community italiana di domotica personale
 
Linea: “YESLY” by Finder

Linea: “YESLY” by Finder

Produttore: Finder
Categoria: Linea / Ecosistema
Tipologia: BRIDGE/Gateway / attuatori
Tecnologie: TCP/IP via Wi-Fi / Bluetooth
Difficoltà d’installazione: Medio/Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione scheda: 1.0
Finder - Logo

Tutti  (o quasi) conosciamo i relè passo-passo, ma in pochi sanno che l’invenzione è tutta Italiana. Ideati sul finire degli anni ’40 da Piero Giordanino, fondatore della oggi nota a livello internazionale Finder con sede nella provincia di Torino, si evolvono oggi in una linea di componenti domotici, YESLY by Finder.

Ecosistema completamente a se stante, in un epoca spesso dominata da standard come Z-Wave e ZigBee ciò che caratterizza i prodotti YESLY è proprio lo standard adottato: i componenti della linea tutti sono unicamente basati su Bluetooth (versione 4.2 LE, quindi a basso assorbimento elettrico) e sono coordinati da un BRIDGE/Gateway proprietario, il quale funge per l’appunto da ponte tra i componenti e la rete Wi-Fi. Sebbene Bluetooth come standard potrebbe far storcere il naso, come vedremo Finder ha ragionato in merito alle eventuali criticità legate alla copertura radio, risolvendo il problema con un meccanismo di ripetizione del segnale.

Yesly è un sistema professionale e la scelta del Bluetooth LE ricade, a detta del produttore, su questa caratteristica: deve poter essere configurato ed utilizzato in maniera indipendente dalla rete Wi-Fi. Il team di ricerca e sviluppo di Finder ha reingegnerizzato lo standard BLE in modo da avere un sotto-protocollo adatto a sostenere una connessione peer-to-peer tra i dispositivi e renderli dormienti quando non utilizzati in modo da ridurre a zero l’inquinamento elettromagnetico. Tutto ciò mantenendo comunque la compatibilità con i telefoni per la programmazione e l’utilizzo senza la necessità di una connessione ad Internet. Per Finder, il sistema Yesly deve funzionare in qualsiasi situazione: tramite internet con il gateway, senza internet con il BLE, tramite pulsanti wireless BLE, utilizzando i pulsanti cablati direttamente sugli ingressi fisici. In questo modo l’utilizzatore ha sempre il totale controllo del suo impianto.

Il tutto – come d’abitudine in questo tipo di linee prodotto – è coordinato e gestito tramite app mobile, in questo caso chiamata Yesly (app disponibile per Android e iOS).

La gamma di prodotti YESLY è dedicata prevalentemente alla domotizzazione del comparto luci, ma non disdegna il tema di gestione tapparelle e altro.

Yesly by FINDER

BRIDGE/Gateway

YESLY - Gateway

Il cuore dell’ecosistema realizzato da YESLY è (come spesso capita quando un produttore definisce una linea prodotti) un BRIDGE/Gateway, ovvero un elemento che funga da ponte per i componenti basati su protocolli specifici (in questo caso Bluetooth) verso il protocollo TCP/IP, ovvero quello in uso nelle comuni reti domestiche e su Internet. Tale BRIDGE/Gateway dialoga poi tramite Internet col cloud del produttore Finder il quale, a sua volta, comunica con l’app di gestione mobile per Android e iOS, consentendo infine all’utente di gestire i vari componenti (e quindi definire automazioni, provvedere alla gestione remota e così via).

Il BRIDGE/Gateway (chiamato semplicemente “YESLY Gateway”) è un piccolo cilindro in plastica bicolore gradevole a tatto e vista, dotato di un cavo di alimentazione (per un assorbimento max 5 Watt). La parte inferiore, bianca, nasconde un’illuminazione bianca che può essere accesa rendendo l’unità piccolo ma gradevole elemento d’arredo. La copertura radio Bluetooth garantita da produttore è dichiarata (in assenza di range extender) intorno ai 10 metri in campo aperto, mentre per la copertura Wi-Fi (sui 2,4 GHz) è relativa ovviamente alla potenza trasmissiva del proprio router.

YESLY Gateway è disponibile su Amazon venduto singolarmente come elemento cardine per entrare nell’ecosistema Finder per la Smart Home.

Come detto, per ovviare alla intrinseca limitata portata di campo radio Bluetooth, Finder propone due range extender, uno chiamato “YESLY BLE-Repeater USB-Stick” (in pratica una chiavetta USB collegabile a qualsiasi alimentazione USB) e un’altro, da incasso, chiamato “YESLY Range Extender Tipo 1YE8230“, alimentato a tensione di rete; entrambi sono concepiti per aumentare di 10 metri la copertura radio. Peccato per il prezzo, che innalza la spesa a centinaia di euro laddove ci sia necessità di coprire case molto grandi, cosa che con l’adozione di altri standard sarebbe stato facilmente evitabile da Finder.

Componenti

Quelli della linea YESLY sono svariati componenti di diverse tipologie – tutti elementi basati, come detto, su standard wireless Bluetooth. Data la notorietà del marchio Finder, non è una sorpresa che si tratti – per tutti gli elementi – di prodotti dal livello costruttivo e qualitativo piuttosto alto. Sono senza dubbio prodotti di qualità ingegneristica al top.

Vediamone alcuni.

  • Relè multifunzione: rappresenta la naturale evoluzione del tradizionale relè passo-passo, ha una flessibilità applicativa notevole (parliamo di 20 o 21 funzioni disponibili a seconda della versione scelta) e permette di accendere/spegnere le luci, azionare le tapparelle e gestire fino ad 8 scenari. Disponibile in versione 13.72 installabile su scatola portafrutti da incasso oppure versione 13.22 da incasso in scatola di derivazione o scatole tonde;
  • Dimmer: permette di regolare l’intensità luminosa di lampade LED, CFL, lampade alogene e alimentatori elettronici ed elettromeccanici. Permette due opzioni diverse di controllo della luminosità tramite pulsante wireless. Disponibile in versione 15.71 installabile su scatola portafrutti da incasso oppure versione 15.21 da incasso in scatola di derivazione o scatole tonde;
  • Dimmer PWM per strisce LED: soluzione per regolare l’intensità luminosa di strisce LED a 12V o 24V. Disponibile solo in versione 15.21.9 da incasso in scatola di derivazione o scatole tonde;
  • Attuatore per tapparelle e tende elettriche (vedi recensione): creato appositamente per la gestione di tende e tapparelle elettriche. Può essere collegato a pulsanti filari o ai pulsanti wireless del sistema YESLY (BEYON e versione 013B9). Disponibile solo in versione 13.S2 da incasso in scatola di derivazione o scatole tonde;
  • Interfaccia di input: è in grado di trasformare qualsiasi pulsante o interruttore di casa in un comando wireless dell’ecosistema YESLY. Grazie a questa interfaccia è infatti possibile controllare i singoli dispositivi YESLY o qualsiasi scenario luce o tapparelle utilizzando la serie civile già installata nella propria abitazione. Disponibile solo in versione 1Y.P2 da incasso in scatola di derivazione o scatole tonde;
  • Pulsante murale: pulsante wireless disponibile in versione a 2 o 4 canali, specifico per l’applicazione a parete. Non necessita di batterie o di ricarica e può essere montato su scatole di derivazione da 60 mm o applicato su diverse superfici grazie all’adesivo applicabile sul retro. Disponibile solo in versione 013.B9;
  • Pulsante Beyon: pulsante wireless che non necessita di batteria, né di essere ricaricato. Permette l’accensione e lo spegnimento delle luci, il movimento delle tapparelle e di evocare scenari personalizzati. Disponibile a singola o doppia configurazione in colorazioni diverse.

 

YESLY - Ecosistema
Un recap dell’ecosistema YESLY.

Compatibilità

In termini di compatibilità la linea “YESLY by Finder” è aperta a varie, altre realtà.

In primis, come detto, è compatibile ovviamente con la propria app “Yesly” per smartphone/tablet (per Android e iOS). Supporta Amazon Alexa e Google Nest – il che permette di controllare la propria domotica con comandi vocali – ma non Apple HomeKit.

La compatibilità con IFTTT risulta essere garantita, anche se non risultano applet associate al profilo YESLY.

Integrabilità domotica

L’integrabilità è il tallone d’Achille di questa soluzione. Il BRIDGE/Gateway non risulta infatti essere integrabile con nessun ambiente, in quanto il cloud di Finder non offre alcuna interfaccia API (o altre tecniche) che consenta agli sviluppatori di mezzo mondo di realizzare le integrazioni verso gli HUB personali.

Le uniche integrazioni possibili sono teoricamente quelle dei singoli componenti verso altri BRIDGE/Gateway Bluetooth, ma ad oggi non risulta nulla di sviluppato utile allo scopo.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✖️
Homebridge (Apple HomeKit) ✖️
openHAB ✖️
Homey ✖️

Considerazioni finali​

Valutazione complessiva:
L’elevata qualità dei componenti è assolutamente fuori discussione. Stiamo infatti parlando di prodotti di un big internazionale dell’impiantistica civile e industriale, e tutta questa professionalità la si vede nella progettazione e realizzazione dei singoli dettagli, a discapito ovviamente del prezzo finale dei singoli componenti, i quali “costano perché valgono”.

YESLY Gateway - BoAI problemi, quindi, non sono da ricercarsi nella qualità complessiva delle componenti, indiscutibilmente elevata, ma in altro. In primis, la scelta a nostro giudizio discutibile dello standard Bluetooth. Ottima l’idea di mettere a disposizione un range extender al fine di risolvere i problemi di copertura, ma quando questo offre soli 10 metri di copertura aggiuntiva e 50 euro di prezzo medio a elemento, l’esborso per coprire abitazioni medio/grandi diventa insostenibile per non dire insensato (sopratutto vista l’esistenza di standard molto più efficaci come il Wi-Fi, lo ZigBee, lo Z-Wave). 

In secondo luogo, la totale assenza di integrabilità domotica: o ci si affida a Finder, o niente. L’impossibilità quindi di integrare il tutto con altri ecosistemi, magari pre-esistenti, rende questa soluzione un’isola incompleta (mancano, per esempio, i sensori).

Auspichiamo, dato le spalle larghe del produttore, venga in futuro garantita un’apertura all’integrabilità domotica che, al netto di queste considerazioni, resta comunque di grande valore qualitativo.

Altri linee/famiglie di prodotto:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.