SCOPI DELLA GUIDA:
CONCETTI AFFRONTATI:
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
|
PREREQUISITI:
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
GUIDA INDICATA A UTENTI CON ISTALLAZIONE:![]() |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 2.3 |
Abstract
Le “Eqiva eQ-3 Bluetooth” sono teste termostatiche per la regolazione domotica dei termosifoni dotate, per l’interfacciamento, di supporto bluetooth. Molto economiche, risultano essere altrettanto efficaci nella loro operatività: già di per sé funzionali se controllate tramite la loro app dedicata fornita dal produttore, danno il loro meglio se integrate alla propria domotica personale basata su Home Assistant.
A tale scopo, il noto HUB personale mette a disposizione una piattaforma ad hoc chiamata “EQ3 Bluetooth Smart Thermostats“.
Indirizzo MAC
Per integrare la/le testa/e, è necessario scoprire l’indirizzo MAC bluetooth dell’attuatore/i.
Per scoprire tale indirizzo, è necessario – prima di cercarlo – provvedere alla completa configurazione della testa (sia montaggio che prima configurazione tramite app).
Fatto ciò si utilizzerà un tool software per effettuare uno scan dell’ambiente alla ricerca del MAC address della testa che ci interessa
L’uso di tale tool è descritto in questa breve guida:
In alternativa si possono utilizzare tool come:
- gli utenti Apple macOS possono utilizzare tool come Bluetooth Explorer;
- gli utenti Apple iOS possono utilizzare l’app (per iPhone/iPad) nRF Connect;
- gli utenti Google Android possono utilizzare l’app Bluetooth LE Scanner;
N.b. Gli indirizzi MAC rilevati in questi due ultimi casi (macOS e iOS) viene riportati con un formato del tipo “5C61F8CE-9F0B-4371-B996-5C9AE0E0D14B“. |
Integrazione
A questo punto è possibile configurare l’integrazione tra la piattaforma eQ-3 e Home Assistant.
La configurazione base della piattaforma presso il file configuration.yaml è piuttosto semplice.
Sarà infatti sufficiente inserire un’entry di questo tipo:
# Esempio di configurazione
climate:
- platform: eq3btsmart
devices:
termosifone_bagno:
mac: '00:11:22:33:44:55'
termosifone_sala:
mac: '11:22:33:44:55:66'
Provvedere ora al riavvio di Home Assistant.
Nel caso dell’esempio sopra, la configurazione genererà due entità di tipo Climate così chiamate:
- climate.termosifone_bagno
- climate.termosifone_sala
N.b. il corretto funzionamento della piattaforma è subordinato alla raggiungibilità radio dell’attuatore da parte dell’antenna Bluetooth del computer sul quale è in esecuzione Home Assistant.
Rappresentazione e servizi
L’entità di tipo “Climate” verrà rappresentata come un qualunque termostato integrato a Home Assistant:
Unico handicap di questa piattaforma (la quale, per il resto, funzione egregiamente) è l’assenza della rilevazione della temperatura nel quale è calata la testa/e: il parametro fornito a Home Assistant corrisponde al valore di temperatura target in uso. Non si tratta di un limite della piattaforma, è proprio un limite hardware dell’attuatore.
DASHBOARDS
L’interfaccia dell’HUB prevede una “card” apposita per i sistemi clima. Configurando l’entità “Climate” associata a una testa eQ-3, l’aspetto grafico apparirà come segue:
Servizi
Per quanto riguarda i servizi (utilizzabili anche in ambito automazione) è sufficiente far riferimento alla lista di quelli relativi al componente padre della piattaforma, ovvero “Climate“.
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |