Produttore: LUMI Categoria: Sensore Tipologia: Doppio pulsante multigesture a batteria Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
I PULSANTI MURALI NON SONO PIÙ… “MURALI”: POSSONO INFATTI ESSERE POSIZIONATI DOVE MEGLIO SI CREDA, SENZA BISOGNO DI SCATOLE DI INSTALLAZIONE E ALIMENTAZIONE
Oggetto di questo test/recensione una tipologia di componente che potrebbe essere uno dei tasselli sul quale poggiare il futuro (presente) delle nostre case: è il LUMI Aqara Multi Switch H1, un piccolo componente – tecnicamente, un sensore – dalle fattezze della classica pulsantiera murale. Ma è molto di più.
Caratteristiche
AQARA H1 (modello WRS-R02) dell’asiatica LUMI (galassia Xiaomi) è un oggetto quadrato, in plastica rigida bianca, delle dimensioni di 8,5 cm di lato per poco più di uno di profondità. Presenta sul frontale due pulsanti con due rispettivi piccoli LED blu che si azionano brevemente quando si attivano i pulsanti (nonché a fungere da LED di stato in fase di configurazione).
Wireless e alimentato a batteria (CR2450, sostituibile), basato su standard Zigbee 3.0, è un sensore in grado di rilevare e gestire svariate, diverse gesture, ovvero:
- pressione pulsante sinistro;
- doppia pressione pulsante sinistro;
- tripla pressione pulsante sinistro;
- pressione prolungata pulsante sinistro;
- pressione pulsante destro;
- doppia pressione pulsante destro;
- tripla pressione pulsante destro;
- pressione prolungata pulsante destro;
- pressione di entrambi i pulsanti assieme;
- doppia pressione di entrambi i pulsanti assieme;
- tripla pressione di entrambi i pulsanti assieme;
- pressione prolungataentrambi i pulsanti assieme.
Ognuna delle ben 12 gesture può essere assegnata, all’interno della propria domotica personale, quale diversa azione – tra, ovviamente, le più disparate. Qui naturalmente è la fantasia dell’utente ad intervenire: è per esempio possibile utilizzare il pulsante per accedere singole luci (o gruppi di), attivare scene, eseguire script, alzare/abbassare tapparelle, chiedere allo smart speaker di parlare effettuando analisi (per esempio fargli pronunciare quale sia la temperatura dell’ambiente) eccetera. Il limite è la fantasia. Come vedremo a seguire, ovviamente il tutto è legato all’ambiente operativo al quale il sensore/i (se ne possono usare diversi contemporaneamente) vengono associati.
Infine, oltre alla possibilità di rilevare gesture il sensore espone anche una comoda lettura della temperatura rilevata. nelle sue vicinanze.
Nota. Dato che la superficie dei pulsanti è bianca, senza simboli, potrebbe essere difficile ricordare tutte e 12 le funzioni. In tal caso, suggeriamo l’uso di adesivi di questo tipo per personalizzare i pulsanti e ricordare le funzioni. |
Installazione
L’installazione è presto spiegata: basta associare il sensore al proprio ambiente operativo (tratteremo il tema nei prossimi paragrafi) tenendo premuti i due pulsanti per 10 secondi, dopodiché cominciare ad usarlo: il sensore può anche semplicemente essere appoggiato a una superficie orizzontale (presenta infatti dei micro-gommini antiscivolo sul posteriore) oppure, tramite il tenace biadesivo incluso nella confezione, essere posizionato verticalmente sul muro, così da apparire come una comune pulsantiera murale. Volendo è possibile smontare il retro per poi fissarlo a muro tramite tasselli, evitando quindi l’uso del biadesivo.
Esperienza d’uso
Immaginiamo di possedere un impianto elettrico senza più scatole di derivazione. Un solo quadro elettrico che contenga i vari attuatori (switch di varia natura) che raggiungano poi le utenze (punti luce, elettrodomestici eccetera) ma nessuna scatola murale dedicata alle pulsantiere. Oggi si può: con soluzioni come questo Aqara H1 è possibile posizionare pulsantiere dove meglio si creda e, sopratutto, “fagli fare la qualunque“. Sì, perché mentre un comune singolo pulsante può attivare una e solo una funzione (salvo collegargli soluzioni domotiche specifiche, come per esempio Shelly i3), un singolo pulsante delll’Aqara H1 presenta quattro gesture, che diventano sino a 12 in accoppiata con l’altro pulsante presente sull’unità.
Al di là di questo, è un sensore particolarmente affidabile, economico, ben costruito e, come sempre capita con LUMI Aqara, piuttosto versatile. Ci piace molto questo nuovo corso del brand asiatico per il quale viene supportato lo standard ZigBee 3.0 e si pone attenzione alla durata della batteria (comunque sostituibile): componenti che fanno molto, sono belli e ben costruiti e, infine, costano poco.
Abbiamo confermato una latenza intorno ai 50ms dichiarati (davvero un nulla) per l’azionamento dei comandi. Abbiamo usato LUMI Aqara H1 con successo, come spieghiamo a seguire, con vari ecosistemi ZigBee. Positiva, tra le altre cose, la presenza della lettura della temperatura ambientale rilevata dal sensore.
Ah: è un bell’oggetto. Lo sapete che siamo fissati anche con l’estetica.

Compatibilità
Parlare del grado di compatibilità di un singolo componente ZigBee ha poco senso.
I componenti ZigBee, infatti, non possono essere usati da soli ma sempre e solo in accoppiata con un BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP, pertanto la loro compatibilità deriva direttamente da quella del “collettore” a cui vengono associati.
Abbiamo auto modo di testare con successo tale sensore associato:
- al gateway “proprio” della famiglia LUMI “Aqara Smart Home Automation”;
- a deCONZ con ConBee e/o RaspBee;
- a ZigBee2MQTT;
- a ZHA di Home Assistant;
- ad Homey.
L’uso del componente associato al BRIDGE/Gateway Aqara fornisce compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, mentre con esso non è supportato il servizio IFTTT e, una volta tanto, con Apple HomeKit.
Non è invece compatibile con:
- Xiaomi hub 2a serie;
- Xiaomi hub 3a serie multifunctional gateway;
- Aqara camera hub 1a serie.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione LUMI Aqara H1 è (indirettamente) ben supportato.
HOME ASSISTANT
Questo sensore è il classico componente solitamente di facile integrazione con il noto HUB personale software. Abbiamo testato il sensore con il BRIDGE/Gateway software ZigBee2MQTT col quale non abbiamo avuto alcun tipo di problema (vedi scheda dedicata), come sopra spiegato. Confermato anche il supporto su deCONZ e ZHA.
HOMEY PRO
Homey è un HUB personale hardware dotato di coordinator ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però è disponibile un’app di integrazione per i componenti della linea LUMI Aqara, pertanto è possibile utilizzare questo sensore in questo ecosistema senza particolari problemi.
ALTRI
Segnalata l’assenza di compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di verificarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare il sensore.
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Integrabilità domotica | |
Prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
Forse è solo una fantasia, ma non ci stupirebbe se in futuro pulsanti e interruttori diventassero tutti wireless, senza più il bisogno di utilizzare le noiose scatole murali – che non solo vincolano rispetto alla posizione, ma anche rispetto al dover passare dei cavi. In caso la nostra fantasia sia corretta, Aqara H1 è uno dei primi mattoncini per “smaterializzare” i pulsanti per come li abbiamo conosciuti sin qui. Per noi, meritevole di Award. Disponibilità: Amazon |
Altri modelli di pulsanti/switch intelligenti:
- ⭐️ Recensione: Aeotec WallMote / WallMote Quad
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara – Double Switch H1 (WRS-R02)
- ⭐️ Recensione: Moes Tuya TS0044, il multi-switch ZigBee super-versatile
- ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-01 – Single Switch
- Recensione: Finder YESLY Pulsante 2-4 canali 13.B9
- Recensione: LUMI Aqara – Single Switch
- Recensione: Shelly Button1 – Single Switch
- Recensione: Xiaomi Mijia – Single Switch
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Moes multi-switch ZigBee |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |