Integrare robot ECOVACS DEEBOT OZMO a Home Assistant
In alternativa al componente ufficiale di Home Assistant – non proprio ideale – vediamo come integrare i robot ECOVACS in modo alternativo e certamente più funzionale (ed efficace)
In alternativa al componente ufficiale di Home Assistant – non proprio ideale – vediamo come integrare i robot ECOVACS in modo alternativo e certamente più funzionale (ed efficace)
Home Assistant dispone di svariate piattaforme per le previsioni meteo; Yr ci aiuta però a definire specifici sensori con range di previsione altrettanto specifici
Qualora non si voglia utilizzare lo standard MQTT, l’integrazione delle componenti Shelly è fattibile con semplicità tramite il componente ShellyForHASS, spiegato in dettaglio in questa guida.
Vediamo come integrare i componenti domotici della linea Meross con Home Assistant tramite custom component “Meross HomeAssistant”.
Un plugin Homebridge per integrare i componenti della linea Shelly “Home Automations Systems”, rendendoli quindi compatibili Apple Homekit.
Fare in modo che Google Nest parli “di sua spontanea volontà” è possibile: definire su Home Assistant un servizio di notifica vocale è infatti piuttosto semplice nonché piuttosto utile. Vediamo come
Non solo Google Home può essere più o meno facilmente integrato a Home Assistant con lo scopo di controllare, tramite comandi vocali, la domotica personale, ma può essere integrato anche come riproduttore musicale (per diversi scopi)
Da qualche tempo è possibile – sebbene con limitazioni – integrare dei componenti ITEAD Sonoff con firmware originale a Home Assistant. Vediamo come
Scopi della guida Dotare la propria domotica personale Apple HomeKit di condizioni e previsioni meteo tramite il plugin per Homebridge “homebridge-weather-plus“ Livello di difficoltà: medio/basso Categoria d’integrazione: Cloud Polling Concetti affrontati: Installazione e configurazione software Componenti software utilizzate: Plugin “homebridge-weather-plus“ …
Fare in modo che Alexa parli “di sua spontanea volontà” è possibile: definire su Home Assistant un servizio di notifica vocale è infatti piuttosto semplice nonché piuttosto utile. In questa guida illustriamo una tecnica semplice e flessibile per far sì che Alexa ci avverta al presentarsi di determinate condizioni nell’ecosistema domotico.
Non solo Alexa può essere più o meno facilmente integrata a Home Assistant con lo scopo di controllare, tramite comandi vocali, la domotica personale, ma può essere integrata ad esso come media player.
SCOPI DELLA GUIDA: Installare e configurare il servizio pushed.co e il plugin per Homebridge “homebridge-pushed-notification” in modo da dotarsi di notifiche aggiuntive non previste, di base, sull’app Apple “Casa” Livello di difficoltà: medio Categoria d’integrazione: Cloud Polling CONCETTI AFFRONTATI: Installazione …