community italiana di domotica personale
 
Recensione: Meross Testa Termostatica MTS100/MTS100H

Recensione: Meross Testa Termostatica MTS100/MTS100H

Produttore: Meross
Categoria: Attuatore
Tipologia: Testa termostatica
Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi / Radiofrequenza 433 MHz
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon: (starter kit) / (testa aggiuntiva)
Revisione recensione: 1.0

Meross Testa Termostatica MTS100

MICA SCEMA

Come abbiamo avuto modo di spiegare in molte, diverse occasioni (non ultima nel nostro SPECIALE INVERNO), l’adozione di teste termostatiche domotiche è uno dei metodi più semplici per ottenere un’efficace regolazione termica degli ambienti riuscendo a conseguire, contemporaneamente, un risparmio energetico, trasformando quella necessaria per l’acquisto di queste componenti da spesa a investimento.

Partendo dall’aspetto squisitamente estetico, la Testa Termostatica intelligente MTS100 della cinese Meross di certo non brilla (non sembra di certo uscita da uno studio della Bauhaus), ma è forse l’unico “difetto” (soggettivo, of course) che gli abbiamo trovato. Si tratta di una soluzione disponibile da qualche tempo e che finalmente abbiamo avuto modo di testare in laboratorio – con conclusioni che ci hanno sicuramente disegnato sorrisi sul volto. Qualcosa finalmente di non costosissimo ma di realmente funzionale.

Ma andiamo per gradi.

Nota. Sul tema del risparmio energetico per chi possegga dei termosifoni domestici abbiamo dedicato un importante e approfondito FOCUS.

Caratteristiche

La Testa Termostatica Meross è un attuatore cilindrico dalle dimensioni di 8,2 x 5,5 x 5,5 cm che ben si adatta, grazie all’attacco standard M-30 nonché agli adattatori presenti nella confezione, al posto delle classiche valvole termostatiche di regolazione. L’involucro dell’unità è in policarbonato bianco di buona qualità, il quale conferisce una buona percezione di compattezza. Sul dorso è presente un tappo che, quando rimosso, svela il vano batterie (2 batterie AA da 1,5volt, non incluse nella confezione).

La parte posteriore, invece, presenta una vite da avvitare al posto della valvola termostatica tradizionale che l’unità andrà a sostituire; al centro è ben visibile un tappo grigio di plastica che nasconde l’asse motorizzato che provvede alla spinta dell’ago di regolazione della valvola presente sul radiatore.

Sul frontale è posizionato un piccolo display a cristalli liquidi (peccato non sia a matrice di punti) il quale permette all’utente di configurare la testa e, durante l’uso normale, visualizzare la temperatura target (o set-point) impostata, la modalità operativa, l’orario.

il display è retroilluminato (si accende da sé) di una tenue luce azzurra. Sulla parte più esterna, superiore, sono presenti cinque tasti meccanici utili alla prima configurazione e poi alla regolazione manuale della temperatura durante il normale esercizio.

Meross Testa Termostatica MTS100 - montata
come appare montata e con il display acceso.

La testa, sostanzialmente, comunica con la domotica tramite il semplicissimo (ma affidabile) standard radiofrequenza a 433 MHz; ciò che “coordina” la o le teste presenti nell’ambiente è un piccolissimo BRIDGE/Gateway radiofrequenza↔︎TCP/IP (chiamato “Smart HUB”) il quale per l’appunto fa da “ponte” tra le comunicazioni radiofrequenza (a bassa intensità) e la rete Internet (via Wi-Fi). Delle dimensioni di 5x2x1 cm, lo “Smart HUB” si alimenta via Micro USB (alimentatore in dotazione) e può essere posizionato praticamente ovunque in casa, nascosto, a provvedere al suo ruolo.

Va da sé che per introdurre la Testa Termostatica Meross sia necessario disporre di almeno uno di questi “Smart HUB”: precisiamo “almeno uno” perché, molto intelligentemente, Meross ha reso possibile la presenza di più d’uno di questi elementi nel medesimo ambiente domotico. Questo è un grande punto a favore di questa soluzione: immaginiamo di avere un casa molto grande, magari su più piani, già coperta dal Wi-Fi: la possibilità di usare più “Smart HUB” permetterà di coprire la copertura con maggiore efficacia. Questo approccio, per esempio, non è possibile in altre soluzioni (anche ben più blasonate).

Testa Termostatica Meross è in vendita sia singolarmente (MTS100, un pezzo o due pezzi) oppure in KIT MTS100H composto da uno “Smart HUB” + una testa. Di solito quest’ultimo viene scelto in prima battuta per dotarsi appunto non solo di una testa ma anche del necessario BRIDGE/Gateway.

Installazione

L’installazione è piuttosto semplice, sempre che si possegga un minimo di manualità.

La procedura da manuale indica di provvedere prima al montaggio fisico della testa sul radiatore, all’effettuazione della calibrazione automatica per poi infine provvedere alla configurazione via software. La testa si monta su una filettatura standard M30 da 1,5mm di passo, sostituendola a quella pre-esistente sul termosifone. Nella confezione sono presenti degli adattatori che le permettono di essere installata praticamente su qualsiasi valvola; noi abbiamo testato l’unità su una valvola “Crbm” (M-30) la quale comunque non ha previsto l’adozione degli stessi.

Una volta montata l’unità è possibile configurarla punto di vista software utilizzando l’app per smartphone/tablet “Meross” (per Android e iOS, utile anche per controllare il restante catalogo Meross). A monte, però va effettuata prima la configurazione (una tantum) del BRIDGE/Gateway.

BRIDGE/Gateway

La procedura è molto semplice nonché piuttosto tradizionale: prevede di alimentare il BRIDGE/Gateway, impostarlo in modalità access-point (così che definisca una rete ad hoc), entrare nella sua rete Wi-Fi così definita, impostare le credenziali della propria rete Wi-Fi e concludere l’attività:

Questo slideshow richiede JavaScript.

TESTA TERMOSTATICA

Una volta configurato lo “Smart HUB” è possibile aggiungere al proprio ecosistema le teste. La procedura è sempre la stessa per ogni nuova testa che si va ad aggiungere, la quale prevede di mettere in “ascolto” lo “Smart HUB” e successivamente associarvi la testa:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pianificazione

Ciò che distingue una testa termostatica tradizionale da una domotica è certamente la possibilità di pianificarne il comportamento rispetto alle temperature desiderate (e quindi la regolazione del radiatore), al giorno della settimana e agli orari.

Queste teste della Meross, grazie all’app che lavora in associazione con il proprio “Smart HUB” (o i propri, come spiegato prima) permette di definire in maniera semplice e immediata la configurazione delle pianificazioni di ogni singola testa presente nell’ambiente.

Meross - Pianificazione termica
l’interfaccia di pianificazione dell’app Meross.

Una volta configurata la/le pianificazione/i si si potrà dimenticare di tale funzione: le teste provvederanno a regolarsi automaticamente nel grado di apertura in base alla temperatura dell’ambiente, come da loro scopo.

Esperienza d’uso

Abbiamo provato la testa su un radiatore classico. Che la temperatura sia impostata via pianificazione o manualmente, la regolazione è rapida e proporzionale alla “distanza” tra la temperatura ambientale rilevata dalla testa: maggiore è questo delta, maggiore è l’apertura della valvola di regolazione. Abbiamo appurato che, oltre i due gradi di delta, la testa apre la valvola al 100%, per andare poi a ridurre gradualmente man mano che ci si avvicina al set point di temperatura scelto. È infatti possibile sentire il motorino (abbastanza silenzioso) avviarsi durante il periodo di attività della testa.

La regolazione effettuata via HUB può essere scavalcata in qualunque momento con la semplice regolazione manuale (i tasti presenti sull’unità); ovviamente tale regolazione manuale è visualizzata anche come stato presso l’app Meross.

Pecca dell’ecosistema Meross è nell’assenza della gestione automatica tramite geolocalizzazione: non è possibile far sì che le valvole si chiudano in base all’assenza degli inquilini (e viceversa), cosa invece possibile per esempio con le Teste Intelligenti Tado (funzione però questa a pagamento); questa mancanza, grave, speriamo possa essere colmata in futuro tramite l’aggiornamento dell’app Meross. Una soluzione (o meglio un workaround), come vedremo in seguito, comunque è già disponibile oggi.

Disponibili invece le funzioni più pregiate di altre soluzioni, come la “Rilevazione finestra aperta” e la “Calibrazione” per regolare con precisione il sensore temperatura, ed altro.

Compatibilità

Il grado di compatibilità riconosciuta dal produttore – al di fuori di quella, nativa, con l’app Meross (per Android e iOS), è davvero molto ampia. Nativamente l’ecosistema supporta:

Praticamente tutto.
Va da sé che la compatibilità con i maggiori smart speaker è da intendersi come la capacità di interrogare i vari dispositivi e pilotarne le funzioni tramite comandi vocali.

Mancante la compatibilità con Apple HomeKit, ma come vedremo a seguire la cosa è aggirabile tramite l’adozione degli HUB personali.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica, la predisposizione della Testa Termostatica Meross all’uso con HUB personali brilla solo con Home Assistant.

HOME ASSISTANT

Home Assistant non è dotato di un componente ufficiale che supporti Meross, ma ne esiste uno non ufficiale (installabile via HACS) sviluppato dall’italiano Alberto Geniola il quale consente di integrare pienamente, con successo, queste teste termostatiche come vere entità di tipo “Climate“.

Tale componente è ottimale anche per l’integrazione di altre componenti Meross, qualo prese intelligenti, attuatori, interruttori da muro e altro. Lo sviluppatore sta (giustamente) cercando di far certificare il componente come componente ufficiale di Home Assistant.

Meross Testa Termostatica MTS100 - Integrazione Home Assistant

Meross Testa Termostatica MTS100 - Integrazione Home Assistant - dettagli

Abbiamo testato con successo l’integrazione, la quale utilizza il cloud Meross allo scopo. A questa integrazione è dedicata questa guida specifica.

Precisazione su geolocalizzazione e Apple HomeKit: va da sé che riuscendo ad integrare la testa a Home Assistant sia possibile, tramite questo HUB, esporre l’entità verso HomeKit, fornendogli così la compatibilità di fabbrica assente. Per quanto riguarda la geolocalizzazione, è facilmente possibile scrivere un’automazione dentro/fuori che consenta di ottenere questa funzione.
HOMEY

Purtroppo Homey non dispone ancora di un’app di integrazione che gli permetta di integrare queste teste. Una possibilità – che non abbiamo testato – è quella di utilizzare IFTTT come canale d’integrazione.

openHAB e Domoticz

La presenza di IFTTT tra le compatibilità consente un’integrazione quantomeno elementare con questi due HUB.

HOMEBRIDGE

Homebridge, una soluzione per fornire compatibilità con Apple HomeKit, non dispone ad oggi di un plugin per l’integrazione. Una possibilità – che non abbiamo testato – è quella di utilizzare IFTTT come eventuale canale d’integrazione.


Meross Testa Termostatica MTS100 - montata

Valutazione

Valutazione di dettaglio:

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità
Integrabilità
Prezzo
Media
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.

Meross - Testa Termostatica MTS100 - BoASapete che c’è? Forse abbiamo trovato la quadra per chi cerca delle teste termostatiche dotate di programmazione, gestione manuale e automatica, integrabilità e sopratutto che non costino una follia.

 

Parliamoci chiaro: esteticamente le teste Meross non sono di certo sculture di Rodin, ma in quanto a funzionalità sinora sono forse tra quelle col miglior equilibrio qualità/prezzo. Costano il giusto, sono ben costruite, silenziose, programmabili e il loro numero può essere scalato facilmente anche grazie possibilità di introdurre più BRIDGE/Gateway. Cosa poi non secondaria la possibilità di piena integrazione con Home Assistant, quello che ad oggi è l’HUB personale di più ampio e riconosciuto successo.

Certo: non è una soluzione perfetta (ma quale la è?), qualche mancanza ce l’ha (come l’attuale assenza della geolocalizzazione, come spiegato sopra comunque ottenibile usando Home Assistant), ma al momento è forse quella che ci sentiamo di consigliare in alternativa a Tado, quella che a oggi, senza se e senza ma, è a nostro parere la regina delle soluzioni di regolazione termica.

Disponibilità: Amazon: (starter kit) / (testa aggiuntiva)


Altri componenti di questo tipo:

Termosifoni: come risparmiare sul riscaldamento domestico tramite accortezze pratiche e domotica

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.