community italiana di domotica personale
 
Home Assistant su QNAP: la checklist di riferimento per la propria domotica

Home Assistant su QNAP: la checklist di riferimento per la propria domotica

Sappiamo come Home Assistant sia attualmente l’HUB per domotica personale numero uno al mondo come installazioni e apprezzamento complessivo. Il suo successo non è casuale: la sua grande versatilità, la sua gratuità, il grande supporto della community lo rendono un software sempre più adottato per la gestione privata della propria domotica personale.

QNAP - Logo

QNAP, dal canto suo, è un brand assai noto per quanto riguarda la produzione di NAS di buona qualità (oltre che di altri componenti): tali “Network Attached Storage” sono apparati che solitamente vengono installati in casa e/o in ufficio e forniscono alla propria rete locale un “punto di appoggio” per i propri contenuti, essi siano documenti di lavoro, film musica e molto altro.

Tutte le NAS più moderne (e per moderne intendiamo per lo meno quelle prodotte negli ultimi 5-10 anni) dispongono solitamente di un vero e proprio ambiente operativo che le fanno sempre di più somigliare a veri mini-computer, questo anche per la disponibilità a bordo di processori di discreta potenza.

Come abbiamo spiegato in dettaglio qui, il basso consumo delle NAS unito alla loro buona capacità computazionale nonché al loro basso consumo energetico fa di tali dispositivi i soggetti ideali per l’esecuzione di processi che debbano sempre essere in esecuzione come, per esempio, tanto per dirne uno, lo stesso Home Assistant.

Home Assistant può quindi essere eseguito presso le NAS QNAP in diverse modalità, alcune delle quali abbiamo provveduto a documentare su inDomus:

N.b. La scelta tra Home Assistant OS/Supervised e Home Assistant Core è forse la cosa più complessa da comprendere quando ci si avvicina a Home Assistant. Oltre alle spiegazioni qui sopra, abbiamo dedicato una scheda ad hoc che spiega tutti gli aspetti diretti e indiretti legati a tale scelta.

Vediamo ora quali siano le cose da fare in caso si voglia installare Home Assistant su QNAP, nelle varie modalità sopra descritte.

Installazione Passi da eseguire Riferimenti
Home Assistant OS
  • Istanziare Home Assistant OS (anche conosciuto come HassOS, o HASSIO) sulla NAS utilizzando la virtualizzazione host offerta da Virtualization Station
> GUIDA
  • Prima configurazione (“Onboarding“)
> GUIDA
  • Installare gli add-on essenziali
> GUIDA
  • (Facoltativo ma caldamente consigliato) Installare HACS
> GUIDA
  • (Facoltativo) Installare broker e client MQTT
> GUIDA
  • (Facoltativo) Introdurre e integrare componenti ZigBee nella propria domotica
> INDICE
  • Fare qualche esercizio pratico per impratichirsi!
> Lista esercizi
VARIE
Home Assistant Core (su Docker)

  • Istanziare Home Assistant Core sulla NAS utilizzando la virtualizzazione Docker offerta da Container Station
> GUIDA
  • Prima configurazione (“Onboarding“)
> GUIDA
  • Istanziare Caddy
> GUIDA
  • Collegarsi da remoto a Home Assistant Core
> GUIDA
  • (Facoltativo ma caldamente raccomandato) Installare HACS
> GUIDA
  • (Facoltativo) Installare broker e client MQTT
> GUIDA
  • (Facoltativo) Introdurre e integrare componenti ZigBee nella propria domotica
> INDICE
  • (Facoltativo ma utile) Utilizzare Visual Studio Code per modificare i file di configurazione
> GUIDA
  • Fare qualche esercizio pratico per impratichirsi!
> Lista esercizi
VARIE

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.