Al CES 2023 il futuro di Nanoleaf è sempre più colorato (e intelligente)
Ogni anno Naoleaf coglie la succosa occasione del CED di Las Vegas per presentare qualcosa di nuovo. In questo 2023, non fa differenza e presenta molte succose novità
Ogni anno Naoleaf coglie la succosa occasione del CED di Las Vegas per presentare qualcosa di nuovo. In questo 2023, non fa differenza e presenta molte succose novità
Molte lampade e un attuatore: ecco le novità 2022 per la linea Philips Hue, ormai dotata di un catalogo davvero ampissimo
I Magnus Metal Desk di Secretlab s’illuminano d’immenso con le nuovissime MAGRGB della canadese Nanoleaf
Un modello completamente diverso dai precedenti e attuali: Nanoleaf Lines usa il muro come tavolozza per dipingere l’ambiente di luce
Una lampadina che funga anche da ripetitore ZigBee: è la Ledvance Smart+ Lightining LED, un attuatore di fatto marchiato OSRAM
Nanoleaf presenta una novità per i suoi pannelli luminosi: questa volta si tratta della forma più semplice, la linea. Benvenute, “Lines”
Ci siamo: finalmente Nanoleaf sdogana ufficialmente lo standard Thread per i suoi pannelli luminosi Shapes ed Elements
In questa recensione, la novità di Nanoleaf: il primo pannello luminoso componibile della linea Elements, il Wook Look Hexagons
Per chi amasse i materiali “caldi”, ecco il (simil) legno per le arcinote lampade intelligenti d’arredamento Nanoleaf Hexagon della linea Shapes
Su Home Assistant raggruppare le luci è una buona idea, specialmente quando, per esempio, in una stanza ne sono presenti diverse
Si tratta di una lampadina piuttosto intelligente: oltre le funzionalità tradizionali, presenta qualcosa in più. A voi la recensione della TP-Link Tapo L510E
Una lampadina con a bordo una cassa acustica: buona idea o un esercizio di stile? Scopriamolo nella recensione di Sengled Pulse Solo