Produttore: Xiaomi Categoria: Sensore Tipologia: Pulsante Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
SEMPLICEMENTE TONDO
Lo Xiaomi Switch è uno degli attuatori più semplici (e al contempo più utili e versatili) disponibili per l’uso in domotica personale. Parte della linea Xiaomi “Mi Smart Home” (Mijia) e basato su standard ZigBee, è sostanzialmente un pulsante di piccole dimensioni, installabile sia in posizione fissa (tramite biadesivo) sia “volante”, il quale consente – una volta integrato in domotica – i più disparati usi.
Lo si confonde spesso con il LUMI Aqara Switch, il quale è sì sostanzialmente lo stesso, identico componente, ma con un paio di differenze legate alla forma e alle modalità di attivazione.
Caratteristiche
Xiaomi Switch (modello WXKG01LM) è un oggetto tondo (8 cm. circa di diametro per 1,7 di altezza), con un dorso convesso che nasconde un pulsante, per l’appunto, azionabile premendovi sopra. Come detto è basato su standard ZigBee ed è alimentato a batteria bottone CR2032, la quale garantisce una durata di circa due anni, variabile ovviamente in base all’uso.
Ma a cosa serve, di preciso?
Beh, è l’attuatore per eccellenza: fa qualcosa quando lo si preme.
Questo pulsante è in grado di effettuare delle azioni in domotica in base a come lo si preme; è infatti in grado di discriminare tra diverse gesture:
- pressione singola
- singola pressione continua
- rilascio da pressione continua
- singolo rilascio breve
- doppia pressione
- tripla pressione
- quadrupla pressione
- quintupla pressione
Rispetto al cugino della LUMI, riconosce la tripla, quadrupla e quintupla pressione, ma non lo scuotimento, caratteristica tipica presente sull’altro modello.
Ad ognuna di queste gesture può essere assegnata una diversa funzione, e qui ovviamente è la fantasia dell’utente ad intervenire: è possibile utilizzare il pulsante per accedere singole luci (o gruppi di), attivare scene, eseguire script, alzare/abbassare tapparelle, chiedere allo smart speaker di parlare effettuando analisi (per esempio fargli pronunciare quale sia la temperatura dell’ambiente) eccetera.
Come vedremo a seguire, ovviamente il tutto è legato all’ambiente operativo al quale il pulsante (o i pulsanti, perché ne possono essere usati più di uno) viene integrato.

Compatibilità
Parlare del grado di compatibilità di un singolo componente ZigBee ha poco senso.
I componenti ZigBee, infatti, non possono essere usati da soli ma solo in accoppiata con un BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP, pertanto la loro compatibilità deriva direttamente da quella del “collettore” a cui vengono associati.
Abbiamo auto modo di testare con successo tale sensore associato:
- al gateway della famiglia Xiaomi Mi Smart Home (Mijia);
- al gateway della famiglia LUMI “Aqara Smart Home Automation”;
- a deCONZ con ConBee e/o RaspBee;
- a ZigBee2MQTT;
- a ZigBee2Tasmota;
- ad Homey.
L’uso del componente associato ai gateway Xiaomi e Aqara fornisce parziale compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, mentre con esso non è supportato il servizio IFTTT. Inoltre, mentre il gateway LUMI è nativamente compatibile con Apple HomeKit, il gateway Xiaomi non lo è.
Tutti questi limiti sono comunque aggirabili grazie all’integrabilità di questi BRIDGE/Gateway, cosa descritta nel paragrafo che segue.
Integrabilità domotica
Il grado di integrabilità domotica verso i maggiori HUB personali passa, come per la compatibilità, per il BRIDGE/Gateway ZigBee al quale il sensore viene collegato: quello della linea Xiaomi (alla quale appartiene questo sensore) è integrabile con praticamente tutte le realtà HUB software più note:
- Home Assistant (leggi guida all’integrazione);
- Homebridge;
- Domoticz;
- openHAB;
- Homey.
Laddove non si voglia usare il BRIDGE/Gateway della propria linea prodotti, è bene sapere che il componente è altamente compatibile anche con le alternative possibili (che consigliamo), le quali sono tutte integrabili ai maggiori HUB personali.
Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||
Specialmente con le luci la sua adozione risulta particolarmente azzeccata: permette di fatto di posizionare degli interruttori virtuali dove non ci sono, senza il bisogno di effettuare alcuna modifica all’impianto: è solo necessario che i punti luce (in un modo o nell’altro) siano domotici, per il resto ci pensa questo comodo sensore. Inoltre, il costo eseguo lo posiziona tra i nostri preferiti: è possibile installarne anche più d’uno senza spendere cifre folli. Disponibilità: Amazon |
Altri modelli di pulsanti/switch intelligenti:
- ⭐️ Recensione: Aeotec WallMote / WallMote Quad
- ⭐️ Recensione: LUMI Aqara – Double Switch H1 (WRS-R02)
- ⭐️ Recensione: Moes Tuya TS0044, il multi-switch ZigBee super-versatile
- ITEAD Sonoff ZigBee SNZB-01 – Single Switch
- Recensione: Finder YESLY Pulsante 2-4 canali 13.B9
- Recensione: LUMI Aqara – Single Switch
- Recensione: Shelly Button1 – Single Switch
- Recensione: Xiaomi Mijia – Single Switch
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Moes multi-switch ZigBee |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |