Scopi DELLA GUIDA
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA maggiormente indicata per: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.1 |
L’adozione del firmware Tasmota sui dispositivi ESP8266/ESP32 (come per esempio gli ITEAD Sonoff “Smart Home”) abilita tutta una serie di funzionalità che, di fabbrica, non sarebbero previste.
Innanzitutto, questo approccio libera questi dispositivi domotici dalla “gabbia” indirettamente imposta dal produttore nell’uso esclusivo della propria app “eWeLink” per configurarli e controllarli; inoltre, apre a funzionalità non previste (si pensi, banalmente, all’implementazione del protocollo MQTT) nonché ad ampissime possibilità di configurazione, ben oltre quelle di fabbrica.
Il firmware Tasmota mette a disposizione, infatti, una lunga lista di comandi i quali possono essere utilizzati per personalizzare in modo molto puntuale il comportamento del proprio dispositivo Sonoff, con specificità diverse da modello a modello (eg. non sarà possibile utilizzare i comandi relativi alla gestione di temperatura e umidità su modelli che non offrano queste funzionalità).
In questa occasione ci concentreremo sul comando “PULSETIME“, il quale tipicamente si applica a tutti i modelli che offrano la funzionalità di interruttore intelligente, ad esempio il cucciolo della famiglia, il Sonoff Basic, oppure il Sonoff Minio altri.
Molti attuatori “interruttori intelligenti” sono sostanzialmente in grado, tramite intervento manuale o temporizzazione (offerta alla voce “Configurazione” / “Timer” dell’interfaccia web del firmware) di aprire/chiudere il relè posto in uscita all’attuatore, quindi erogare o meno tensione in uscita (o chiudere semplicemente il contatto pulito, laddove presente).
La funzionalità è quindi quella di semplice interruttore intelligente, al più temporizzato.
Ma se avessimo bisogno di un bottone?
Un bottone, o pulsante, intendiamo, che ci permetta di attivare automaticamente l’erogazione di corrente in uscita per la durata di un dato lasso di tempo? Come posso – magari in presenza di attuatore a contatto pulito – far in modo che si comporti da bottone/pulsante?
Per realizzare questo scenario ci viene in aiuto il comando “PULSETIME” incluso in Tasmota, il quale assolve proprio questo compito. Per i più tecnici, la modalità introdotto dal comando “PULSETIME” corrisponde a quello che in gergo è chiamato “inching“.
N.b. “PULSETIME” è particolarmente comodo quando utilizzato in abbinamento ad attuatori a contatto pulito, come per esempio i sonoff Basic modificati, allo scopo per esempio di domotizzare radio/telecomandi o altre decine di casi. |
Le modalità d’uso di tale comando sono le seguenti:
PulseTime<x> | Visualizza l’attuale impostazione in essere (default: 0) | |
PulseTime<x> | 0 / off | Disabilita la funzione PULSETIME per il relè <x> |
PulseTime<x> | 1..111 | Imposta la funzione PULSETIME per il relè <x> con incrementi di 0,1 secondi, fino alla regolazione di 11 secondi complessivi (111) |
PulseTime<x> | 112..64900 | Imposta la funzione PULSETIME per il relè <x> con incrementi di 1 secondo, a partire dai 12 secondi (aggiungere 100 all’intervallo desiderato in secondi eg. 113 = 13 secondi e 220 = 120 secondi). N.b. Affinché PULSETIME funzioni in modo corretto, è necessario che il tempo di durata del TELEPERIOD impostato sia maggiore del valore impostato con PULSETIME. |
La <x> rappresenta il numero di canale da interrogare/configurare, laddove il dispositivo in questione ne presenti più di uno. In caso sia a canale singolo, il valore può essere omesso.
La risoluzione della durata d’impulso è di 0,1 secondi fino a durate complessive di 11 secondi; da 12 secondi in su la risoluzione della durata d’impulso è di 1 secondo.
Il comando può essere eseguito – sia in interrogazione che in impostazione – tramite MQTT, interfaccia Web e via seriale. Maggiori informazioni relative alle modalità di comando sono disponibili qui.
Per eseguire il comando tramite MQTT è sufficiente utilizzare un client collegato al medesimo broker al quale sia collegato il dispositivo da configurare oppure direttamente attraverso la sua console MQTT presente sull’interfaccia web del firmware (“Console”).
Un esempio di interrogazione della proprietà su Sonoff Basic:
cmnd/sonoff/PULSETIME
Nb. si noti come il valore del relè sia stato omesso in quanto il Sonoff Basic è un interruttore a singolo canale di uscita.
Per impostare un PULSETIME della durata di due secondi, il comando è:
cmnd/sonoff/PULSETIME 20
Per impostare un PULSETIME della durata di 30 secondi, il comando è
cmnd/sonoff/PULSETIME 130
In quanto 30 / 1 secondi = 30+100, per effetto di quanto spiegato sopra in merito alla risoluzione della durata d’impulso.
L’implementazione di tale comando darà luogo a un comportamento automatico da parte del dispositivo che, indipendentemente dall’uso che se ne fa in domotica (tramite HUB personali, la propria interfaccia, comandi diretti MQTT ecc.) ad ogni attivazione automaticamente effettuerà un impulso della durata prefissata, per poi spegnersi.
Tale comportamento permarrà fino all’esecuzione del comando:
cmnd/sonoff/PULSETIME off
oppure
cmnd/sonoff/PULSETIME 0
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |