Produttore: Home Assistant Community Categoria: HUB personale Tipologia: HUB personale software Tecnologia: varie Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Medio/Alta |
Disponibilità: gratuita |
Revisione scheda: 1.7 |
Home Assistant è l’HUB personale per domotica per eccellenza.
Si tratta di un potente e versatile software gratuito Open Source che offre un’unica interfaccia per controllare e automatizzare la propria domotica personale, anche qualora si disponga di servizi e componenti di brand molto diversi tra loro. Supporta Alexa, Google Home, Siri e molti altri sistemi di controllo, inclusa l’app mobile ufficiale chiamata “Home Assistant Companion” (per Google Android e Apple iOS) utile per il controllo remoto, la gestione GPS degli inquilini, le notifiche e molto altro.
In sostanza, Home Assistant è un software che si installa sui maggiori sistemi operativi (vedi l’elenco delle guide ad esso dedicate) e che offre un’interfaccia via web e via app mobile che permette di coordinare, automatizzare, gestire a tutto tondo la domotica personale superando i limiti dei singoli produttori di componenti. Il suo ecosistema preferito sono i mini-computer a basso consumo energetico, come per esempio l’ottimo ed economico Raspberry Pi.
Inoltre, nel tempo l’HUB ha maturato delle integrazioni non propriamente dedicate alla domotica, consentendo così di aggiungere i più disparati servizi a corollario (meteorologi, finanziari, sociali e di molti altri tipi).
N.b. In merito a Home Assistant, su inDomus è disponibile un indice globale dei contenuti ad esso dedicati. |
I punti di forza di Home Assistant sono:
- la gratuità;
- un’interfaccia potente e profondamente personalizzabile (vedi demo);
- la notevole robustezza;
- una enorme disponibilità di componenti e piattaforme utili a integrare “sotto un unico tetto” tutta la vostra domotica, qualunque esso sia il produttore e le tecnologie delle componenti stesse – ad impareggiabile con qualunque-altra-soluzione (sia di mercato che gratuita);
- una grandissima apertura a standard di trasmissione diversi;
- un concept di design estremamente flessibile, il che si traduce in una versatilità incredibile.
COME IMPLEMENTARE HOME ASSISTANT
Home Assistant può essere installato gratuitamente su computer tradizionali basati su Microsoft Windows, su Apple macOS, su Linux oppure, con molta più efficacia, sul già citato Raspberry Pi, un mini computer dal bassissimo ingombro, costo e consumo elettrico.
Home Assistant è distribuito in due principali modalità:
- Home Assistant (fino inizio 2020 conosciuto come “HASSIO”: un’installazione “chiavi in mano”);
- Home Assistant Core (installato come server a sé stante su un qualsiasi sistema operativo).
N.b. La spiegazione di dettaglio di queste differenze è spiegata molto più approfonditamente su questa scheda. |
Si tratta sempre-dello-stesso-software, ciò che cambia è la modalità in cui viene installato. HASSIO, però, presenta effettivamente una differenza rispetto all’altra modalità: al suo interno si trova una specie di “store” (gratuito) di add-on dal quale installare e configurare con estrema facilità tutta una serie di componenti esterni all’HUB utili alla realizzazione della propria domotica personale. Inoltre. HASSIO è distribuito come distribuzione all-in-one: si installa in un’unica operazione sui più diversi computer.
L’elenco delle guide dedicate alle varie modalità d’installazione di questo magnifico oggetto software gratuito è disponibile qui.
INDICE DI TUTTI I CONTENUTI HOME ASSISTANT SU inDomus:
Valutazione
|
||||||||||||||||
![]() Si tratta di un HUB personale software gratuito, un ambiente operativo roccioso (come si prevede sia un HUB, dato la delicatezza del suo ruolo in casa) con un grado di flessibilità davvero spaventoso. Certo: “metterlo in piedi” potrebbe non essere facilissimo, almeno nelle prime settimane d’uso, ma per questo c’è inDomus e tanti altri siti che fanno, come noi, divulgazione in merito. Attualmente riteniamo – e ci sentiamo forti su quest’affermazione – che chiunque voglia dotarsi di una domotica personale strutturata (sia elementare che piuttosto complessa) debba almeno valutare l’ipotesi di introdurre Home Assistant quale proprio HUB personale. |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica a Home Assistant, per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
