Come spiegato anche nella scheda dedicata all’aggiornamento 0.92 di Home Assistant rilasciato nella notte del 25 aprile scorso, tale aggiornamento porta con sé – tra le varie cose – un importante cambio di approccio nella gestione dei componenti Broadlink.
A partire dalla 0.92, infatti, Home Assistant dispone di due nuovi servizi:
- broadlink.learn
- broadlink.send
i quali servono rispettivamente per acquisire e inviare codici infrarossi e/o radiofrequenza, in sostituzione dei servizi precedentemente disponibili.
Tali servizi sono disponibili dopo aver aggiunto in configurazione uno o più entità “Switch” di piattaforma “Broadlink”, esattamente come si faceva precedentemente:
#Esempio di switch learner switch: - platform: broadlink host: 192.168.1.10 mac: 'XX:XX:XX:XX:XX:XX' timeout: 30 type: rm_mini switches: learner1: friendly_name: "Learner" command_on: '' command_off: ''
Dove “host” indica l’IP del Broadlink da usare.
Da qui però cominciano le differenze.
Mentre precedentemente alla 0.92 per inviare un codice direttamente da un’automazione, da uno script ecc. la sintassi era di questo tipo:
- service: switch.broadlink_send_packet_192_168_1_10 data: packet: "--codice_da_inviare--"
la nuova cambia in questo modo:
- service: broadlink.send data: host: 192.168.1.10 packet: "--codice_da_inviare--"
In sostanza, non esiste più il servizio “switch.broadlink_send_packet_X” legato allo switch ma solo il servizio “broadlink.send”, il quale viene utilizzato per inviare il codice indicato nel payload anche l’IP del Broadlink.
È quindi necessario modificare la propria configurazione in relazione a questo cambiamento.
Per quanto riguarda l’acquisizione di codici, è possibile evocare il servizio broadlink.learn dalla sezione dedicata “Services” presente sul frontend:
Sarà poi sufficiente selezionare il servizio e, presso “Service Data“, indicare il payload:
{"host":"ip_del_broadlink"}
dove ovviamente “ip_del_broadlink” sia l’IP del dispositivo da utilizzare per acquisire i codici.
Cliccato su “Call Service” sarà dunque possibile acquisire i codici nelle modalità abituali.
In alternativa, ricordiamo la pratica modalità di acquisizione codici tramite Broadlink Manager.
SMARTIR
Anche SmartIR, il popolare custom component per definire entità di diversa natura (climatizzatori, ventilatori, riproduttori multimediali) controllabili tramite Broadlink infrarosso/radiofrequenza ha subito un importante cambiamento.
Dato che il servizio per l’invio codici è cambiato come sopra spiegato, anche SmartIR – che lo utilizza – è cambiato di conseguenza.
Dopo averlo aggiornato (si scarica direttamente da qui oppure è sufficiente evocare, da frontend, il servizio “smartir.update_component“) e prima di riavviare Home Assistant è necessario modificare la configurazione di qualsiasi entità generata con tale componente.
La modifica è semplice: è sufficiente modificare questa riga:
controller_send_service: switch.broadlink_send_packet_192_168_1_10
(ovviamente l’IP è un esempio) in questa:
controller_data: 192.168.1.10
A questo punto dopo il riavvio di Home Assistant tutto dovrebbe tornare a funzionare correttamente.
Guide inDomus
Tutte le guide e i progetti presenti sul sito che facessero riferimento al vecchio componente “Broadlink RM Switch” sono state aggiornate con i nuovi contenuti e metodologie operative sopra descritte.
GUIDE
- Catturare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Catturare e inviare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Installare SmartIR su Home Assistant via HACS
- Integrare attuatori a infrarossi/radiofrequenza Broadlink a Home Assistant
- Integrare un robot aspirapolvere tramite infrarossi via Broadlink e Home Assistant
PROGETTI
- Domotizzare TV, decoder, (sinto)amplificatori tradizionali con Broadlink e Home Assistant
- Domotizzare TV, decoder, (sinto)amplificatori tradizionali con Broadlink e Home Assistant (v2)
- Domotizzare un termoventilatore da bagno con Broadlink e Home Assistant
- Domotizzare una zanzariera elettrica con Broadlink (o altro) e Home Assistant
- Integrare un climatizzatore tradizionale con Broadlink e Home Assistant
- Integrare un climatizzatore tradizionale con Broadlink e Home Assistant (v2)
- Integrare un robot aspirapolvere tramite infrarossi via Broadlink e Home Assistant
Tutti i contenuti inDomus legati al tema Broadlink sono invece qui.
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |