Produttore: LUMI Categoria: Sensore Tipologia: Sensore di rilevazione presenza fumo Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
Quante volte lo abbiamo scritto, in questi anni, su queste nostre pagine? La sicurezza, in domotica personale (e non solo) viene prima di tutto: prima delle luci e degli interruttori intelligenti, prima delle tapparelle smart, prima degli smart speaker, prima di qualsiasi altra cosa. Quando si comincia a organizzare il proprio ambiente, dunque, è fondamentale sì mettere delle fondamenta importanti (banalmente, dare vita al proprio HUB personale), ma subito dopo approcciare al tema della sicurezza come prima cosa.
Tale tema si esprime in molti modi: sistemi antieffrazione e antifurto, sensori di rilevamento di diversi stati e condizioni ambientali e molto altro. Di sicuro, quando si parla di sicurezza fisica salgono alla mente sensori come quello oggetto del presente test e recensione, ovvero l’Aqara SD-S01E, un sensore smart della linea LUMI “Aqara Smart Home Automation“ concepito espressamente per rilevare la presenza di fumi nell’ambiente.
Caratteristiche
Aqara SD-01E è, sostanzialmente, l’attesa evoluzione di un sensore di buon successo ma ormai datato e non più disponibile sul mercato, il Mijia Honeywell smoke detector. Lo ricorda molto in termini di dimensioni e aspetto, ma questa nuova versione naturalmente porta con sé novità tecnologiche frutto dell’esperienza maturata da LUMI su questo e altri tipi di sensori.
Dalla tradizionale forma circolare (10,5 cm di diametro) e costruito con materiale a ritardo di fiamma, il rilevatore funziona sfruttando la più tradizionale e collaudata delle tecnologie. Presenta infatti due camere di ionizzazione: una aperta all’aria e una di riferimento sigillata, che non lascia entrare particelle. Una fonte debolmente radioattiva (non pericolosa per la salute, solitamente americio) emette particelle alfa in entrambe le camere, ionizzando le molecole d’aria presenti. Tra gli elettrodi delle camere c’è una differenza di potenziale (voltaggio) che permette agli ioni di creare una corrente elettrica; le correnti sono identiche, perché influenzate allo stesso modo da pressione, temperatura e invecchiamento della fonte. Se del fumo entra nella camera aperta, alcuni ioni si attaccano alle particelle di fumo, riducendo così la corrente. Un circuito elettronico rileva la differenza di corrente tra le due camere e attiva l’allarme. Inoltre, il pulsante di test presente sull’unutà permette di simulare uno squilibrio tra le camere e verificare che tutto funzioni correttamente: alimentazione, elettronica e allarme.
Si tratta di un principio fisico/chimico particolarmente efficace nel rilevare il fumo, molto affidabile nel tempo e che prevede un consumo elettrico irrilevante, tant’è che la batteria in dotazione (una CR17450) è valutata per una durata di circa 10 anni. In sostanza, si può facilmente immaginare come essa duri per tutta la durata del ciclo di vita del sensore stesso che, difficilmente, supera un periodo così lungo di vita.
Quanto alle sue caratteristiche smart, l’Aqara SD-01E è un end-device wireless basato su ZigBee 3.0 (a differenza del modello precedente, aderente alle definizioni 2.1). Come tutti i componenti di questo tipo (ZigBee), anche questo sensore per essere configurato ed utilizzato ha bisogno di un BRIDGE/Gateway; di base, questo abbinamento viene effettuato tramite la propria app Aqara Home (per Android e iOS) in caso il componente sia collegato a uno dei possibili gateway della linea Aqara Smart Home Automation, come per esempio l’Aqara HUB M3. In assenza di tale gateway la soluzione (tra le più battute) può essere quella di adottare di un BRIDGE/Gateway software (come per esempio l’arcinoto ZigBee2MQTT), o direttamente un HUB personale hardware che sia in grado di gestirlo.
Installazione
Il componente è talmente semplice da non richiedere troppe spiegazioni. Accenniamo solo a come funziona il tutto: si imposta il BRIDGE/Gateway di riferimento (che sia uno hardware della linea Aqara piuttosto che uno “jolly”, software, come il sopracitato ZigBee2MQTT) in modalità di associazione, si preme tre volte il pulsante posto sul frontale dell’unità e il gioco è fatto.
Nel caso il sensore venga integrato presso il “proprio” ecosistema Aqara (per esempio tramite Aqara M3), la procedura di associazione e successivo uso è altrettanto semplice:
Una volta integrato all’ecosistema di riferimento, può essere posizionato nella zona da monitorare: tipicamente, il sensore viene installato a testa in giù (grazie alla staffa di montaggio posteriore), in quanto il fumo tende a concentrarsi, per natura, sui soffitti. Un’alternativa – comunque non particolarmente consigliata – è quella di installarla a parete.
Esperienza d’uso
Quella alla quale appartiene il sensore Aqara SD-01 è una categoria, alla fine, di elementi relativamente “banali”: rilevano il fumo e ti avvisano in tal senso, fine. L’importante, va da sé, è che lo facciano bene.
In primis va segnalato come il sensore in questione funziona indipendentemente dalla domotica: in caso di rilevazione di fumo, la sirena da 85 db (ne abbiamo misurati 79 a mezzo metro, per la precisione) viene innescata a prescindere. In caso sia correttamente connesso al proprio ecosistema ZigBee, la rilevazione innesca un cambio di stato in “on” per quanto riguarda il sensore binario che tale integrazione genera, e questo è quanto.
Presso l’ecosistema Aqara, il sensore è abbastanza basico: rilevazione di presenza fumo, concentrazione dello stesso e livello batteria. Al più è possibile avviare, tramite app, il self-test diagnostico. Piuttosto, è presso ecosistemi “jolly” come ZigBee2MQTT e ZHA a dare il meglio di sé, in quanto molto più configurabile e dotato di un maggior numero di sensori ed impostazioni, come spieghiamo nel paragrafo seguente.
La sensibilità di rilevazione – a differenza del modello più vecchio – non è regolabile presso nessun ecosistema tra quelli testati: è fissa, e dobbiamo dire è di fabbrica impostata piuttosto alta: persino sbagliando la cottura della carne e producendo così un po’ di fumo (nella cucina in cui l’abbiamo testato, tra i vari test effettuati), il sensore è immediatamente scattato. Peccato non poter regolarne la sensibilità, sebbene ci sia da dire che sul vecchio modello la regolazione era “finta”, in quanto non sembrava realmente influenzare il comportamento del sensore.
Complessivamente un ottimo sensore, ben costruito e ci sentiamo di dire piuttosto affidabile, tra l’altro dotato di una batteria di cui praticamente ci si può scordare, data la durata spaventosamente lunga.

Integrabilità domotica
In termini di integrabilità domotica, la predisposizione di Aqara SD-01E all’uso con BRIDGE/Gateway “jolly” e, a cascata, con gli HUB personali è alta.
BRIDGE/Gateway
ZIGBEE2MQTT
Con il “Re” incontrastato dei BRIDGE/Gateway “jolly” ZigBee, ovvero ZigBee2MQTT, il sensore funziona come da aspettative. L’unità viene riconosciuta e intervistata, offrendo all’utente un set di informazioni e impostazioni utili. Tutto quanto censito ed esposto è disponibile qui.
ZHA
Presso ZHA, il BRIDGE/Gateway ZigBee incluso all’interno dell’HUB Home Assistant, l’Aqara SD-01 funziona come da attese. Per una volta l’integrazione è all’altezza diquella ZigBee2MQTT: il risultato è un insieme di entità sensore (e non, anche svariati select e switch) che permettono una gran confidenza di configurazione e uso del sensore.
DECONZ
Con deCONZ, un altro BRIDGE/Gateway ZigBee tra i più diffusi, la situazione è analoga rispetto a ZigBee2MQTT e ZHA: il sensore è, al momento dei nostri test, non supportato. Data la natura “open” di questo BRIDGE/Gateway, riteniamo sia solo questione di tempo affinchè di DDF di compatibilità vengano perfezionati, e quindi reso integrabile.
HUB personali
HOME ASSISTANT
Home Assistant può certamente integrare Aqara SD-S01E tramite BRIDGE/Gateway come i sopracitati ZigBee2MQTT e ZHA, oppure via Matter usando l’Aqara Hub M3. Naturalmente, il grado di integrazione è intrinseco al BRIDGE/Gateway utilizzato: in questo caso, però, la cosa è abbastanza invariante.

Naturalmente, tutti questi sensori ed entità di altro tipo possono serenamente essere utilizzati come trigger, condition e action nelle più disparate automazioni e script (e altro).
HOMEY PRO
Homey Pro è un HUB personale che sfrutta “app” di integrazione per integrare componenti e servizi di diversi produttori e standard; Aqara ne presenta una ufficiale che oggi è in grado di integrare l’Aqara SD-S01E. Naturalmente, come per Home Assistant, l’alternativa è integrarla via Matter usando Aqara Hub M3, anche se possedendo Homey Pro, la cosa ha ben poco senso.
ALTRI
Sicuramente HUB personali come openHAB e Domoticz possono integrare Aqara SD-S01E via BRIDGE/Gateway esterni come quelli sopra elencati. Lo stesso dicasi per altri ecosistemi che supportino MQTT o Matter (se si possiede Aqara Hub M3).
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità e integrabilità | |
Innovazione | |
Rapporto qualità/prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
![]() Quanto al resto c’è poco da dire: ormai la linea Aqara Smart Home Automation è tra quelle in assoluto le più gettonate, specialmente quanto a sensori: il rapporto qualità/prezzo è al momento quasi imbattibile, e questo sensore Aqara SD-01E non fa certo differenza. Un buon sensore di sicurezza per monitorare le nostre case. Nuovo best-in-class e AWARD inDomus. |
Disponibilità: Amazon |
Altri sensori di fumo:
- Recensione: Meross GS559AH, il sensore di fumo semplice e funzionale
- Recensione: X-Sense XS03-WX – Sensore di fumo Wi-Fi
- ⭐️ Recensione: Onics Frient SMSZB-120 – Sensore di fumo e ambientale
- Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di fumo ZigBee by Honeywell
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: LUMI Aqara SD-01E
|
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |