community italiana di domotica personale
 
Recensione: RaspBee (BRIDGE/Gateway ZigBee per Raspberry Pi)

Recensione: RaspBee (BRIDGE/Gateway ZigBee per Raspberry Pi)

Produttore: Phoscon
Categoria: BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP
Tipologia: Coordinator HAT per Raspberry Pi
Tecnologie: ZigBee
Difficoltà d’installazione: Media
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.3

ATTENZIONE: RaspBee è stato sostituito dal nuovo modello, il RaspBee II.

RaspBee premium frontale

Il “RaspBee” della Dresden Elektronik è un piccolo ed economico modulo aggiuntivo che permette a Raspberry Pi di implementare la trasmissione/ricezione radio tramite protocollo ZigBee. Com’è noto, diversi produttori hanno optato questo protocollo di comunicazione quale standard delle proprie soluzioni domotiche: è il caso della note linea prodotti Philips HUE, Xiaomi Aqara, Ikea TRÅDFRI e molte altre.

RaspBee” è particolarmente utile risolvere uno specifico problema: montato su Raspberry Pi come modulo aggiuntivo GPIO e utilizzato in accoppiata con un HUB personale (Home Assistant, Homebridge ecc.), tale modulo permette di controllare diversi dispositivi, di diversi produttori, che utilizzino diverse declinazioni del protocollo ZigBee. Si tratta di un componente a basso consumo progettato per una copertura fino a 500 metri (al netto di eventuali ostacoli), ed è compatibile con tutti i modelli esistenti di Raspberry Pi, per quanto è consigliato dal produttore di utilizzarlo solo su versioni Raspberry Pi type B, RPi2, RPi3 e RPi4 con porta ethernet, o modelli superiori.

 

RaspBee montato
RaspBee montato su Raspberry Pi.

RaspBee viene solitamente preferito al fratello ConBee per il fatto di poter esser montato direttamente sulla board del Raspberry Pi, mentre l’altro modello è un dongle USB; inoltre, RaspBee costa circa una decina di euro di meno.

Di contro, è un acquisto – quello di RaspBee – che ne garantisce l’uso solo con Raspberry Pi, quindi è meno vantaggioso in ottica di riutilizzabilità futura, a differenza di ConBee.

Nello specifico

RaspBee” rende disponibile il protocollo ZigBee all’ambiente operativo del computer che lo monti, trasformandolo così (tramite l’adozione del software deCONZ) in un BRIDGE/Gateway ZigBee↔︎TCP/IP a tutti gli effetti. Questo significa che se laddove si posseggano componenti domotici basati su ZigBee (i quali tipicamente hanno bisogno, per essere controllati, di un “collettore”, un BRIDGE appunto) sarà possibile controllarli direttamente – tramite HUB personali – senza necessità di implementare il BRIDGE/Gateway solitamente proposto in abbinamento.

Come anticipato, l’adozione dei componenti basati sull’ottimo standard domotico ZigBee prevede anche l’adozione del BRIDGE/Gateway Zigbee↔︎TCP/IP della stessa linea prodotti (eg. Gateway Philips HUE per controllare i componenti della stessa linea), salvo casi di interoperabilità (eg. l’esistente possibilità di controllare componenti ZigBee LUMI Aqara tramite Gateway Xiaomi Mijia) – nonché l’uso forzato di app mobili apposite fornite dai produttori del gateway.

L’adozione di questo tipo di componente permette in sostanza di evitare l’odioso vendor lock-in dato indirettamente dall’adozione un BRIDGE/Gateway diverso per ogni linea prodotti, tra l’altro non sempre integrabile con i nostri amati HUB personali.

Integrabilità domotica

Vediamo in che modalità i maggiori HUB personali riescano ad integrare deCONZ (e quindi i componenti ZigBee su di esso attestati):

HUB Modalità di integrazione
Home Assistant OS Add-on dedicato (server deCONZ) + componente d’integrazione nativo Home Assistant. È sufficiente collegare l’antenna sul Raspberry Pi, installare l’add-on e accedere all’interfaccia web di deCONZ per configurare i componenti ZigBee. Infine, è sufficiente accedere alla voce “Integrazioni” di Home Assistant, aggiungere “deCONZ” e terminare la configurazione. Al termine appariranno tutte le entità rappresentanti i componenti mediati tramite deCONZ.

GUIDA ALL’INTEGRAZIONE

Home Assistant Core Indipendentemente da dove sia in esecuzione Home Assistant Core, è necessario installare deCONZ (le installazioni variano in base al tipo di sistema operativo che lo ospiterà) sullo stesso computer o su un computer collegato sulla stessa LAN, accedere poi all’interfaccia web di deCONZ per configurare i componenti ZigBee. Successivamente, è sufficiente accedere alla voce “Integrazioni” di Home Assistant, aggiungere “deCONZ” e terminare la configurazione puntandola verso l’istanza (locale o presente sulla LAN) di deCONZ poco prima avviata. Al termine appariranno tutte le entità rappresentanti i componenti mediati tramite deCONZ.

GUIDA ALL’INTEGRAZIONE

openHAB Indipendentemente da dove sia in esecuzione openHAB, è necessario installare deCONZ (le installazioni variano in base al tipo di sistema operativo che lo ospiterà) sullo stesso computer o su un computer collegato sulla stessa LAN, accedere poi all’interfaccia web di deCONZ per configurare i componenti ZigBee. Successivamente è necessario configurare il binding nativo openHAB verso l’istanza (locale o presente sulla LAN) di deCONZ poco prima avviata. Al termine appariranno tutte le entità rappresentanti i componenti mediati tramite deCONZ.
Domoticz Indipendentemente da dove sia in esecuzione Domoticz, è necessario installare deCONZ (le installazioni variano in base al tipo di sistema operativo che lo ospiterà) sullo stesso computer o su un computer collegato sulla stessa LAN, accedere poi all’interfaccia web di deCONZ per configurare i componenti ZigBee. Successivamente è necessario configurare il plugin deCONZ verso l’istanza (locale o presente sulla LAN) di deCONZ poco prima avviata. Al termine appariranno tutte le entità rappresentanti i componenti mediati tramite deCONZ.
Homebridge Indipendentemente da dove sia in esecuzione Homebridge, è necessario installare deCONZ (le installazioni variano in base al tipo di sistema operativo che lo ospiterà) sullo stesso computer o su un computer collegato sulla stessa LAN, accedere poi all’interfaccia web di deCONZ per configurare i componenti ZigBee. Successivamente è necessario configurare il plugin homebridge-platform-deconz e configurare opportunamente Homebridge verso l’istanza (locale o presente sulla LAN) di deCONZ poco prima avviata. Al termine appariranno presso l’app Apple “Casa” tutte le entità rappresentanti i componenti mediati tramite deCONZ, ma con delle limitazioni.
Homey Pensare di usare RaspBee con Homey non solo non sarebbe tecnicamente possibile, ma sopratutto non avrebbe alcun senso: Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna ZigBee e di tutta una serie di apps per integrare un’enorme varietà di componenti ZigBee.

Manuale

Il manuale utente è disponibile qui.

Compatiblità

 

La lista completa (e in continuo aggiornamento) dei dispositivi ZigBee compatibili con deCONZ+ConBee è disponibile qui.

Disponibilità e costo

RaspBee” è distribuito presso i maggiori canali di mercato al dettaglio.
Su Amazon è disponibile a un prezzo intorno ai 35 euro.

RaspBee - Acquista su Amazon

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: ITEAD Sonoff ZBDongle-E (ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v2)
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.