I “progetti” (o “blueprints”) di Home Assistant: cosa sono e come funzionano
Le blueprint, una nuova funzionalità di Home Assistant per definire rapidamente automazioni gemellari (se proprio non se ne può far a meno)
Le blueprint, una nuova funzionalità di Home Assistant per definire rapidamente automazioni gemellari (se proprio non se ne può far a meno)
Vediamo un breve elenco di modalità di aggiornamento per l’HUB per domotica personale Home Assistant in versione Core
La geolocalizzazione Home Assistant non è utile solo per attivare delle automazioni, ma anche per creare dei sensori di prossimità per perfezionarne alcune e scriverne di nuove
Le entità presenti sul proprio HUB Home Assistant possoni diverntare molte: scaricare un elenco può essere comodo. Vediamo come
L’orario (e i lassi di tempo) sono ottimi nonché necessari, talvolta, trigger per le nostre automazioni Home Assistant. Vediamo come
Dalla versione 0.113 Home Assistant prevede diverse modalità di esecuzione e ripetizione di automazioni e script. Vediamo più da vicino
File satellite nei quali suddividere logicamente la configurazione Home Assistant, per fuzione più che per componente: i package. Vediamo come funzionano
Come si aggiungono elementi, entità a Home Assistant? Semplice: con le integrazioni. Vediamo come realizzarne usando l’interfaccia e il file di configurazione
Poco conosciute, sono una forma di notifica particolarmente utile in determinati, specifici frangenti domotici: sono le “persistant notification” di Home Assistant
Salvaguarda prestazioni e salute della tua microSD (o del tuo hard disk): configura correttamente i componenti “Recorder”, “History” e “LogBook” di Home Assistant
L’interfaccia Lovelace di Home Assistant: introdotta a partire dalla versione 0.86 dell’HUB, a cosa serve e come funziona? Scopriamolo grazie a questa scheda.
Le sequenze – ovvero gli script – di Home Assistant sono entità particolari e molto utili, ma come innescarle tramite frontend? Vediamolo spiegato questa guida specifica