Produttore: YI Technology Categoria: Sensore Tipologia: IP Cam – Telecamera IP Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.2 |
LA PICCOLA BESTIA
“YI Dome Camera 1080p” è una IP Cam (telecamera IP) di tipo PTZ (pan-tilt-zoom) dedicata alla videosorveglianza di ambienti chiusi, anche poco luminosi, tipicamente domestici.
Prodotta dalla YI Technology, è l’evoluzione di un altro prodotto di grande successo, ovvero la YI Dome Camera 720. Questo nuovo modello si distingue, fondamentalmente, da una maggiore risoluzione e da lenti migliorate.
Caratteristiche
Disponibile nei colori bianco e nero, è realizzata in robusto ABS e acciaio. Si tratta di una IP Cam motorizzata in grado di ruotare di 345° sull’asse orizzontale e 112° su quello verticale, caratteristiche che le permettono di essere installata in piano, su soffitto e parete.
Sul piano ottico la telecamera è dotata di lenti dal piano focale di 2,6mm che si traducono in un ampissimo campo di visione di ben 112° gradi. Come ormai tutte le telecamere moderne è in grado di vedere in pieno buio grazie alla presenza di 8 led infrarossi (non percepibili dall’utente) che si attivano automaticamente in condizioni di scarsa luminosità. La camera adotta una tecnologia proprietaria di YI Technology che ottimizza in modo sensibile la qualità delle immagini e del video in diretta in pieno buio.
Il sensore, come suggerisce il nome del dispositivo, è full HD 1080p, il quale garantisce un livello davvero elevato di risoluzione sia in condizioni di luce sia in condizioni di buio.
Yi Dome Cam 1080p è dotata di microfono e speaker, il che permette di ascoltare i suoni presenti nell’ambiente in cui è installata e riprodurre, in modalità interfono, suoni raccolti dallo/dagli smartphone da quale viene controllata tramite l’app dedicata “YI Home” (disponibile per Android e iPhone).
La IP Cam è dotata di un’interessante funzionalità di tracking: identificando automaticamente un elemento in movimento nell’inquadratura (una persona, un animale o un oggetto che si muova), la cam lo “segue” rotando sui propri assi e registra per 10 secondi la sequenza in formato H.264, inviadone poi (tramite il cloud fornito dal produttore) notifica di “rilevato movimento” allo/agli smartphone autorizzati. La stessa cosa avviene in caso di rilevazione del pianto di un bambino, altra funzione utilissima in caso si voglia utilizzare la IP Cam per verificare il sonno (o comunque l’ambiente) di un neonato.
Tutte le sequenze registrate possono essere conservate sul cloud del produttore (funzionalità a pagamento) e/o su una Micro SD installabile a bordo.
La telecamera è ovviamente Wi-Fi (di tipo “g”) e non presenta porta Ethernet; è alimentata tramite porta microUSB e assorbe massimo 4 Watt. Pesa 230 grammi, è alta e larca circa 10 centimetri.
Prova sul campo
Yi Dome Cam 1080p appare sin dal unboxing un dispositivi compatto, realizzato con cura, piuttosto solido. La confezione contiene, oltre l’unità, anche un alimentatore USB standard e un cavetto USB/microUSB, nonché i manuali d’uso.
La configurazione, effettuata tramite app mobile “YI Home” (disponibile per Android e iPhone) avviene molto rapidamente: l’app chiede le credenziali di accesso alla Wi-Fi sulla quale attestate la “Dome”, genera quindi un Codice QR da posizionare di fronte alla telecamera stessa che, una volta visto/acquisito (automaticamente), utilizzerà le informazioni in esso contenute per collegarsi alla rete Wi-FI.
A quel punto l’operazione di pairing sarà terminata e la IP Cam apparirà come disponibile presso l’app “YI Home“.
La prima cosa che colpisce di questa telecamera è la sua qualità video: le immagini appaiono chiare, cristalline, ben contrastate. Stupisce ancor di più il livello qualitativo in ripresa notturna, la quale si spinge, nitidissima, fino a 10 metri senza particolare caduta di luminosità.
Alta la reattività dell’elettronica in merito alla funzione di tracking sopra descritta: complice anche la buona velocità di rotazione sugli assi (per altro silenziosa), YI Dome Camera riesce a seguire una persona in movimento con buona accuratezza e tempismo, cosa necessaria per filmare rapidamente il soggetto.
Le funzionalità di controllo sono pratiche e intuitive: l’app “Yi Home” funge da HUB sia per ciò che concerne la configurazione puntuale dell’IP Cam (ovvero attivazione, disattivazione e impostazione di tutte le funzioni sopra elencate) sia per quella che è la consultazione instantanea del flusso video, sia in locale che remota (sempre tramite YI Cloud).
Interessante anche la disponibilità del client nativo “Yi Home” anche per controllare la/le IP Cam tramite Apple macOS e Microsoft Windows.
La telecamera ha un bell’aspetto, è veloce, dall’immagine qualitativa notevole e dal consumo ridottissimo: si tratta di un prodotto di ottima qualità.
Compatibilità
In termini di compatibilità, YI Dome Camera 1080p non offre un gran ché, ma non ci aspettavamo niente di diverso, alla fine, da una telecamera.
Diciamo subito che la IP Cam non è compatibile con Apple HomeKit, né con Google Home (Assistant). Esiste invece una skill per Amazon Alexa, ma utile solo per accendere o spegnere la cam, niente di più.
Nessuna compatibilità con IFTTT.
Integrabilità domotica
In termini di integrabilità il discorso è se possibile peggiore.
In buona sostanza, l’integrabilità con i maggiori HUB personali è totalmente assente: Home Assistant, Homebridge, openHAB, Domoticz: nessuno di questi HUB supporta nativamente YI Dome Camera.
Nativamente. Perché lavorandoci la supportano eccome.
Esiste infatti un salvifico progetto Open Source chiamato “yi-hack-v4” il quale permette di dotarsi di un firmware alternativo (valido per più modelli di IP Cam YI oltre la Dome) che abilita tutta una serie di funzionalità di base non previste, tra le quali quella di server RTSP, FTP, utilizzato poi da diversi componenti/plugin/addon per i più noti HUB personali. in questa logica, con questa tecnica, YI Dome Camera 1080p ottiene piena integrabilità
Abbiamo inoltre testato la IP Cam così modificata anche integrandola a un NVR (Network Video Recorder) basato su motionEye con ottimi risultati. Sul tema dell’integrabilità domotica delle IP Cam si consiglia caldamente la lettura di questa scheda specifica.
EDIT: l’attuale versione del firmware, gratuito, prevede una “donazione” di 5 sterline allo sviluppatore al fine di attivare il protocollo rtsp (doppio canale + audio) necessario per le integrazioni (con gli HUB ma anche con gli NVR). |
Considerazioni finali
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||||
Una riflessione: di tanti componenti non integrabili solitamente nella nostra domotica personale, le IP Cam sono quelle che creano meno problemi con una loro eventuale non integrabilità. Ciò detto, la telecamera è bella, robusta, ben realizzata, con una buona qualità video e un consumo elettrico davvero ridicolo. Se usat Home Assistant – o se non vi interessano gli HUB personali – è una telecamera che ci sentiamo di consigliare – per quanto ci sia di meglio. Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- ⭐️ Recensione: ANKEE AC800 (Bullet I91BY) – Telecamera di sicurezza PoE IP True 4K Ultra HD
- ⭐️ Recensione: EZVIZ C2C Mini O Plus (CS-CV206)
- ⭐️ Recensione: EZVIZ C6 Telecamera Smart Home 2K+
- ITEAD Sonoff Cam Slim Gen2 (CAM-S2), la IP Cam che non ti aspetti
- Recensione: ANKEE C800 (Turret I91BM) – Telecamera di sicurezza PoE IP True 4K Ultra HD
- Recensione: ANNKE Crater (Pan&Tilt Camera I41KR)
- Recensione: EZVIZ C3A
- Recensione: EZVIZ C3X
- Recensione: EZVIZ C6P “Mini Pano 360”
- Recensione: EZVIZ C6TC
- Recensione: EZVIZ DB2C – Videocampanello intelligente wireless
- Recensione: EZVIZ DP1C – Spioncino/videocitofono intelligente
- Recensione: EZVIZ eLife (kit BC1C + pannello solare)
- Recensione: Foscam C2M
- Recensione: Foscam FI9902P
- Recensione: TP-Link Tapo C200
- Recensione: YI Dome Camera 1080p
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |