Scopi della guida:
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti:
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA INDICATA A UTENTI CON ISTALLAZIONE:![]() |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.1 |
Abstract
Solitamente i componenti compatibili con lo standard Apple HomeKit sono difficilmente integrabili con Home Assistant; i motivi sono diversi, spesse volte legati alle specificità tecniche relative ai protocolli di comunicazione utilizzati. Quando però ci si trova di fronte a un componente stand-alone basato su Wi-Fi ci sono ottime probabilità che tale integrazione sia possibile, sopratutto grazie all’esistenza del componente “HomeKit Device“, il quale consente di riconoscere – anche automaticamente – eventuali dispositivi componenti su Apple HomeKit integrabili con l’HUB.
Nello specifico, per integrare FIBARO Wall Plug versione HomeKit a Home Assistant è necessario:
- effettuare il pairing con l’app “Casa” di Apple;
- rimuovere l’associazione con l’app “Casa” (sì, sembra un’incoerenza, ma spiegheremo perché dopo);
- integrare il componente con Home Assistant.
Pairing
Innanzitutto è necessario provvedere al il tradizionale pairing con l’app Apple “Casa”, procedura necessaria per ogni componente compatibile Apple HomeKit. Tale operazione si effettua tramite uno smartphone/tablet iOS: l’app “Casa” contatta tramite bluetooth (che dev’essere attivo) il componente, il quale viene istruito sulle coordinate della Wi-Fi domestica nella quale, immediatamente dopo, entrerà.
A questo punto il componente (in questo caso FIBARO Wall Plug) utilizzerà solo la Wi-Fi per comunicare con l’app “Casa” (sia su smartphone/tablet che, eventualmente, su macOS).
Rimozione da “Casa”
Dopo aver “istruito” il componente sulle coordinate Wi-Fi (nella quale entrerà sempre automaticamente, da qui in poi), è necessario rimuovere il componente dall’app “Casa”. Questo perché non può coesistere l’integrazione sia con “Casa” che con Home Assistant: o una, o l’altra. Rimuovere il componente da “Casa” non significa rimuovere le coordinate d’accesso Wi-Fi da esso conosciute, quindi in sostanza il componente si troverà connesso alla Wi-Fi ma non integrato a nulla, lasciando campo libero a Home Assistant.
N.b. Va da sé che rimuovere il componente da “Casa” non significa non poterlo poi più utilizzare con tale app: una volta integrato a Home Assistant, se quest’ultimo è integrato con HomeKit (tramite il componente “HomeKit“) la funzionalità riapparirà automaticamente presso l’app “Casa”… facendo un altro giro, per così dire. |
Per rimuovere l’accessorio la procedura è particolarmente semplice: è infatti sufficiente accedere alla tile corrispondente, entrare nelle impostazioni e cliccare su “rimuovi dispositivo”:
Integrazione con Home Assistant
A questo punto – con il Wall Plug connesso alla Wi-Fi ma non integrato con Apple HomeKit – è possibile provvedere all’integrazione.
Solitamente Home Assistant è in grado (sempre che la “Discovery” sia attiva) di riconoscere automaticamente componenti HomeKit integrabili. Nelle notifiche dell’HUB potrebbe automaticamente apparire una voce simile:
quindi sarà sufficiente cliccare su “CONFIGURA” per provvedere alla configurazione.
Diversamente, recarsi alla voce “Configurazione” > “Dispositivi e servizi” e cliccare su “+“.
A questo punto Home Assistant domanderà il codice di pairing HomeKit incluso nella manualistica allegata al componente:
Se tutto andrà per il verso giusto, Home Assistant segnalerà l’avvenuta integrazione:
cosa che genererà, come vedremo a breve, un’entità di tipo “Switch” che potremo utilizzare sia da frontend che via programmazione.
Uso
A questo punto una nuova entità sarà stata generata, tipicamente riconoscibile dal nome switch.fibaro_wall_plug_*.
Questa entità, di tipo “Switch“, potrà essere utilizzata come interruttore presso l’interfaccia dell’HUB così come elemento atomico nelle proprie automazioni, script, scene, gruppi eccetera.
N.b. Purtroppo la funzione di rilevazione di assorbimento presente nel componente non viene censita da questa integrazione o almeno, per ora non siamo stati in grado di ottenerla in modo “classico” tramite integrazione. Verificheremo se, tramite bus state, sia in qualche modo censibile. Eventualmente aggiorneremo la guida. |
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |