SCOPI DELLA GUIDA
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
GUIDA maggiormente indicatA per: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.6 |
ATTENZIONE: Questa guida è parte della MASTERGUIDE inDomus dedicata alla riprogrammazione del firmware (qualunque purché compatibile) dei dispositivi basati su SOC ESP8266. |
Abstract
La modalità “flash” (o flash mode) è la modalità nella quale l’ESP8266 (il system-on-a-chip alla base dei dispositivi della linea ITEAD Sonoff “Smart Home”) si predispone ad accogliere un nuovo firmware, oppure a concedere la lettura del firmware preesistente, oppure cancellarlo.
Per mandare in modalità “flash” un ESP8266 è solitamente necessario, all’atto di alimentarlo, cortocircuitare due sue contatti, il GPIO0 e il GND. Solitamente per alimentare e leggere/scrivere dati da e verso un ESP8266 si utilizza un adattatore USB/TTL.
Tale dispositivo presenta da un lato una connessione USB standard; dall’altra, quattro contatti i quali rappresentano:
- un polo positivo +3,3v (VDD) – (non +5v: in caso sia presente sull’USB/TLL un selettore di tensione, accertarsi che sia impostato a 3,3v);
- un polo negativo ground (GND);
- TX (o TXD);
- RX (o RXD).
Tali contatti vanno collegati sulla board del dispositivo da riprogrammare, avendo cura di collegare polo positivo e negativo con i corrispondenti sulla board, mentre TX e RX vanno collegati con i loro duali, ovvero TX con RX e RX con TX (sbagliare questo passaggio è uno degli errori più classici quando si provvede alla riprogrammazione).
I due poli + e – servono ad alimentare la board, mentre TX e RX servono ad inviare/ricevere i dati in fase di programmazione.
Per fare ciò è necessario, solitamente, collegare tra loro due punti specifici della board: il punto denominato GPIO0 e il contatto usato anche in connessione dell’USB/TTL denominato GRN (ground, terra). Questi due punti devono essere messi a contatto tra di loro mentre si collega l’USB/TTL alla porta USB, dopodiché vanno disconnessi.
Ricapitolando, per mandare in modalità “flash” un ESP8266, la procedura ordinaria prevede di:
- collegare l’USB/TTL alla board;
- mettere in connessione GPIO0 e GND;
- collegare la porta USB dell’USB con la porta USB del computer;
- rimuovere la connessione tra GPIO0 e GND.
A questo punto il dispositivo si troverà in modalità “flash”.
La procedura può risultare complicata, ma spesso ci viene in aiuto la natura stessa del dispositivo. Alcuni, infatti, invece di obbligarci a cercare il GPIO0 e trovare il modo di collegarlo con un filo al GND ci offrono delle soluzioni specifiche.
Vediamo le differenze da dispositivo a dispositivo.
Modelli
- Sonoff Basic R1 e R2
- Sonoff Basic R3 / RFR3
- Sonoff RF R1 e R2
- Sonoff TH
- Sonoff POW R1 e R2
- Sonoff POW R3
- Sonoff Dual R1 e R2
- Sonoff Dual R3
- Sonoff 4CH R1 e R2
- Sonoff 4CH PRO R1 e R2
- Sonoff RF Bridge
- Sonoff ZigBee Bridge
- Sonoff Touch
- Sonoff T1
Sonoff Basic R1 e R2
Per attivare il Sonoff Basic R1 e R2 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”);
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
Sonoff Basic R3 e RFR3
Per attivare il Sonoff Basic R3 / RFR3 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”);
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
Sonoff RF R1 e R2
Per attivare il Sonoff RF in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”);
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
Sonoff TH
Per attivare il Sonoff TH in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”);
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
Sonoff POW R1 e R2
Per attivare il Sonoff POW R1 e R2 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”);
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
Sonoff POW R3
Per attivare il Sonoff POW R3 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- alimentare l’unità;
- tenere premuto il pulsante “Flash”;
- premere una volta il pulsante “Reset”;
- rilasciare il pulsante “Flash”;
- collegare il cavo alla porta USB del computer.
Sonoff Dual R1 e R2
Per attivare il Sonoff Dual R1 e R2 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”) oppure cortocircuitare Button 0 con GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
In caso si sia effettuata la modifica hardware a contatto pulito, mandare il dispositivo in modalità flash in aggiunta al classico ponticello Button 0 / GND ne andrà posizionato un secondo tra Button 1 / GND.
Sonoff Dual R3
Per attivare il Sonoff Dual R3 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante (“Program button”) oppure cortocircuitare Button 0 con GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).
In caso si sia effettuata la modifica hardware a contatto pulito, mandare il dispositivo in modalità flash in aggiunta al classico ponticello Button 0 / GND ne andrà posizionato un secondo tra Button 1 / GND.
Sonoff 4CH R1 e R2
Per attivare il Sonoff 4CH R1 e R2 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- tenere premuto il pulsante FW/IO0;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante (non prima di un secondo).


Sonoff 4ch PRO R1 e R2
Per attivare il Sonoff 4ch PRO R1 e R2 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- collegare manualmente i contatti GPIO0 e GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- disconnettere i contatti GPIO0 e GND (non prima di un secondo).
Sonoff RF Bridge
Per attivare il Sonoff RF Bridge in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- impostare lo switch presente sulla board su “OFF”
- tenere premuto il pulsante di pairing;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rilasciare il pulsante di pairing.
Poi:
- effettuare la programmazione;
- disconnettere l’USB/TTL e reimpostare su “ON” lo switch.
N.b. In caso si utilizzi il firmware Tasmota e, successivamente alla riprogrammazione, si voglia adottare il mini-firmware “Portish” per abilitare l’invio/ricezione di codici radiofrequenza 433 MHz in modalità RAW, la guida appropriata è questa. |
Sonoff ZigBee Bridge
Per attivare il Sonoff ZigBee Bridge in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract – sulla board il contatto TX è marcato ETX e RX, ERX);
- mettere in corto con un filo volante i contatti I00 (GPIO00) e GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- rimuovere il corto volante tra I00 e GND.
Sonoff Touch
I modelli Touch possono differire, ma per attivare la modalità “flash”, la procedura è sempre la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- collegare manualmente i contatti GPIO0 e GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- disconnettere i contatti GPIO0 e GND (non prima di un secondo).
Sonoff T1
Per attivare il Sonoff T1 in modalità “flash”, la procedura è la seguente:
- collegare l’adattatore USB/TTL alla board (come spiegato nell’abstract);
- collegare manualmente i contatti R19 e GND;
- collegare il cavo alla porta USB del computer;
- disconnettere i contatti R19 e GND (non prima di una decina di secondi).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |