community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: Broadlink RM Mini 3, il classico immortale

⭐️ Recensione: Broadlink RM Mini 3, il classico immortale

Produttore: Broadlink
Categoria: Attuatore
Tipologia: Ricevitore/emettitore codici infrarossi
Tecnologia: TCP/IP via Wi-Fi / Infrarosso
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 2.4
UN INFRAROSSO PER DOMARLI TUTTI

Saltiamo alle conclusioni: il Broadlink RM Mini 3 è uno degli attuatori immancabili – in assoluto – nella propria domotica personale.

Si tratta infatti di un componente tanto banale quanto geniale: è un piccolo cilindro di plastica nera (quattro centimetri di diametro per cinque di altezza), alimentato via USB (quindi dall’assorbimento ridicolo), comandato tramite Wi-Fi e capace di inviare e ricevere raggi infrarossi. Detta così parrebbe una banalità, ma in tale affermazione si nasconde il valore enorme di questo piccolo, geniale oggetto. Conosciuto come RM Mini 3 “Blackbean” o “New Blackbean”, è disponibile (difficile da trovare) in versione rossa, chiamato “Redbean”.

Broadlink RM Mini 3Domanda: cos’hanno (spesso) in comune TV, impianti Hi-Fi, condizionatori, ventilatori, decoder satellitari, termoventilatori da bagno, ionizzatori, diffusori di essenze e chi più ne ha più ne metta? Il telecomando, solitamente a raggi infrarossi.

Ogni telecomando a infrarossi possiede la capacità di inviare dei segnali luminosi (in uno spettro non percepibile dall’occhio umano) contenenti dei codici, specifici per ogni funzione, in grado di innescare delle specifiche azioni da parte dell’elettrodomestico controllato. L’esempio più classico è quello del telecomando della TV: la pressione del tasto “1” invia un determinato codice, “2” un altro e così via.

Il Broadlink RM Mini 3 è in pratica in grado di “apprendere” i codici dei telecomandi e provvedere a inviarli al loro posto.
Ma perché questo “impersonare” più telecomandi sarebbe così geniale?

È tutta una questione di compatibilità e integrabilità domotica.

Compatibilità

Anche in assenza di una domotica personale strutturata, il grado di compatibilità offerto dal Broadlink RM Mini 3 è tale da renderlo, già di per sé, utilissimo.

ll dispositivo infatti è di base compatibile con la propria app “Intelligent Home Center” (per Android e per Apple iOS) la quale permette di configurare (uno o più) Broadlink RM Mini 3 sulla propria Wi-Fi domestica, dopodiché essa diventa il “ponte di comando” per acquisire i codici dei propri telecomandi e, successivamente, inviarli. In sostanza il proprio cellulare/tablet diventa un unico telecomando virtuale contenente la rappresentazione logica di tutti i propri telecomandi.

Al di là della semplice sostituzione del telecomandi, una delle funzioni più interessanti è quella di poter definire delle “scene, ovvero delle sequenze di comandi, anche composta di comandi da diversi telecomandi. Mettiamo per esempio che si possegga un impianto audio multicanale col quale si ascolta la televisione: solitamente la procedura per far ciò sarebbe quella di accendere la tv, azzerare il volume, accendere l’impianto, infine selezionare la sorgente audio. Due telecomandi, quattro azioni. Tramite il Broadlink RM Mini 3, una volta configurati i due telecomandi sull’applicazione “IHC”, basterà definire una scena ad hoc che effettui queste sequenze per noi. A questo punto sarà sufficiente premere una volta il tasto dedicato alla scena per eseguire questa sequenza in modo automatico. Ovviamente, il campo di applicabilità delle scene è vastissimo.

Interessante anche la possibilità – sempre tramite l’app “Intelligent Home Center” – di controllare i nostri elettrodomestici anche da fuori casa. L’app infatti sfrutta il cloud del produttore per riuscire a contattare, da remoto, il nostro/i Broadlink RM Mini 3.

Broadlink RM Mini 3 non è compatibile con Apple HomeKit (ma la soluzione esiste, ne parliamo dopo) né Google Home (Assistant) (per quanto, per quest’ultimo, esistono degli escamotage). Per Amazon Echo (Alexa) è invece disponibile una skill di controllo utile a pilotare il comportamento del componente tramite gli speaker intelligenti di Amazon: è possibile quindi chiedere ad Alexa di accedere la tv, regolare il condizionatore e così via.

Broadlink RM Mini 3 è anche supportato da IFTTT.

Ambito Compatibilità Note
App per smartphone/tablet ✔️ Intelligent Home Center” (per Android e per OS) e “Broadlink e-Control” (per Android e iOS)
Google Home – Assistant ✔️
Amazon Echo – Alexa ✔️
Apple HomeKit ✖️ Ottenibile tramite integrazione con gli HUB personali (vedi paragrafo seguente)
IFTTT ✔️

Integrabilità domotica

Ottima la compatibilità, ma è Il grado di integrabilità domotica a farci definire geniale questo piccolo ed economico dispositivo.

Una volta “fatto entrare” nella propria Wi-Fi, il Broadlink RM Mini 3 può sì essere controllato tramite la propria app mobile, ma può diventare il vero e proprio “braccio armato” della nostra domotica personale basata su HUB personali.Broadlink RM Mini 3 inclinato

Sul fronte Home Assistant sono disponibili varie modalità d’uso di tale attuatore; svariati i progetti e le guide pubblicati qui su inDomus a tal proposito: in pratica è un attuatore che ci permette di domotizzare unità di condizionamento tradizionali, TV, sistemi Hi-Fi ecc. A margine: tramite Home Assistant e Broadlink RM Mini 3 siamo riusciti anche a domotizzare un robot aspirapolvere. Tanto per dire.

Homebridge non è certo da meno: il plugin “homebridge-homebridge-rm” permette di creare ogni tipo di accessorio domotico previsto nell’ecosistema Apple HomeKit il quale poi, a cascata, utilizzi il Broadlink RM Mini 3 per controllare elettrodomestici. Su inDomos abbiamo dedicato dei progetti dedicati alla domotizzazione di condizionatori tradizionali, oppure a quella di strisce LED per l’illuminazione, di termoventilatori da bagno (e non), e altro. Ovviamente, la compatibilità indotta dall’uso tramite Homebridge abilita anche il funzionamento tramite Siri.

OpenHAB e Domoticz non sono da meno: anche questi HUB personali presentano un ampio grado di compatibilità, motivato alla fine dal fatto che il Broadlink RM Mini 3 è sostanzialmente un attuatore tecnicamente banale da comandare via Wi-Fi, pertanto una volta configurato è virtualmente controllabile da qualunque HUB personale.

Homey, infine, dispone anch’esso di un app aggiuntiva gratuita che permette integrare e quindi pilotare in totale libertà questo piccolo grande attuatore.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✔️ La migliore delle integrazioni possibili, quella con Home Assistant le possibilità sono talmente tante da avergli dedicato una scheda che descrive tale panorama.
Homebridge (Apple HomeKit) ✔️ Disponibile plug-in “homebridge-homebridge-rm“. Consente l’integrazione, in primis di condizionatori/climatizzatori via Apple HomeKit, e molto altro ancora.
openHAB ✔️
Domoticz ✔️
Homey ✔️

Specifiche

Il Broadlink RM Mini 3 si alimenta a 5 volt tramite cavo USB standard (quindi può essere collegato a qualsiasi porta USB) e consuma praticamente nulla, sotto il watt. Si collega a reti Wi-Fi (2.4GHz b/g/n).

Il Broadlink RM Mini 3 lavora entro i 12 metri di distanza del dispositivo da controllare. Possono convivere, all’interno della stessa Wifi, diversi esemplari contemporaneamente, così da controllare più dispositivi in stanza diverse.

All’interno, il Broadlink RM Mini 3 appare così (si notino i sette LED infrarossi di ricezione/invio segnali posti sulla sommità dell’unità):

Broadlink RM Mini 3 teardownIl Broadlink RM Mini 3 è il fratello minore del Broadlink RM Pro/Pro+ (RM3), il quale è in grado di ricevere/inviare anche segnali in radiofrequenza (comodo per controllare cancelli, varchi ecc.).

Nella medesima Wi-Fi possono convivere più Broadlink, i quali a loro volta possono controllare teoricamente illimitati dispositivi (l’importante è che siano “a vista” ed entro 12 metri massimo).

Prospetto riepilogativo
Tensione di alimentazione 5V DC 1A (Micro USB)
Frequenza di trasmissione infrarossa 38Khz
Temperatura di esercizio 0° – 50°
Umidità massima 85%
Frequenza Wi-Fi 2,4Ghz 802.11b/g/n
Assorbimento in standby ≤0,88W
Range operativo Circa 8 metri
Dimensione 55 x 55 x 64,5mm
Peso 95,5g

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità
Integrabilità
Prezzo
Media

N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.

Broadlink RM Mini 3 - BoAIl Broadlink RM Mini 3 è la chiave per riuscire a rendere domotici molti degli elettrodomestici nativamente non domotici.

Quello che forse è l’uso più diffuso è quello legato al controllo dei condizionatori: riuscire a controllare – anche da remoto – i nostri dispositivi clima è un grande passo avanti, anche e sopratutto nell’uso con gli HUB personali.

Inoltre, l’app “Intelligent Home Center” è compatibile anche con il multi-sensore Broadlink A1 e-Air, il quale permette di definire delle scene di controllo a partire dalla rilevazione termica (eg. “in caso la temperatura domestica superi i 25 gradi, accendi il condizionatore“). Broadlink RM Mini 3 ci piace tantissimo perché costa un niente e permette, letteralmente, di fare magie sia dentro che fuori la nostra domotica personale.

Disponibilità: Amazon

inDomus AWARD

Esempi d’uso

Su inDomus il Broadlink RM Mini 3 è una celebrità. Di seguito alcuni dei progetti basati du questo piccolo geniale attuatore infrarosso:


Panoramica: come usare gli attuatori Broadlink su Home Assistant

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.