community italiana di domotica personale
 
Stile e qualità: il LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 non passa inosservato. La recensione

Stile e qualità: il LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 non passa inosservato. La recensione

Produttore: LUMI (linea Aqara)
Categoria: Attuatore
Tecnologie:  Wi-Fi / Apple HomeKitBluetooth
Difficoltà d’installazione: Medio/bassa
Semplicità d’uso: Medio/alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 - Package

gli gira LA GHIERA

Una volta tanto ci capita tra le mani un componente davvero innovativo e diverso da quanto visto in precedenza tra i componenti per domotica personale. È certamente il caso di questo LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 (mod. DS-K01D), un attuatore da montare a muro dotato di mini schermo circolare (è una nostra impressione o ultimamente vanno di moda?), touch, circondato da una ghiera rotante multifunzionale.

Caratteristiche

Parte della linea “Aqara Smart Home Automation“, questo attuatore murale unisce estetica a funzionalità. Si tratta di componente da installare solo su scatole murali 502, anche se è possibile installarlo anche su italianissime scatole 503 grazie a degli adattatori come questi (che poi sono quelli che abbiamo utilizzato, con successo, per testare l’unità). Dalle dimensioni di 8,6 x 8,6 x 3,7 cm, presenta un corpo anteriore (quello che esce dal muro) composto da una robusta ghiera in metallo lucido e un piccolo display touch rotondo da 1,32”: entrambi hanno funzioni diverse che vedremo più avanti in dettaglio.

Il corpo posteriore (quello che entra in scatola murale) nasconde invece una morsetteria metallica che consta di due contatti neutro/fase per l’alimentazione (si alimenta a 220V AC, infatti) e ulteriori due contatti collegati rispettivamente ai due relè interni da massimo 8A di carico: l’Aqara Touchscreen Dial V1, infatti, è anche un interruttore a doppio canale indipendenti per controllare due distinte utenze.

Dotato di connettività Wi-Fi (sia 2,4 che 5 Ghz), è in grado di entrare sulla propria LAN e, tramite le configurazioni via ecosistema Aqara e sovra-standard Matter, controllare entità di altri ecosistemi; tramite Apple HomeKit, invece, può a sua volta essere integrato su altri ecosistemi.

L’attuatore è anche dotato di sensore di prossimità, così da innescare l’attivazione di uno “screen saver” (configurabile) per riportare informazioni di diverso tipo quando ci si allontana (informazioni meteo, temperature, orologi con vari stili eccetera). La vicinanza con cui il display si attiva funzionalmente è regolabile. Inoltre, è anche dotato di sensori ambientali (temperatura con precisione al centesimo di grado e umidità relativa precisa al decimo di punto percentuale). Infine, è dotato di misuratori di energia elettrica consumata nel tempo e di potenza di assorbimento istantanea (entrambe le misure sommate per i due canali: non è disponibile il dato discreto).

A scanso di equivoci no, non è un termostato.
Volendo può essere però utilizzato per regolare una o più temperature. Ma ci arriviamo.

Installazione

Quanto all’installazione fisica, come spiega anche il manuale essa è di una banalità quasi fanciullesca. Rimossa una precedente placca a muro, magari ospitante fino a due interruttori/pulsanti, il Touchscreen Dial si monta al suo posto fornendogli almeno fase e neutro (per la sua alimentazione) e collegando, opzionalmente, fino a due carichi sui rispettivi contatti dei relè.

LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 - Schema installazione

Una volta installata la placca posteriore, il corpo frontale vi si connette a scatto, cosa che porta l’elettronica ad alimentarsi e avviare l’unità. A questo punto può avere luogo l’installazione logica, ovvero la sua prima configurazione.

Questa si effettua, come da tradizione per i prodotti LUMI, tramite l’app ufficiale Aqara Home (disponibile per Android e iOS): un semplice processo di abbinamento fa entrare il dispositivo sulla propria rete Wi-Fi (come detto, 2.4 o 5Ghz), dopodiché diventa pienamente operativo.

 

A cosa serve

L’Aqara Touchscreen Dial V1 è un elemento che, una volta operativo, è genericamente in grado di controllare (tramite il display touch e la ghiera) le più disparate “risorse” presenti sull’ecosistema Aqara.

Spieghiamoci con un esempio pratico.

Immaginiamo di avere integrate nel proprio ecosistema Aqara una o più teste termostatiche Aqara e qualche luce (per esempio questa plafoniera), oltre a qualche altro elemento integrato all’ecosistema tramite il sovra-standard Matter (per esempio risorse provenienti da un HUB personale come Home Assistant, oppure “semplici” componenti Matter-compatibili).

Bene: tramite una banale configurazione dell’App Aqara Home, sarà possibile indicare quali device il componente debba poter controllare; quel punto, sul display sarà possibile passare (ruotando la ghiera) da un device all’altro, permettendo all’utente di controllarli e regolarli usando sempre la ghiera. Il touch screen serve per esempio per accendere/spegnere un dato elemento, la ghiera per regolarlo, per esempio nel caso delle luci dimmerabili o i termostati. Il display visualizza infatti le varie entità in modo differente (in base alla tipologia) e permette sia i controlli elementari (on/off) sia, con la ghiera, le regolazioni.

Naturalmente, tra i componenti controllabili di default ci sono anche i due interruttori fisici presenti all’interno dell’unità stessa, i quali sono dotati di tecnologia MARS.

MARS

La gestione degli interruttori è gestita attraverso le impostazioni definite Multi-load-type Adaptable and Reliable Switching, o “MARS Technology“, progettata per garantire che le luci intelligenti rimangano sempre connesse e operative, indipendentemente dall’uso dei tradizionali interruttori fisici. In passato, spegnere un interruttore smart poteva interrompere l’alimentazione alle lampadine intelligenti, causando la perdita di connettività e impedendo il controllo remoto. Con MARS, Aqara assicura che le lampadine smart restino sempre online, anche quando l’interruttore viene azionato manualmente, prevenendo così la perdita di connessione e garantendo un controllo costante tramite dispositivi e applicazioni collegate.

Questa tecnologia supporta diversi tipi di carico e sincronizza lo stato on/off tra tutti i dispositivi e le applicazioni collegate. Ciò significa che, indipendentemente dal tipo di lampadina o apparecchio collegato, l’interruttore Aqara con tecnologia MARS può adattarsi e fornire un controllo affidabile e coerente, migliorando l’esperienza dell’utente nei sistemi di illuminazione smart.

Configurazione

Le impostazioni sono diverse. Entrando nel pannello dedicato, l’Aqara Touchscreen Dial V1 offre in primis la possibilità di scegliere il tipo di “tema” grafico da applicare (ne offre diversi da scaricare da Internet, cosa che darà al produttore LUMI la possibilità di scaricarne anche di nuovi in futuro), i settaggi dello schermo (tempi di wakeup, luminosità eccetera), nonché la lista delle entità da esporre ad esso. Permette poi di consultare l’interfaccia diretta per la gestione dei due relè interni nonché il consuntivo elettrico e la potenza istantanea elettrica, la temperatura e l’umidità.

Entrando nella sezione ancora più di dettaglio, le impostazioni sono diverse.
Dalla distanza di prossimità al comportamento dei relè interni via MARS (tradizionale, impulso/inching, logico), dal comportamento in caso di ritorno di corrente dopo uno spegnimento imprevisto e molto altro: le impostazioni sono completissime e permettono di configurare in ogni dettaglio il dispositivo.

Esperienza d’uso

L’Aqara Touchscreen Dial V1 è un dispositivo bello e divertente. Lo abbiamo usato in vari scenari, sfruttando sia i relè interni sia diversi dispositivi integrati all’ecosistema Aqara e poi esposti all’unità.

La sensazione al tocco è molto piacevole: la ghiera, piuttosto pesante, nasconde un motore che fornisce una leggera vibrazione ad ogni rotazione di tot gradi della ghiera. Lo schermo, touch lo ricordiamo, è preciso e sufficientemente luminoso, anche se non adatto ad ambienti molto luminosi (e intendiamo davvero molto, sopra i 5000 lux per capirci).

Un vero peccato è l’assenza di compatibilità col sovra-standard Matter – e questo è un punto da capire bene, quindi cercheremo di spiegarci al meglio. Il componente in sé non è compatibile Matter, il che significa che le sue funzionalità (i due relè e i due sensori ambientali) non sono esportabili verso altri ecosistemi se non utilizzando il sovra-standard Apple HomeKit, quello sì presente. Essendo però l’ecosistema Aqara compatibile Matter (in presenza però di almeno un HUB, come per esempio l’Aqara M3 oppure il Panel S1), allora è possibile integrare su di esso delle componenti Matter terze (esse siano compatibili Matter o provengano indirettamente da ecosistemi che usino Matter per esporre risorse verso l’esterno) e, di conseguenza, esporle all’Aqara Touchscreen Dial V1.

Per onore di cronaca dobbiamo però precisare che, in fase di test, alcune tipologie di componenti esposte usando Matter da Home Assistant via HAMH) sono sì state censite dall’ecosistema Aqara, ma non “viste” dal Touchscreen Dial. Lo abbiamo segnalato ad Aqara e il problema, in effetti, è noto: la cosa dovrebbe risolversi con futuri aggiornamenti firmware. Segnaleremo qui la cosa non appena lo rileveremo come risolto.

Per il resto, ottimo dispositivo Aqara, ben costruito, molto “sexy” una volta montato a muro.

Integrabilità domotica

Gran parte delle potenzialità di integrazione domotica dell’Aqara Touchscreen Dial V1 sono state ampiamente illustrate, soprattutto per quanto riguarda il suo utilizzo avanzato nell’ecosistema Apple HomeKit. Tuttavia, è utile sottolineare che questo dispositivo smart garantisce una piena compatibilità anche con altri due importanti ecosistemi domotici: Amazon Alexa e Google Home.

Sovra-standard

Apple HomeKit

Apple HomeKit logoSpiegato in lungo e in largo, Aqara Touchscreen Dial V1 è pienamente compatibile con lo standard domotica di Apple, il quale apre ad un uso se possibile ancora più completo rispetto al mondo Android: permette l’integrazione piena dei due interruttori interni e dei sensori ambientali (non del sensore di prossimità ma, chissà, forse un domani).

MATTER

Matter logoLo abbiamo spiegato poco sopra: il dispositivo in sé non compatibile col sovra-standard Matter (quindi non può essere integrato dal altri ecosistemi e ambienti in questo modo) ma può, tramite l’intrinseca compatibili con tale sovra-standard dell’ecosistema Aqara, integrare e gestire componenti terze così integrate.

HUB personali

HOME ASSISTANT

Home Assistant Official Logo v3

Con Home Assistant il dispositivo funziona molto bene tramite l’integrazione HomeKit Device, la quale utilizza il sovra-standard Apple HomeKit per integrarlo. Una volta effettuata la semplice procedura, è possibile gestire il Touchscreen Dial sfruttando i due relé e i due sensori ambientali presenti a bordo.

LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 - Lifestyle

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti.
LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 - BoAPartiamo dalle cose più evidenti: l’Aqara Touchscreen Dial V1 è fighissimo. Sia alla vista che ancora di più al tocco, ti fa fare un discreto salto nel futuribile. Costruito da dio (Aqara ci sta abituando bene, la verità), al tocco è piacevole, con questa ghiera imponente, pesante, in metallo, con questo bellissimo ritorno vibratile che la contraddistingue. Lo schermo potrebbe essere un pelo più luminoso, ma in casa va più che bene (anzi: negli orari notturni in standby va regolato molto, molto tenue, a nostro avviso). Bene la compatibilità dell’ecosistema Aqara con Matter, il che permette al device di controllare componenti terze; male l’assenza della compatibilità Matter del componente in sé, che può essere integrato su altri ecosistemi solo via HomeKit. Non che sia un problema, ma ci auguriamo 

Costa un filo troppo? Forse sì, però va detto che i materiali sono davvero validi. Se si ha un po’ di budget, è sicuramente una soluzione valida per sostituire una vecchia placca murale a pulsanti/interruttori con qualcosa di, indubbiamente, molto affascinante.

Disponibilità: Amazon
Pros
  • Bellissimo ed elegante
  • Integra anche componenti Matter via ecosistema Aqara
  • Ideale per regolare luci regolabili, tapparelle, termostati ed altre entità regolabili
  • Comodo per regolare entità dimmabili/regolabili
Cons
  • Mancanza di compatibilità Matter “in uscita”
  • Qualche difetto di gioventù (risolvibile via aggiornamenti firmware futuri)

Altri componenti di questa categoria:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.