community italiana di domotica personale
 
Recensione: EUROTRONIC Testa Termostatica Spirit Z-Wave Plus

Recensione: EUROTRONIC Testa Termostatica Spirit Z-Wave Plus

Produttore: EUROTRONIC GmbH
Categoria: Attuatore
Tipologia: Testa termostatica
Tecnologia: Z-Wave Plus
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Media
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plus

 

Z-WAVE DI BASE

Come noto – ne parliamo anche in questo OPEN BOARD – l’adozione di valvole (o teste) termostatiche più o meno automatiche al posto di quelle totalmente manuali (le “manopole” da termosifone di ultima generazione) porta un notevole beneficio in termini di gestione del calore e di risparmio.

La tedesca EUROTRONIC presenta, tra le sue varie soluzioni, un modello di testa termostatica domotica basata su protocollo Z-Wave (Plus) chiamata Spirit Z-Wave Plus. Trattandosi di un attuatore Z-Wave senza un proprio BRIDGE/Gateway proprietario (come capita per esempio a quelli della linea “Home” di FIBARO), tale componente non ha una propria app di controllo/gestione/programmazione, ma dev’essere necessariamente integrato ai propri HUB personali tramite tecniche che vedremo in dettaglio. Come vedremo, questa caratteristica per alcuni è uno svantaggio mentre, per altri, rappresenta un grado di libertà affatto secondario.

Nota. Sul tema del risparmio energetico per chi possegga dei termosifoni domestici abbiamo dedicato un importante e approfondito FOCUS.

Caratteristiche

Spirit Z-Wave Plug è un attuatore dalle dimensioni di 5,6 x 6,8 x 8,9 cm che ben si adatta, grazie all’attacco standard M-30 nonché agli adattatori presenti nella confezione, al posto delle classiche valvole termostatiche di regolazione. L’involucro dell’unità è in policarbonato bianco, molto compatto; il peso non eccessivo (meno di due etti) conferisce comunque una discreta percezione di compattezza. Sulla parte anteriore è presente un tappo che, quando rimosso, svela il vano batterie (2 batterie AA da 1,5volt).

La parte posteriore, invece, presenta una vite da avvitare al posto sulla sede della valvola termostatica tradizionale che l’unità andrà a sostituire (in un metallo un po’ tenero a dirla tutta); al centro è ben visibile un tappo grigio di plastica che nasconde l’asse motorizzato che provvede alla spinta dell’ago di regolazione della valvola presente sul radiatore.

EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plus - posteriore
il retro.

Sulla parte anteriore è posizionato un piccolo display a cristalli liquidi (peccato non sia a matrice di punti) il quale permette all’utente di configurare la testa e, durante l’uso normale, visualizzare la temperatura target (o set-point) impostata, il display è retroilluminato (si accende da sé) di una tenue luce arancione. Sulla parte più esterna, superiore, sono presenti tre tasti meccanici utili alla prima configurazione e poi alla regolazione manuale della temperatura durante il normale esercizio (escursione di 20 gradi, da 8 a 28).

EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plus - Dettaglio superiore

Installazione

L’installazione è piuttosto semplice, sempre che si possegga un minimo di manualità.

La procedura da manuale indica, prima del montaggio, di includere la testa nella propria rete mesh Z-Wave: è sufficiente impostare il proprio HUB in modalità di pairing e, successivamente, accendere l’unità inserendo le batterie (il display riporta “Inc”), premere poi il tasto centrale presente sull’unità per far sì che venga aggiunto alla rete. Conclusa questa procedura il display riporta “Ins”, ovvero indica di montare la testa sul radiatore.

La testa si monta su una filettatura standard M30 da 1,5mm di passo, sostituendola a quella pre-esistente sul termosifone. Nella confezione sono presenti degli adattatori che le permettono di essere installata praticamente su qualsiasi valvola; noi abbiamo testato l’unità su una valvola Giacomini e, purtroppo, abbiamo dovuto acquistare separatamente un (molto economico, ben inteso) adattatore ad hoc in quanto quelli presenti nella confezioni non sono adeguati.

EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plug - montaggio

Una volta montata l’unità, è sufficiente premere nuovamente il tasto centrale affinché la testa provveda a calibrarsi rispetto all’ago della valvola di regolazione: per qualche secondo l’unità produce un rumore che indica l’avvio del motorino i regolazione. Al termine della procedura, sul display viene visualizzata la temperatura set point di regolazione della valvola, la quale è pronta all’uso.

Adattatori:

Per montare sulle seguenti valvole
NON serve adattatore da acquistare separatamente
Valvole per le quali serve adattatore da acquistare separatamente
  • Heimeier
  • Junkers Landy + Gyr
  • MNG
  • Honeywell
  • Braukmann (M30 x 1.5mm)
  • Danfoss RAV, Danfoss RA e Danfoss RAVL
  • Herz M28 x 1,5 mm
  • Comap M28 x 1,5 mm
  • Vaillant 30,5 mm
  • Oventrop M30 x 1,0 mm
  • Meges M38 x 1,5 mm
  • Ondal M38 x 1,5 mm
  • Giacomini 22,6 mm
  • Rossweiner M33 x 2,0 mm
  • Markaryd M28 x 1,0 mm
  • Ista M32 x 1,0 mm
  • Vama M28 x 1,0 mm
  • Pettinaroli M28 x 1,5 mm
  • T+A M28 x 1,5 mm
  • Gampper 1/2/6.

Pianificazione

Ciò che distingue una testa termostatica tradizionale da una domotica è certamente la possibilità di pianificarne il comportamento rispetto alle temperature desiderate (e quindi la regolazione del radiatore), al giorno della settimana e agli orari.

Purtroppo questa testa, sebbene domotica a tutti gli effetti, non prevede una pre-programmazione: l’unico modo di comandarla è utilizzando la propria domotica (quindi, tramite programmazioni definite presso l’HUB personale) oppure, manualmente, utilizzando i tasti presenti sull’unità. È questa una differenza sostanziale rispetto ad altre soluzioni (vedi le Tado°) che, indipendentemente dalla propria domotica personale e dalle regolazione manuali, possono essere pianificate in modo da operare indipendentemente sulla base di pianificazioni specifiche.

Esperienza d’uso

Abbiamo provato la testa su un radiatore classico. Che la temperatura sia impostata via Z-Wave (quindi via HUB personale) o manualmente, la regolazione è rapida e proporzionale alla “distanza” tra la temperatura ambientale rilevata dalla testa: maggiore è questo delta, maggiore è l’apertura della valvola di regolazione. Abbiamo appurato che oltre i due gradi di delta, la testa apre la valvola al 100%, per andare poi a ridurre gradualmente man mano che ci si avvicina al set point di temperatura scelto.

Il motorino di regolazione tende talvolta ad essere un filo rumoroso (ma solo quando ascoltato in pieno silenzio), specialmente quando l’ago di regolazione è piuttosto duro; per il resto, l’esperienza si è rivelata sicuramente all’altezza.

La regolazione effettuata via HUB può essere scavalcata in qualunque momento con la semplice regolazione manuale (i tasti “+” e “-” presenti sull’unità); ovviamente tale regolazione manuale è visualizzata anche come stato presso l’HUB.

Compatibilità

Il grado di compatibilità della testa Spirit Z-Wave Plus è, molto semplicemente, nullo.
Il perché è facile da capire: offrendo sola connettività di tipo Z-Wave Plus e non facendo parte di una linea prodotti dotata di BRIDGE/Gateway – e quindi non disponendo di un’app di controllo dedicata, il componente non è (almeno direttamente) compatibile con nulla: né i più comuni smart speaker, né IFTTT, né men che meno Apple HomeKit.

Ma è ovvio che sia così: ciò su cui punta un attuatore di questo tipo è l’integrabilità domotica.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica, la testa EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plug è adeguatamente predisposta all’uso con HUB personali.

HOME ASSISTANT

Con Home Assistant gestire una rete Z-Wave è piuttosto semplice; una volta definita tale rete (per esempio usando il consigliabile BRIDGE/Gateway Z-Wave JS) aggiungere uno nodo come questo componente è immediato. L’integrazione dà origine a una serie di entità (nell’esempio, il risultato tramite l’integrazione nativa di Home Assistant):

Home Assistant - EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plug - Entità

le quali possono essere utilizzate sia in consultazione presso l’interfaccia dell’HUB che in automazione.
Ovviamente la più interessante, tra le entità generate, è quella di tipo “Climate” che consente, per l’appunto, consultazione e piena gestione della testa:

Home Assistant - EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plug - Entità Climate

Altra entità molto comoda è quella relativa al sensore di temperatura, che dota l’utente di un sensore termico ambientale collocato nella stanza in cui è collocata la testa, utile per gli usi più disparati (vedi per esempio il progetto per la prevenzione delle muffe).

HOMEY

Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna Z-Wave, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia in grado di integrare componenti Z-Wave generiche; nello specifico, è disponibile un’app di integrazione specifica, la quale consente l’integrazione piena delle funzionalità dell’attuatore.

openHAB e Domoticz

Anche openHAB e Domoticz, come Home Assistant, supportano nativamente la gestione di reti Z-Wave, pertanto anche con questi HUB è possibile integrare l’attuatore, anche se non abbiamo avuto modo di testarlo.

HOMEBRIDGE

Homebridge, BRIDGE software per rendere compatibili con Apple HomeKit dispositivi non nativamente compatibili con tale standard, non pare esser dotato di un plugin tale da gestire direttamente una rete Z-Wave: è infatti più naturale immaginare la disponibilità di un plugin che permetta a Homebridge di dialogare con altri HUB in grado di gestire il componente. È il caso – ed è solo un esempio – del plugin “homebridge-zway“, il quale consente di collegare Homebridge con un’istanza del server Z-Way, componente software che permette di gestire in toto una rete Z-Wave a partire da antenne USB o similari (eg. Aeotec Z-Stick).

In pratica:

  • si installa Z-Way;
  • si configura su di esso un’antenna Z-Wave (eg. Aeotec Z-Stick) e di conseguenza si definisce la propria rete Z-Wave;
  • si fa entrare il componente nella rete Z-Wave appena definita;
  • si collega Homebridge a Z-Way tramite “homebridge-zway“;
  • a questo punto l’app “Casa” vedrà l’accessorio.

Funziona, ma ha più senso gestire direttamente la rete Z-Wave da un HUB come Home Assistant o Homey e poi tramite essi “esporre” le entità Z-Wave ad Apple HomeKit.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✔️ Pieno supporto all’attuatore tramite le funzionalità Z-Wave integrate nell’HUB e un’antenna compatibile installata sul computer sul quale è in esecuzione l’HUB. Ideale, per la pianificazione delle accensioni, utilizzare gli schedulatori su Home Assistant.
Homebridge (Apple HomeKit) ✔️ Pieno supporto a reti e dispositivi Z-Wave tramite Z-Way e relativo plugin di integrazione
openHAB ✔️* Pieno supporto a reti e dispositivi Z-Wave.
Domoticz ✔️* Pieno supporto a reti e dispositivi Z-Wave.
Homey ✔️ Pieno supporto all’attuatore tramite le funzionalità Z-Wave integrate nell’HUB e l’app EUROTRONIC disponibile per Homey.

*Non testato/valutato.

Valutazione

Valutazione di dettaglio:
Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità
Integrabilità
Prezzo
Media

EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plus - BoACi piace, questa EUROTRONIC Spirit Z-Wave Plus?

Beh, diciamo che non ci dispiace, ma certamente non usciamo estasiati da questa recensione. Quel che possiamo dire è che certamente, nel fare quel che è concepita per fare, durante tutti i nostri test si è comportata assolutamente bene, ma ci siamo trovati al contempo a domandarci se saremmo disposti ad adottarla come attuatore nelle nostre domotiche personali. Sicuramente il fatto che si tratti di un componente Z-Wave “grezzo” ci piace molto. Quel che ci piace certamente meno è la totale assenza di funzioni di pianificazione (cosa che, paradossalmente, possiede la ben più semplice EUROTRONIC Genius LCD 100) ma, sopratutto, l’impossibilità di procedere all’installazione senza farla necessariamente entrare nella propria rete Z-Wave: un limite che, in un futuro, potrebbe inibire la possibilità di utilizzare la testa nella sola modalità puramente manuale, in caso si sia dismessa, appunto, la propria rete Z-Wave (aspetto non secondario anche in termini di rivendibilità sul mercato dell’usato).

Resta comunque un buon prodotto, indubbiamente ben costruito e anche abbastanza piacevole sul piano estetico; con Home Assistant e Homey funziona piuttosto bene il che, per una gran parte di lettori, è certamente una notizia interessante. La collocazione di prezzo, alla luce di quanto sopra espresso, pare forse un pelo troppo alto, ma tant’è.

Disponibilità: Amazon


Altri componenti di questo tipo:

Termosifoni: come risparmiare sul riscaldamento domestico tramite accortezze pratiche e domotica

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.