Produttore: ITEAD Categoria: Sensore Tipologia: Sensore ambientale di temperatura e umidità relativa Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Elementare |
Disponibilità: Amazon – ITEAD |
Revisione recensione: 1.0 |
ChE CLIMA FA
La rilevazione del clima domestico è uno degli aspetti più interessanti della domotica personale: nel test&recensione di oggi approcciamo a un sensore di recente lancio appartenente alla linea Sonoff Smart Home di ITEAD: il Sonoff SNZB-02D è un sensore ambientale ZigBee dotato di display a cristalli liquidi per la rilevazione di temperatura e umidità relativa.
Val la pena? Scopriamolo assieme.
Caratteristiche
Probabilmente dotato della stessa elettronica dell’ottimo “cugino” Sonoff SNZB-02, questo modello si distingue per la lettera “D” nel suffisso, la quale per l’appunto indica la presenza di un display a cristalli liquidi il quale visualizza i dati di temperatura (regolabile in C° o F°) e umidità relativa; inoltre alcune icone indicano, quando presenti, un eccesso di freddo o caldo, nonché un eccesso di umidità.
Dalle dimensioni di 6.2 x 5.9 cm è quasi un perfetto quadrato di circa un centimetro di profondità, il quale può essere installato sia posizionandolo su una superficie piana (tramite il braccetto estendibie posto sul retro), su superficie metallica (tramite il magnete posto sul retro) oppure tramite la superficie adesiva 3M, inclusa nella confezione, che si può incollare dove meglio si crede e che offre al temometro una superficie magnetica sul quale agganciarlo. Anche in questo ultimo caso, il termometro può essere sganciato al volo per essere riposizionato, lasciando la base magnetica adesiva dove si trova per un successivo uso.
Il sensore funziona entro i range operativo di -9.9° e +60° e non è in grado di sopportare le avversità climatiche: è infatti concepito per solo uso interno e non presenta alcuna certificazione IP. Sconsigliato nell’uso a temperature più basse, quindi non è adatto per monitorare eventuali sistemi di congelamento.
L’unità è alimentata da un’apprezzabile batteria (sostituibile) CR2450, particolarmente importante se si considera che solitamente su questa classe di sensori si rileva la ben più “piccola” CR2032. Concepito su standard ZigBee, ITEAD Sonoff SNZB-02 è un sensore ambientale wireless espressamente per l’uso presso l’ecosistema ITEAD “Sonoff Smart Home” oppure presso i più disparati BRIDGE/Gateway ZigBee software, cosa che analizzeremo in dettaglio più avanti.
Installazione
L’installazione, dal punto di vista fisico, è estremamente banale. Basta sfilare la linguetta plastica per attivare la batteria e quindi il sensore; dopodiché esso può essere installato presso l’ambiente da monitorare (al chiuso, o comunque protetto dalla pioggia) utilizzando una delle tre tecniche spiegate sopra. Non è invece possibile utilizzare altri mezzi meccanici, per esempio viti a pressione o altro.
Naturalmente (in quanto Zigbee) per essere utilizzato in domotica il Sonoff SNZB-02D deve essere associato a un BRIDGE/Gateway, il quale può essere o il “proprio”, ovvero quello della ITEAD (per esempio l’ottimo Sonoff NSPanel Pro oppure Sonoff ZB-Bridge Pro) per essere poi gestito tramite l’app mobile eWeLink (per iOS e Android) oppure – ancora meglio – con uno software, un “jolly” che, come vedremo, apre a molta più flessibilità nell’uso.
L’accoppiamento (pairing) avviene tenendo premuto, per oltre cinque secondi, il piccolo pulsante presente sul retrodell’unità: sul display una piccola icona che ricorda la trasmissione radio comincerà a lampeggiare indicando che il sensore è in modalità di accoppiamento. Tale icona rimane fissa quando il pairing con la rete ZigBee è stato effettivamente completato.
Esperienza d’uso
Avendo testato con eccellenti risultati il cugino Sonoff SNZB-02, da questo Sonoff SNZB-02D ci aspettavamo altrettante scintille. Mettiamo da subito in chiaro le cose: sebbene non allo stesso livello, anch’esso è piuttosto valido. Come a suo tempo, anche in questo caso abbiamo testato il Sonoff SNZB-02 non tanto col suo BRIDGE/Gateway di linea prodotto (nel nostri test abbiamo utilizzato il Sonoff NSPanel Pro, ma sarebbe valso lo stesso per Sonoff ZB-Bridge, Sonoff ZB-Bridge Pro o altri) quanto con BRIDGE/Gateway software, nello specifico ZigBee2MQTT e ZHA.
Comune a qualsiasi soluzione BRIDGE/Gateway al quale si vada ad associare il sensore (purché lo supporti), esso è tecnicamente in grado di fornire letture di:
- percentuale batteria rimanente;
- umidità relativa precisa al decimo di punto percentuale (eg. 65,4%);
- temperatura precisa al decimo di grado (eg. 22,3°);
- link quality index (LQI);
- altri parametri tecnici.
Utilizzando i BRIDGE/Gateway della sua linea prodotto è però possibile consultare solo le metriche relative ai valori ambientali (temperatura e umidità relativa), mentre accoppiando il sensore a BRIDGE/Gateway software come il sopracitato ZigBee2MQTT (o analoghi) è possibile censire anche le rimanenti informazioni nonché regolare in modo molto accurato il comportamento del sensore.
Tramite ZigBee possibile non solo regolare la sensibilità con la quale il sensore debba considerare “variato ” il dato (campi “Min rep change”), ma anche quale sia il tempo minore d’invio dell’informazione alla variazione della stessa (“Min rep interval”) e il tempo massimo per considerare scaduto il dato e quindi, comunque, reinviarlo (“Max rep interval”).
Peccato la mancanza di una maggiore precisione del dato di temperatura: se il modello Sonoff SNZB-02 la offre al centesimo di grado, Sonoff SNZB-02D si “limita” al decimo. Su ZigBee2MQTT la regolazione della risoluzione del dato è presente (quindi la possibiità di arrotondare la temperatura all’unità di grado, così come l’umidità al punto percentuale) nonchè regolare l’eventuale offset (positivo o negativo) sulle due metriche ambientali.
N.b. Una cosa un po’ fastidiosa sta nel fatto che la regolazione dell’offset di temperatura e/o umidità relativa ha effetto solo sul dato inviato via ZigBee e non su quello visualizzato sul display. |
Buona la precisione in merito all’umidità relativa, mentre abbiamo rilevato un grado di scarto in quanto alla temperatura, comparando le letture a quelle di sensori presenti in laboratorio: la nostra stazione meteo Netatmo e il celeberrimo LUMI Aqara. Come il modello “senza display”, Sonoff SNZB-02D è davvero rapidissimo in quanto a velocità di rilevazione delle variazioni.

Compatibilità
Come per qualsiasi componente basato su protocollo ZigBee, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto di quella diretta che il componente offre in sé (fisiologicamente assente) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete ZigBee – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.
Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità agli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione ITEAD Sonoff SNZB-02D è ottimamente supportato.
HOME ASSISTANT
Questo sensore è il classico componente solitamente di facile integrazione con il noto HUB personale software. Abbiamo testato il sensore con il BRIDGE/Gateway software ZigBee2MQTT col quale non abbiamo avuto alcun tipo di problema (anzi), come sopra spiegato. Confermato anche il supporto su deCONZ e su ZHA.
HOMEY PRO
Homey è un HUB personale hardware dotato di coordinator ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però sono disponibili svariate app di integrazione per i componenti della linea ITEAD Sonoff, pertanto è possibile utilizzare questo sensore in questo ecosistema senza particolari problemi.
ALTRI
Segnalata l’assenza di compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di verificarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare il sensore.
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità e integrabilità | |
Innovazione | |
Rapporto qualità/prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
![]() Spiacevole il fatto che regolando (eventualmente) un offset lato sensore tale modifica abbia effetto solo sul dato trasmetto via wireless e non su quello visualizzato sul display: contiamo comunque che ITEAD provveda, magari tramite un aggiornamento OTA del firmware, a correggere questa bizzarra anomalia. Per il resto, comunque, ITEAD Sonoff SNZB-02D è un sensore di qualità che non tradisce le aspettative di una linea prodotto tra le più adottate al mondo. |
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: ITEAD Sonoff SNZB-02P |
- Recensione: Xiaomi LYWSD03MMC, il sensore ambientale con display LCD. Nasce Bluetooth, lo usi ZigBee!
- ⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-02P – La nuova versione di un sensore di successo
- Recensione: Homematic IP – Termostato a parete (HMIP-WTH-1): il sensore con l’anima da attuatore
- Recensione: FIBARO Motion Sensor, l’onniscente occhio multi-funzione
- Recensione: ESP 360 Remote, il tele-radiocomando multisensore basato su ESP32
- ⭐️ Recensione: Amazon Smart Air Quality Monitor, multi-sensore di qualità dell’aria
- ⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-02 – Il sensore di temperatura e umidità che non ti aspetti
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara Motion Sensor P1, l’eccellenza ZigBee per la rilevazione di movimento
- Recensione: Fybra Home [Indoor Air Quality]: aria sotto controllo, sempre
- ⭐️ Recensione: Onics Frient SMSZB-120 – Sensore di fumo e ambientale
- ⭐️ Recensione: Onics Frient Air Quality Sensor, sensore ambientale e di qualità dell’aria
- Recensione: Shelly Door/Window 2 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- ⭐️ Recensione: Netatmo Stazione Meteo Intelligente (con sensore esterno wireless)
- ⭐️ Recensione: FIBARO Door/Window Sensor 2 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Shelly H&T – sensore di temperatura e umidità
- ⭐️ Recensione: Aeotec Multisensor 6 Gen5 (multi-sensore)
- Recensione: Minut Point (multi-sensore)
- Recensione: Xiaomi Mijia – sensore di temperatura e umidità con display e Bluetooth
- ⭐️ Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di temperatura, umidità e pressione
- Recensione: Broadlink A1 e-Air, multi-sensore di qualità dell’aria
- Recensione: ITEAD Sonoff TH-16 e TH-10 con sensore di temperatura e umidità
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |