schema di interconnessione scelto dall’utente, pertanto l’interfaccia presso l’app consente di “disegnare” i propri schemi direttamente sullo schermo dello smartphone/tablet come se si operasse direttamente sul proprio pannello.

Gli schemi decorativi sono di tre tipologie: colore, ritmo e interattivi.

I primi sono quelli sopra descritti, ovvero sequenze di colori e di effetti visivi, mentre ritmo sfrutta il microfono integrato nel controller per riprodurre schemi colorati coerenti con i rumori della stanza. Attivando questo tipo di profili durante la riproduzione musicale, il pannello “va dietro alla musica”. Infine, gli interattivi permettono di sfruttare il pannello sostanzialmente per giocare. Sono disponibili infatti dei giochi predefiniti che sfruttano la funzione touch delle mattonelle. Uno su tutti? Memory. Quando si tocca il pannello, a prescindere, lo schema in riproduzione “reagisce” come se fosse vivo, come una sorta di pelle digitale; inoltre è possibile configurare svariate gesture (eg. scivolando le dita in vari modi sul pannello ne si regola la luminosità, l’accensione eccetera).

Vetrina

L’adozione, poi, della applicazione Nanoleaf Desktop App (per computer Windows/Mac) abilita all’uso della funzionalità “Match“, la quale consente di illuminare il pannello luminoso (o i pannelli, possedendone diversi) coerentemente con eventuali contenuti multimediali riprodotti sul computer (anche verso la TV con un’uscita esterna). Funzione che abbiamo testato e abbiamo trovato davvero interessante, specie per le quattro modalità di selezione automatica dei colori: “Match” (praticamente prova a riprodurre l’immagine riprodotta sullo schermo sul pannello), “Melt” (una dissolvenza tra colori dominanti), “Fade‘ (il cross-dissolve tra colori) e “Palette” (riproduzione della palette cromatica dell’immagine sul pannello). Peccato ad oggi non sia possibile utilizzare direttamente la TV per tutto questo.

Altra interessante funzionalità è quella legata alla programmazione: tramite app è possibile istruire il pannello al fine di accenderlo e/o spegnerlo in determinati orari e condizioni utilizzando specifici effetti luminosi.

Infine, l’app permette di impostare la funzione di luminosità automatica, la quale può essere configurata in modalità Ambiente o Funzionale. La prima fa sì che la luminosità del pannello aumenti all’aumentare della luce presente – di per sé – nell’ambiente; la seconda fa esattamente il contrario, l’aumenta al decrescere della luce presente.

A partire dal 2023, l’introduzione di Nanoleaf 4D (un sistema per retroilluminare la tv in modo dinamico infunzione delle immagini proiettate) ha contemporaneamente previsto un aggiornamento firmware per Nanoleaf Shapes (incluso Ultra Black Hexagon), così da “espandere” (volendo) gli effetti non solo sul retro della tv, ma anche sugli altri eventuali panneli Shapes presenti nell’ambiente. Una funzionalità spettacolare quando vista coi propri occhi: l’effetto wow è garantito.

Esperienza d’uso

La prima domanda che ci siamo posti è stata: nere sono bellissime, ma saranno luminose quanto le bianche? Abbiamo effettuato dei test comparativi per scoprire… l’ovvio, ovvero che lo sono di meno. Non tantissimo però, se non proprio sulla luce bianca: abbiamo impostato sui due pannelli (uno classico bianco, l’altro Ultra Black) la luminosità al massimo e selezionato i medesimi colori (fissi), effettuando così una misurazione al centro di una delle mattonelle. Ecco i risultati.

  Hexagons Ultra Black Hexagons (tradizionali bianchi)
Colore rosso 214 lux 373 lux
Colore verde 284 lux 586 lux
Colore blu 241 lux 335 lux
Bianco (6000k) 297 lux 729 lux
N.b. Per le misurazioni abbiamo usato questa app con un iPhone 12.

Ora, dai risultati risulta chiaro come sul bianco la caduta di luminosità sia importante; meno sui vari colori, specialmente sul blu. Sul verde la caduta è ancora più netta.

Ciò detto, le Ultra Black Hexagons sono ancora più della versione bianca “concepite per arredare con la lucee non certo per “illuminare”: installate su un muro colorato sono stupende sia accese che spente, con quel satinato nero che porta con sé un’elenganza unica. Accese, poi, in contrasto con un muro nero lo ripetiamo: sono fa-vo-lo-se.

Per il resto, sono “le solite Nanoleaf”, in senso assolutamente positivo. Funzionano perfettamente sia controllate con l’app Nanoleaf, sia con i più comuni assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant, danno il loro top con gli HUB personali (vengono facilmente integrate da moltissimi sistemi terzi concepiti “open”).

Compatibilità

Il grado di compatibilità riconosciuta dal produttore – al di fuori di quella, nativa, con l’app Nanoleaf (disponibile per iOS e Android), è massima.

Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons infatti supporta di base:

In pratica, tutto.
Va da sé che la compatibilità con i maggiori smart speaker è da intendersi come la capacità di comandare il pannello e pilotarne le funzioni tramite comandi vocali.

Come detto in precedenza, aspettiamo che, oltre che router di frontiera Matter over-Thread, diventino essi stessi componenti Matter-compatibili. Ma, lo ripetiamo, crediamo sia solo una questione di app Nanoleaf, più che dei pannelli in sé.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica, la soluzione non presenta problemi di sorta, anzi: essa si canalizza principalmente via Wi-Fi ma anche, nel futuro prosismo venturo, anche tramite Thread/Matter over-Thread.

HOME ASSISTANT

La linea “Nanoleaf Shapes” si integra pienamente a Home Assistant con una procedura non più lunga di due minuti. L’integrazione, effettuata con una piattaforma nativa e dedicata, genera una singola entità di tipo “Light” chiamata light.nanoleaf, la quale è la rappresentazione logica del pannello presso la nostra domotica personale:

Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons - Home Assistant
la rappresentazione sotto Home Assistant.

La cosa molto interessante di questa integrazione sta nel fatto che tutti gli schemi e gli effetti luminosi risultano immediatamente disponibili presso l’entità nell’attributo “Effect“, il che ci permette di integrare pienamente “Nanoleaf Elements” all’interno delle nostre automazioni, scene e script.


Attivando Matter su Home Assistant, i pannelli Nanoleaf Shapes (incluso questo) vengono regolarmente “visti” quale router di frontiera Thread:

Nanoleaf come router di frontiera Thread su Home Assistant
un esempio.

il che consente di commissionare (leggi integrare) diversi componenti Matter over-Thread tramite essi. Per esempio, abbiamo integrato con successo un sensore Aqara P2 su Home Assistant via Matter over-Thread usando Nanoleaf come router di frontiera intermedio.

HOMEY PRO

L’HUB personale hardware per eccellenza, Homey Pro, non ha alcun problema nell’integrare qualsiasi pannello Nanoleaf Shapes: una app ad hoc consente in pochi, semplici passi, di collegare l’HUB al pannello:

Fatto ciò è possibile cominciare a controllare Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons manualmente con l’app Homey e con le automazioni, le più disparate, nonchè con i classici assistenti vocali. Inoltre, Homey Pro “stima” la potenza assorbita in tempo reale dalle luci, fornendo sul proprio pannello Energia il resoconto di consumo energetico.

Altro

Anche openHAB e Domoticz non sono da meno: permettono un’integrazione di buon livello, praticamente al pari di Home Assistant e Homey Pro.

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
Nanoleaf Shapes Ultra Black Hexagons - PackageQuando si è innamorati è difficile essere obiettivi. Noi cercheremo di esserli il più possibile, sebbene il nostro amore incodizionato verso queste stupende appliace per illuminotecnica non sia di certo una novità. Nanoleaf realizza da anni delle soluzioni davvero bellissime, funzionali, divertenti, che arredano con le loro forme, le loro finiture, i loro schemi colore. Un angolo di casa morto prende immediatamente vita grazie a qualsiasi soluzione Nanoleaf: queste Ultra Black Hexagons sono forse le più belle che abbiamo mai testato, perché la loro finitura nera – specie quando installate su un muro colorato – garantiscono un effetto wow incredibile, da spente come da accese.

Certo: sono meno luminose delle bianche, e questo va doverosamente detto e segnalato. Mentre le bianche garantiscono, quando accese a massima potenza su tono bianco, di illuminare come un vero punto luce (specie sopra i 9 pezzi interconnessi), queste Ultra Black certamente sono meno appropriate all’illuminazione vera e propria. Quanto agli schemi colore, la caduta di luminosità di nota molto, molto meno, garantendo al pannello una capacità unica di arredare con la luce al pari delle altre soluzioni Nanoleaf.

Ovviamente “Award” inDomus, neanche a dirlo.

Disponibilità: su Amazon, Starter Kit da 9 pezzi – Addon kit da 3 pezzi

Pros
  • Belle in modo spettacolare
  • Arredano davvero con la luce
  • Affidabili e altamente integrabili
  • Qualità Nanoleaf
Cons

inDomus AWARD

Altri attuatori per illuminotecnica:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.