community italiana di domotica personale
 
Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200

Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200

Produttore: AVM
Categoria: Apparati di rete
Tipologia: Repeater Wi-Fi
Tecnologie: Ethernet / Wi-Fi / Mesh
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

AVM FRITZ!Repeater

 

repetita iuvant

Rete Wi-Fi: delizia di questi anni ad alto tasso tecnologico, talvolta è piuttosto una croce, quando velocità e copertura domestica non sono all’altezza. Per lo più molti dei problemi si risolvono scegliendo il giusto canale di trasmissione, ma talvolta questo non basta a migliorare le cose. Si rende pertanto necessario l’installazione di uno o più ripetitori di segnale (o repeater).

AVM, per la propria linea di modem/router FRITZ!Box, propone dei repeater di segnale utilizzabili sia in abbinamento ai modem della propria linea che a quelli di altri produttori: i FRITZ!Repeater sono disponibili in varie versioni, le quali si distinguono per velocità e standard supportati; per questa recensione abbiamo avuto modo di testare l’AVM FRITZ!Repeater 1200 (un modello intermedio della gamma), ma cercheremo di riassumere in questa scheda anche le caratteristiche di tutti gli altri modelli.

Caratteristiche

L’unità si presenta come un piccolo componente da 80 x 80 x 37 mm, in plastica, dal peso di 160 grammi, che presenta sul retro una spina di tipo “F” che gli permette di essere installato a presa murale, presa che lo sostiene e lo alimenta (per un assordimento massimo di 6,2 Watt, media 3,8 Watt). 

Il FRITZ!Repeater 1200 è sostanzialmente un ripetitore Wi-Fi 5GHz / 2.4Ghz con velocità massime, rispettivamente, di 866 Mbit/s e 400 Mbit/s. Dispone inoltre di una porta Ethernet Gigabit che consente ad eventuali apparati collegabili solo via cavo di collegarsi alla rete da lui ripetuta. Supporta la codifica con WPA2 (802.11i) e la nuovissima WPA3 Transition Mode. Supporta, infine, lo standard IPv6.

Può essere utilizzato come “semplice” repeater (si collega alla Wi-Fi domestica e la espone, ritrasmettendola, su un’altra Wi-Fi da esso creata) oppure come più evoluto repeater mesh: in sostanza, amplifica il segnale della Wi-Fi domestica mantenendo un unico SSID (il nome identificativo della propria Wi-Fi). In abbinamento con i router FRITZ!Box, questa modalità è quella attivata di default.

Accoppiato a un modem/router FRITZ!Box e in presenza di componenti domotiche DECT, il repeater può anche asservire la funzione di repeater per queste sole componenti (non effettua il repeat del segnale DECT per i telefoni cordless eventualmente attestati al FRITZ!Box). Infine, bene notare come sia possibile collegare l’unità via cavo ethernet a un router FRITZ!Box al fine di usarlo in pratica come antenna Wi-Fi “estesa” (modalità “ponte”).

Installazione

Il processo di installazione, descritto anche dal manuale utente, è estremamente banale. In sostanza è sufficiente attivare la modalità Wi-Fi Protected Setup (WPS) sul router al quale collegare il repeater, premere il pulsante rosso posto sul frontale dell’unità FRITZ!Repeater (dopo ovviamente averla alimentata) e niente di più. Immediatamente il repeater entrerà in modalità operativa.

Una volta installato sarà possibile collegarsi via browser direttamente all’unità dove, alla prima connessione, verrà proposto a schermo un wizard di configurazione piuttosto semplice, in italiano, che guida nella prima, basilare configurazione; al termine della procedura, il repeater sarà connesso al router e da subito provvederà alla gestione della rete.

FRITZ!Repeater 1200 - Panoramica
un’esempio dell’interfaccia dopo la connessione a un FRITZ!Box 7590.

Configurazione

Cruciale, dopo la prima configurazione iniziale di base, è effettuare quella di dettaglio. Il FRITZ!Repeater 1200 è un apparato di rete piuttosto essenziale, ma sufficientemente evoluto da essere configurabile in modo puntuale in base alle proprie esigenze.

Sostanzialmente il menu che abbiamo testato è suddiviso in varie macro-sezioni:

  • Panoramica
  • Accesso rete locale
  • Rete domestica
  • Wi-Fi
  • Sistema

ognuna delle quali, appunto, consente la consultazione e configurazione del tema ad esso collegato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Esperienza d’uso

Abbiamo testato il FRITZ!Repeater 1200 in un ambiente “difficoltoso”, un appartamento grande e con pareti piuttosto spesse, attraverso le quali il segnale 2.4 GHZ e a maggior ragione il 5 GHz hanno problemi di propagazione. Con l’introduzione del 1200 è stato possibile agganciare la 5 GHz (prima quasi del tutto inutilizzabile) e la 2.4 GHz ha beneficiato di un aumento di velocità di circa il 30%.

Apprezzabile poi il fatto che possa essere utilizzato sia in modalità mesh sia in modalità di ripetizione su seconda rete Wi-Fi: testato, funzione ottimamente in entrambe modalità. L’interfaccia web, come AVM ci ha abituati, ci permette inoltre una corretta analisi delle prestazioni e degli eventuali problemi, grazie al registro di sistema.

FRITZ!Box Mesh

Quel che sicuramente è apprezzabile è la velocità col quale il repeater entra in esercizio: anche senza collegarsi alla sua interfaccia web, dopo la prima configurazione iniziale è già operativo a tutti gli effetti, ovviamente scegliendo in proprio la modalità operativa, che eventualmente poi può essere modificata manualmente da interfaccia.

Vetrina - Offerte del giorno

Differenze con gli altri modelli

Come detto, FRITZ!Repeater 1200 fa parte di una linea più ampia di ripetitori. Vediamo le sostanziali differenze nello schema che segue:

AVM FRITZ!Repeater - lineup 2021

Come si intende facilmente, il 1200 è il primo dei modelli a doppio standard 5 GHz / 2.4 GHz); il 310 è il modello base, per così dire, seguito poi dal 600, simile al 1200 testato ma senza supporto 5 GHz e metà velocità sul 2.4 GHZ. Poi ci sono i mostri: il 2400, pari pari il doppio più potente del 1200 e infine il 3000, con una spaventosa velocità massima di 3000 Mb/sec. e doppio canale sui 5 GHz. Chiaramente le velocità massime sono anche legate a quelle offerte dal router principale: il repeater non potrà mai andare a una velocità superiore a quella del nodo principale, aspetto da tenere in considerazione in fase di scelta del repeater (anche in ottica prospettica).

Compatibilità

Parlare di grado di compatibilità di un repeater in quanto tale ha poco senso; se lo guardiamo invece come il BRIDGE/Gateway DECT↔︎TCP/IP che è, rileviamo allora la presenza di una skill per Amazon Echo (Alexa) e alcune componenti per Google Home (Assistant) concepiti per il controllo delle componenti smart home DECT collegate ad esso. Qualcosa c’è anche per il servizio IFTTT.

Assente invece la compatibilità (per le componenti domotiche DECT collegate a FRITZ!Box al quale FRITZ!Repeater è eventualmente connesso) verso  Apple HomeKit – la cosa, come vedremo nel paragrafo seguente, comunque è aggirabile.

Ovviamente FRITZ!Repeater è compatibile con le sue app mobili MyFritz!, Fritz!Fon e Fritz!WLAN.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica il FRITZ!Repeater è sì integrabile – anche se ha poco senso integrarlo con qualsivoglia HUB (a che serve?).

HOME ASSISTANT

Home Assistant integra FRITZ!Repeater come BRIDGE/Gateway DECT↔︎TCP/IP. ma non come unità UPnP (magari questo avrebbe potuto esser in qualche modo utile).

AVM FRITZ!Repeater 1200 - Home Assistant

HOMEY

Homey dispone di un’app (“Fritzbox Bridge“) la quale consente la piena integrazione del modem FRITZ!Box, ma non dell’unità FRITZ!Repeater.

openHAB e Domoticz

openHAB riesce ad integrare FRITZ!Box senza problemi grazie a un binding apposito (integra persino parte delle funzioni di centrale telefonica) ma non questo elemento repeater. Stesso dicasi per Domoticz.

SAMSUNG SMARTTHINGS

Anche questo ecosistema pare riuscire ad integrare FRITZ!Box, o per lo meno alcune componenti. Risulta per esempio integrabile il FRTIZ!DECT 200, ma il modem/router in sé (con le sue varie funzioni) non abbiamo precisamente capito se e come.

HOMEBRIDGE

Homebridge, una soluzione per fornire sola compatibilità con Apple HomeKit, dispone ad oggi di un plugin per l’integrazione (“homebridge-fritz“). Data l’obsolescenza del progetto, si consiglia però di utilizzare uno degli HUB sopracitati i quali sono in grado a loro volta di esporre le proprie entità verso HomeKit, risolvendo così il problema.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✔️ Tramite la modalità Local Push come BRIDGE/Gatewaw DECT↔︎TCP/IP, via componente “FritzBox“.
Homebridge (Apple HomeKit) ✔️ Tramite modalità Local Push (via plugin “homebridge-fritz“)
openHAB ✖️ Integrazione non prevista.
Domoticz ✖️ Integrazione non prevista.
SAMSUNG SmartThings ✖️ L’attuale schema non supporta in toto le funzioni FRITZ!Repeater
Homey ✖️ Integrazione non prevista.

Valutazione

Valutazione di dettaglio:

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità
Integrabilità
Prezzo
Media
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.
Una volta acceso si fa notare, sopratutto in ambienti dove la Wi-Fi “prende poco”. Amplifica? Sissignore, e lo fa bene sia lavorando in mesh che come ripetizione su una seconda Wi-Fi: funziona ottimamente con i FRITZ!Box, ma è congeniato per aumentare la copertura di virtualmente qualsiasi tipologia di topologia di rete Wi-Fi. Trattandosi del modello intermedio, è quasi certamente quello col rapporto qualità/prezzo migliore.

AVM FRITZ!Repeater 1200 - BoACiò detto, la scelta del proprio repeater deve sempre essere effettuata in relazione alla velocità del proprio router attuale, ma anche in relazione a quello del futuro: se si possiede router piuttosto recente, conviene scegliere un repeater veloce almeno quanto il router; se quest’ultimo è vecchio e si ha in previsione di sostituirlo, tenere in considerazione la velocità prevista di quello che si andrà ad acquistare (ma se si prevede di sostituirlo, conviene certamente prima appurare le prestazioni di copertura del router stesso). Volendo, è disponibile in kit col FRTIZ!Box 7530, chiamato “AVM FRTIZ! Mesh Set

Quanto al 1200, niente da dire: valido prodotto, come AVM ci ha abituati.

Disponibilità: Amazon

Altri componenti di questo tipo:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.