Produttore: AduroSmart Categoria: Attuatore Tipologia: Spina / ripetitore di segnale ZigBee (“router”) Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
INTELLIGENTE, INSOMMA
Il modo più elementare per domotizzare un’utenza elettrica – ormai è cosa nota ai più – è quello di utilizzare degli attuatori a relè in grado di consentire all’utente di attivare/disattivare l’erogazione di corrente. Parte della linea AduroSmart “ERIA“, in questa recensione prendiamo in analisi un attuatore piuttosto basilare, una spina/presa intelligente basata su standard ZigBee che di intelligente, alla fine, ha forse troppo poco.
In breve, si tratta di un componente che si posiziona su una presa a muro in formato F “Shucko” e permette, tramite Wi-Fi (o pulsante fisico posto lateralmente) di accendere/spegnere l’elettrodomestico collegato ad essa. In pratica, l’attuatore si frappone tra la presa murale e l’elettrodomestico, di conseguenza consentendone il controllo. Il vantaggio di questo tipo di attuatore è l’installazione senza bisogno di alcun tecnico specializzato: si montano collegandoli alla presa e il gioco è fatto.
Caratteristiche
ERIA Smart plug 81856 è una classica spina/presa di corrente che funge da interruttore intelligente che si presenta come un’unità in plastica compatta, bianca, esteticamente piuttosto semplice e spartana. La spina (ovvero i contatti che entrano sulla presa murale) è in formato F “Shucko”, mentre la sua presa di uscita può ospitare sia spine F “Shuko” che spine di tipo C (senza contatto di messa a terra).
Il carico massimo supportato è di 10 Ampere, ovvero 2300 Watt circa (quindi ideale anche per supportare la domotizzazione di carichi medi, come per esempio un piccolo scaldabagno). Le dimensioni sono quelle tradizionali per gli attuatori di questo tipo, ma tra vari modelli sin qui da noi testati questo è tra i più compatti, punto a favore di questo attuatore.
Basato sullo standard ZigBee, viene riconosciuto non solo dal proprio ecosistema basato sul BRIDGE/Gateware della propria linea prodotti (l’ERIA Control Station) ma anche da sistemi agnostici come ZigBee2MQTT e deCONZ. Grosso limite da noi rilevato, l’assenza di un sensore di assorbimento (potenza) istantaneo.
L’installazione, come facilmente immaginabile, è estremamente facile: basta inserire la spina in una presa (Shuko) di corrente, attivare il proprio BRIDGE ZigBee in modalità di associazione, premere il piccolo pulsante di associazione presente sul fianco dell’unità e il gioco è fatto.
Compatibilità
Come per qualsiasi componente basato su protocollo ZigBee, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto di quella diretta che il componente offre (fisiologicamente nulla) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete ZigBee – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.
Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità agli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione AduroSmart ERIA Smart plug 81856 presenta luci e ombre.
ADUROSMART ERIA
Ovviamente nessun problema da segnalare in termini di compatibilità col proprio ecosistema – e ci mancherebbe altro. Il sensore si associa molto rapidamente e può essere configurato all’uso in base alle specificità dell’app “AduroSmart SmartHome” (per Android e iOS).
HOME ASSISTANT
Questo attuatore è il classico componente solitamente di facile integrazione con il noto HUB personale software. Abbiamo testato l’attuatore con il BRIDGE/Gateway software deCONZ abbinato ad antenne ConBee e/o RaspBee e con ZigBee2MQTT: con entrambi nessun problema.
Esemplificativo per quest’ultimo caso, ecco come il sensore viene mappato presso Home Assistant:
HOMEY
Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però non è disponibile un’app di integrazione per i componenti della linea ERIA, pertanto ad oggi non è possibile utilizzare questo sensore in questo ecosistema.
ALTRI
Segnalata la compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di testarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare il sensore.
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Integrabilità domotica | |
Prezzo | |
Media
|
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda. |
Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- ⭐️ Recensione: Shelly Plug S, la presa intelligente Wi-Fi di livello
- ⭐️ Recensione: Sonoff iPlug (S60TPF), la presa intelligente Wi-Fi dalle spalle (molto) larghe
- Recensione: AduroSmart ERIA Smart plug 81856
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Apple HomeKit)
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Z-Wave)
- Recensione: Meross Multipresa Intelligente Wi-Fi (ciabatta) MSS425EEU-R
- Recensione: Meross Presa Intelligente Wi-Fi MSS310H, l’economica che ha tutto
- Recensione: TP-Link Tapo P100
- Recensione: Tuya TS011F, la presa intelligente ZigBee semplice, completa ed economica
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Sonoff iPlug |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |