Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la domotica personale, il quale si porta alla versione 0.109.x.
Ricordiamo a tutti, a prescindere, l’importanza di eseguire SEMPRE questi aggiornamenti. Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili qui.
Broadlink!

Nascosta tra le note di rilascio, la notizia che noi invece scegliamo di dare per prima: l’avvenuto aggiornamento della piattaforma Broadlink. Alleluia!
Come avevamo già spiegato settimane fa, la libreria software alla base del funzionamento piattaforma d’integrazione dei componenti Broadlink (utili per la domotizzazione di vari elementi domestici via infrarosso e radiofrequenza) è stata aggiornata per accogliere i nuovi modelli (RM4 Mini e RM4 Pro) nonché alcune versioni recenti dei modelli precedenti: oggi finalmente Home Assistant recepisce la variazione, consentendo quindi di integrare pienamente tali componenti.
Le modalità di integrazione sono le stesse dei modelli precedenti: semplicemente, all’elenco dei componenti integrabili si aggiungono i nuovi modelli (e altre versioni internazionali dei modelli vecchi). A tal riguardo, tutte le nostre pagine sono già state aggiornati in relazione a questo cambiamento.
FORMAZIONE
GUIDE
- Catturare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Catturare e inviare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Installare SmartIR su Home Assistant via HACS
- Integrare attuatori a infrarossi/radiofrequenza Broadlink a Home Assistant
- Integrare un robot aspirapolvere tramite infrarossi via Broadlink e Home Assistant
PROGETTI
- Domotizzare un termoventilatore da bagno con Broadlink e Home Assistant
- Domotizzare una zanzariera elettrica con Broadlink (o altro) e Home Assistant
- Integrare TV, decoder, (sinto)amplificatori tradizionali a Home Assistant via Broadlink
- Integrare TV, decoder, (sinto)amplificatori tradizionali a Home Assistant via Broadlink (v2)
- Integrare un climatizzatore tradizionale a Home Assistant via Broadlink e SmartIIR
- Integrare un climatizzatore tradizionale a Home Assistant via Broadlink e SmartIIR (v2)
- Integrare un robot aspirapolvere tramite infrarossi via Broadlink e Home Assistant
Interfaccia integrazioni
Con la 0.109 viene revisionata ulteriormente la schermata del frontend di Home Assistant dedicata alle integrazioni e alla loro configurazione: da questa nuova versione, tale interfaccia diventa più gradevole e consultabile grazie all’aggiunta di icone e immagini. Ogni “card” dedicata a una piattaforma d’integrazione visualizza anche l’eventuale numero di dispositivi ed entità ad essa associata, abbinato a un link per accedere ai dettagli.
Ovviamente questa modalità sarà concessa solo alle piattaforme di integrazione che già dispongano della propria configurabilità via interfaccia grafica.
Card Meteo
Finalmente la oggettivamente brutta card dedicata alla rappresentazione grafica presso il frontend Lovelace UI delle entità di tipo “Weather” (meteo) si rifà il look.
Sempre parlando dell’interfaccia Lovelace UI, il team di sviluppo comunica di aver alleggerito in modo importante il “peso” dell’interfaccia, evitando il ricaricarsi delle traduzioni linguistiche ad ogni avvio. Un vantaggio non da poco in termini di performance: da oggi dovremmo percepire l’interfaccia molto più veloce.
Varie, ma importanti
- Finalmente i componenti integrati via MQTT hanno un pannello per il debug;
- per le scene, i servizi scene.apply e scene.turn_on hanno nuovamente a disposizione l’opzione “transition” per la progressiva crescita o diminuzione delle luci;
- il supporto per il componente HomeKit (che permette di controllare la domotica Home Assistant con l’app Apple “Casa”) ora fornisce, all’atto del pairing, un QR Code.
Breaking changes
Una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi:
- l’integrazione Synology DSM cambia nome, da sinologydsm a sinology_dsm (correggere la configurazione per evitare malfunzionamenti);
- le integrazioni di sensori UV Metoffice, OpenUV, Rfxtrx e Tellduslive acquisiscono l’unità di misura di default “UV Index”;
- i sistemi clima Ecobee utilizzano da oggi la modalità heat_cool al posto di auto;
- molte variazioni alla piattaforma eQ-3 Max!, leggere con attenzione le variazioni ai servizi (alcune vostre automazioni e script potrebbero smettere di funzionare);
- il componente “Recorder“ depreca l’opzione purge_interval, che sparirà dalle prossime versioni: da oggi il purge verrà fatto automaticamente tutte le notti;
- l’integrazione dei modem/router AVM FRITZ!Box come BRIDGE/Gateway DECT si spostano dal file di configurazione all’interfaccia grafica. Dalle prossime versioni la configurazione via YAML su file di configurazione non funzioneranno più;
- le integrazioni Pushetta e Yahoo Weather ci dicono addio
e MOLTO altro ancora. Date una scorsa.
Nuove integrazioni
Nessuna grandissima integrazione di rilievo, solo qualcosa. Piuttosto, ecco l’elenco delle integrazioni che guadagnano la configurabilità via interfaccia grafica:
- Bravia TV
- Flu Near You
- Flume
- FRITZ!Box
- Islamic Prayer Times
- National Weather Service
- Panasonic Viera TV
- Roomba
- Synology DSM
- Tado
- Totalconnect
- Vera
Altro
Come sempre, novità e svariati i bugfix/beta bugfix:
- risolti alcuni problemi all’integrazione IKEA TRÅDFRI;
- aggiornato il modulo cryptography alla versione 2.9;
- migliorato il supporto alle TV LG WebOS (a latere: vedi nostro progetto recente);
- migliorato il supporto all’integrazione con Amazon Alexa
e molto altro, incluse svariate bugfix e beta bugfix.
> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |