community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff TRVZB, lo scioglilingua ZigBee per la regolazione dei termosifoni

⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff TRVZB, lo scioglilingua ZigBee per la regolazione dei termosifoni

Produttore: ITEAD
CategoriaAttuatore
Tipologia: Testa termostatica intelligente
Tecnologia: ZigBee
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Variabile
DisponibilitàAmazon (anche kit da 2 o da 4) / Sonoff
Revisione recensione: 1.1

ITEAD Sonoff TRVZB - App

SEGRETAMENTE INTELLIGENTE

ITEAD, con la sua linea di componenti per la domotica personale Sonoff Smart Home ne fa di ogni, tra sensori, dispositivi e attuatori: ciò che proviamo oggi è un componente che decisamente mancava tra i nostri test, ovvero la testa termostatica da termosifone (o “valvola”, o “termostato” da radiatore) chiamata Sonoff TRVZB.

Basata su standard ZigBee e concepita per lavorare tramite il “proprio” ecosistema ITEAD nonché altri, diversi, presenta una killer feature che, sin qui, non abbiamo mai rilevato in altre soluzioni.

Non ci piacciono gli spoiler: tuffiamoci dunque nel dettaglio del nostro test&recensione.

Nota. Sul tema del risparmio energetico per chi possegga dei termosifoni domestici abbiamo dedicato un importante e approfondito FOCUS.

Caratteristiche

La Sonoff TRVZB è una valvola termostatica intelligente di classica forma di cilindro regolare. Dalle dimensioni di 5,94 x 9,5 cm che le permettono di adattarsi perfettamente al posto delle classiche valvole termostatiche manuali grazie all’attacco standard M-30 (ed eventualmente, grazie agli adattatori inclusi, ad altre valvole), l’unità termina da un lato con l’attacco alla valvola del radiatore e dall’altro con una ghiera di regolazione. Un display nascosto sotto la superficie del cilindro si illumina di azzurrino quando viene effettuata una modifica alla regolazione (via ecosistema domotico o tramite la ghiera di regolazione manuale).

N.b. Il display è “orientabile”: i numeri sono disposti di default come da immagine sopra, cosa che potrebbe rendere difficoltosa la lettura in determinate modalità di installazione/orientamento. Per risolvere è sufficiente rimuovere la calotta e premere il piccolo pulsante nero posizionato sopra il display.

L’involucro è in policarbonato bianco di discreta qualità; sul dorso è presente un tappo che, una volta rimosso, consente di accedere al vano batterie (3 AA da 1,5 V). Esteticamente parlando, TRVZB di Sonoff non è propriamente l’oggetto più bello che abbiamo mai avuto tra le mani. Il design comunque è molto pulito: sull’intera superificie del dispositivo non si riscontrano elementi di alcun tipo: l’unico “pulsante” è rappresentato dalla ghiera in sé, la quale oltre ruotare nei due sensi per la regolazione manuale della temperatura target può essere anche premuta allo scopo di effettuare – come vedremo – diverse operazioni.

Il range di regolazione delle temperature target – davvero ampissimo – è tra i e i 35°, con step di 0.5° (sia manualmente che da ecosistema domotico).

ITEAD Sonoff TRVZB - Montata su termosifone

La testa, sostanzialmente, comunica con la domotica tramite lo standard ZigBee; ciò che “coordina” la o le teste presenti nell’ambiente è l’accoppiata di applicazione e BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP il quale per l’appunto fa da “ponte” tra le comunicazioni radiofrequenza ZigBee e la rete LAN/Internet. 

Va da sé, Sonoff TRVZB è concepita per l’uso presso l’ecosistema ITEAD “Sonoff Smart Home” oppure presso i più disparati BRIDGE/Gateway ZigBee software, cosa che analizzeremo in dettaglio più avanti.

Installazione

L’installazione è piuttosto semplice.

La procedura da manuale indica di provvedere prima al montaggio fisico della testa sul radiatore, all’effettuazione della calibrazione automatica per poi infine provvedere alla configurazione via software. La testa si monta su una filettatura standard M30 da 1,5mm di passo, sostituendola a quella pre-esistente sul termosifone. Nella confezione sono presenti degli adattatori che le permettono di essere installata praticamente su qualsiasi valvola; noi abbiamo testato l’unità su una valvola “Crbm” (M-30) la quale comunque non ha previsto l’adozione degli stessi.


In quanto basata su ZigBee, per essere utilizzata in domotica Sonoff TRVZB deve essere associata a un BRIDGE/Gateway, il quale può essere o il “proprio”, ovvero quello della ITEAD (per esempio l’ottimo Sonoff NSPanel Pro oppure Sonoff ZB-Bridge Pro, o altri della linea) per essere poi gestito tramite l’app mobile eWeLink (per iOS e Android) oppure – ancora meglio – con uno software, un “jolly” che, come vedremo, apre a molta più flessibilità nell’uso.

L’accoppiamento (pairing) per una volta è un filo più complicato del solito. Innanzitutto è necessario posizionare la testa sul radiatore, inserire le batterie e attendere la calibrazione automatica, la quale si avvia premendo la ghiera due volte. Terminata la calibrazione (il motorino di attuazione si zittisce) è necessario ruotare in senso antiorario la ghiera fino ad arrivare alla regolazione “OFF”. A quel punto imposare il BRIDGE/Gateway in modalità di associazione e premere per tre secondi la ghiera: sul display l’icona del wireless comincerà a lampeggiare, indicando che il sensore è in modalità di accoppiamento.

Dopo pochi istanti, l’attuatore verrà associato alla rete ZigBee e diventerà così pienamente operativo.

Pianificazione

Ciò che distingue una testa termostatica tradizionale da una domotica è certamente la possibilità di pianificarne il comportamento rispetto alle temperature desiderate (e quindi la regolazione del radiatore), al giorno della settimana e agli orari.

Queste teste della Sonoff, grazie all’app eWeLink che lavora in associazione ai BRIDGE/Gateway Sonoff (qualche sia) permette di definire in maniera semplice e immediata la configurazione delle pianificazioni di ogni singola testa presente nell’ambiente.

Una volta configurata la/le pianificazione/i si si potrà dimenticare di tale funzione: le teste provvederanno a regolarsi automaticamente nel grado di apertura in base alla temperatura dell’ambiente, come da loro scopo. Ovviamente, il tutto impostando la testa in modalità “automatica”.

L’app Sonoff concede di regolare tre diverse “modalità”: spenta (con protezione dal gelo, ovvero accensione “d’ufficio” del termosifone sotto una certa temperatura, regolabile), accesa manuale e accesa automatica, la quale ovviamente fa riferimento alle pianificazioni di cui sopra.

Presente anche la funzionalità “bambini” per inibire la modalità di controllo manuale ed evitare che, giocandoci, gli infanti impostino diverse temperature target rispetto a quelle previste.

Una killer feature?

Sperimentanto con Sonoff TRVZB abbiamo scoperto qualcosa di nuovo e di molto, molto interessante.

A differenza di praticamente qualsiasi altra soluzione di mercato sin qui sperimentata da noi – se le memoria non ci inganna, ben inteso – le pianificazioni di regolazione della testa termostatica vengono salvate non tanto presso l’ecosistema che le ha in carico (che sia il Sonoff o altri “compatibili”, che vedremo), quanto proprio sulla testa stessa.

Sonoff TRVZB - ZigBee2MQTT - Pianificazioni
le pianificazioni della testa consultate, per esempio, da ZigBee2MQTT.

Questo sta a significare che, anche in totale down della rete ZigBee (quale che sia il motivo) le teste Sonoff TRVZB presenti nell’impianto continuano a lavorare in base alle pianficazioni come niente fosse. Banalizzando, in casi di down altre soluzioni rimangono per lo più “bloccate” nell’ultima impostazione attuata, salvo un intervento manuale (agendo sulla testa termostatica).

Questo è un plus non indifferente.

Vetrina - Offerte del giorno

Esperienza d’uso

Abbiamo provato Sonoff TRVZB su un radiatore classico dotato di testa termostatica manuale sostituita, appunto, da questo attuatore intelligente.

Molte le cose da dire.
Partiamo innazitutto dal motore di attuazione, che abbiamo rilevato essere tra i più silenziosi sin qui testati – cosa particolarmente apprezzata quando la testa è installata, per esempio, in camere da letto o comunque in ambienti dove il silenzio è d’oro. La ghiera di regolazione manuale non è il massimo della vita, per lo meno per quanto concerne la “percezione” di qualità: risulta infatti un po’ troppo “plasticosa”, sebbene efficace nel regolare, a step di 0.5°, la temperatura target (regolabile, come già detto, da 4° a 35°, un range molto ampio).

Che la temperatura sia impostata via pianificazione automatica o manualmente, la regolazione è rapida e proporzionale alla “distanza” tra la temperatura ambientale rilevata dalla testa: maggiore è questo delta, maggiore è l’apertura della valvola di regolazione – nel pieno spirito di questo tipo di attuatori. La calibrazione, come spiegato nel paragrafo dedicato all’installazione, è totalmente automatica. Disponibili poi funzioni come la “Rilevazione finestra aperta” e la “Calibrazione della temperatura” per regolare con precisione il sensore temperatura, ed altro.

Assente (ad oggi) una eventuale calibrazione automatica del motore “ogni tot giorni”, funzione rilevata per esempio sulle Meross e utile per esempio d’estate, quando lo spillo del termosifone tendenzialmente rimane immobile per molti mesi: tale calibrazione, ogni tot giorni, non solo ricalibra l’unità ma provvede anche a “sgranchire” un po’ la valvola, ferma per inutilizzo stagionale. Speriamo che Sonoff introduca questa funzionalità con un aggiornamento firmware/app nei mesi a venire.

N.b. Pecca dell’ecosistema Sonoff è nell’assenza della gestione automatica tramite geolocalizzazione: non è possibile far sì che le valvole si chiudano in base all’assenza degli inquilini (e viceversa), cosa invece possibile per esempio con le Teste Intelligenti Tado (funzione però questa a pagamento); questa mancanza, grave, speriamo possa essere colmata in futuro tramite l’aggiornamento dell’app Sonoff. Una soluzione (o meglio un workaround), come vedremo in seguito, comunque è già disponibile oggi.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica, la predisposizione di Sonoff TRVZB all’uso con BRIDGE/Gateway “jolly” e, a cascata, con gli HUB personali brilla un po’ in tutti gli ambiti. L’integrazione con altri ecosistemi consente per esempio di aggirare l’assenza dell’automazione che consente di attivare/disattivare automaticamente la produzione del calore in presenza/assenza degli inquilini e molto altro, come per esempio farlo lavorare in concerto con altri componenti di altre linee prodotto.

BRIDGE/Gateway

ZigBee2MQTT logoZigBee2MQTT

Con il “Re” incontrastato dei BRIDGE/Gateway “jolly” ZigBee, ovvero ZigBee2MQTT, la testa termostatica Sonoff TRVZB lavora alla grande. L’unità viene riconosciuta e intervistata in toto, offrendo all’utente un enorme set di informazioni e impostazioni, come:

  • regolazione automatica e manuale della testa (termostato vero e proprio);
  • gestione delle pianficazioni salvate sulla testa;
  • regolazione celsius/fahrenheit;
  • sensore di temperatura ambientale con impostazione di eventuale offset di regolazione;
  • modalità operativa (off/auto/manuale);
  • stato di funzionamento
  • batteria (voltaggio e sensore binario di segnalazione batteria bassa);
  • switch blocco bambini e di modalità finestra aperta;
  • regolazione temperatura antigelo;
  • altri sensori vari (voltaggio batteria, numero di “step” di chiusura e apertura valvola e altro).

Un set quindi davvero completissimo per la gestione totale della propria produzione calore. Difficilmente abbiamo visto un’integrazione tanto completa a livello gestionale.

ZHA

Presso ZHA, il BRIDGE/Gateway ZigBee incluso all’interno dell’HUB Home Assistant, la situazione è simulare ma non identica a ZigBee2MQTT. Il set di informazioni e leve sulle quali agire è infatti decisamente più limitato:

  • regolazione automatica e manuale della testa (termostato vero e proprio);
  • interruttore acceso/spento (totalmente inutile);
  • offset temperatura;
  • percentuale batteria
deCONZ LogodeCONZ

Con deCONZ, un altro BRIDGE/Gateway ZigBee tra i più diffusi, Sonoff TRVZB non è ancora supportato, ma a quanto pare è questione di settimane. Dal prossimo aggiornamento di questo BRIDGE, finalmente la testa termostatica dovrebbe essere supportata – a che livello, però, è tutto da verificarsi (e lo verificheremo e semmai aggiorneremo la presente recensione). 

HUB personali

Home Assistant Official Logo v3HOME ASSISTANT

Home Assistant può certamente integrare Sonoff TRVZB tramite BRIDGE/Gateway come i sopracitati ZigBee2MQTT, ZHA e deCONZ. Naturalmente, il grado di integrazione è intrinseco al BRIDGE/Gateway utilizzato: è con ZigBee2MQTT che abbiamo ottenuto (ma non è una novità) i migliori risultati.

Sonoff TRVZB - Integrazione Home Assistant via ZigBee2MQTT
alcune delle entità prodotte dall’integrazione via ZigBee2MQTT.

Volendo, è possibile integrare il termostato e le sue funzioni anche tramite integrazione HomeKit Device, la quale però riporta un set molto più limitato di entità e servizi: è infatti così disponibile il termostato (con sole funzioni caldo/off) e i due sensori termici (e non tutto l’elenco di cui sopra).

Infine, forse un domani Sonoff TRVZB sarà integrabile via Matter over-Wi-Fi (quando ITEAD aggiungerà questo strato di compatibilità, questione di tempo), chiaramente collegata al proprio BRIDGE/Gateway di linea prodotti.

Precisazione su geolocalizzazione: per quanto riguarda la geolocalizzazione, è facilmente possibile scrivere un’automazione dentro/fuori che consenta di ottenere questa funzione utile, per esempio, ad accendere il riscaldamento quando ci si sta avvicinando con l’auto, o spegnerlo quando ci si allontana e così via.
HOMEY PRO

Homey Pro è un HUB personale che già di per sé dispone di un’antenna coordinator ZigBee ed pertanto in grado di gestire, teoricamente, qualsiasi componente basato su questo standard. Per farlo utilizza delle app di integrazione ufficiali o scritte dal mondo open source: quanto ai componenti Sonoff dispone in effetti di svariati di questi elementi di integrazione, i quali però, ad oggi, non sono aggiornati per supportare Sonoff TRVZB che risulta, quindi, non integrabile.

Al momento, l’unica strada per integrare Sonoff TRVZB su questo HUB è usare un BRIDGE/Gateway esterno come ZigBee2MQTT, integrato a Homey Pro con la relativa app d’integrazione (cosa che però un po’ svilisce il fatto di aver adottato Homey stesso).

Altri

Sicuramente HUB personali come openHAB e Domoticz possono integrare Sonoff TRVZB via BRIDGE/Gateway esterni come quelli sopra elencati. Lo stesso dicasi per altri ecosistemi che supportino MQTT, oppure Matter (non appena pienamente disponibile sull’ecosistema Sonoff).

Sonoff TRVZB - Banner

Valutazione

Qualità costruttiva
Estetica
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti.
ITEAD Sonoff TRVZB - BoAÈ bella? No, bella non è. Profuma di riccanza? Manco un po’. Funziona bene ed è da super smanettoni? Hell, yeah!

ITEAD Sonoff TRVZB è una testa termostatica tra le più orientate a chi ama farsi le cose da sé, specialmente utilizzando HUB personali et similia e BRIDGE/Gateway liberi e non legati al produttore. Questo ITEAD lo sa è non è un caso che sia lei stessa, sui propri lanci di marketing, a segnalare la compatibilità totale con i più noti player tra HUB e BRIDGE. Ciò detto, funziona egragiamente anche col proprio ecosistema (sarebbe il colmo il contrario, no?), anche se “quello che ci si può fare” via HUB è enormemente maggiore.

La eleggiamo nostra best-in-class di categoria solo perché è obiettivamente il miglior componente di questa genere sin qui da noi testato, soprattutto dal punto di vista della versatilità e libertà d’uso: davvero non c’è storia con altre soluzioni. Un applauso a ITEAD per aver concepito, finalmente, la possibilità di scrivere a bordo dell’unità le pianificazioni orarie/termiche. Validissimo poi il rapporto qualità prezzo.

AWARD inDomus, questo poco ma sicuro.

DisponibilitàAmazon (anche kit da 2 o da 4) / Sonoff
Pros
  • Super versatile
  • Molto compatibile
  • Range di regolazione ampissimo
  • Ideale con gli HUB personali
  • Tante impostazioni di dettaglio
Cons
  • Plastiche migliorabili

inDomus AWARD

Altri componenti di questo tipo:

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Sonoff TRVZB

Termosifoni: come risparmiare sul riscaldamento domestico tramite accortezze pratiche e domotica

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.