Scopi della guida:
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti:
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA INDICATA A UTENTI CON ISTALLAZIONE:![]() |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.1 |
Abstract
Il componente “Meross LAN” è un custom component (quindi un componente non ufficiale) per Home Assistant utile all’integrazione di componenti domotici della linea prodotti Meross. Il noto HUB, infatti, non dispone di un componente certificato utile allo scopo, almeno per il momento: il creatore di questo custom component – che sopperisce a tale mancanza – ha avviato il processo di certificazione per fare in modo da renderlo ufficiale.
Il componente sfrutta l’esistenza del cloud del produttore Meross il quale espone delle API sfruttate, quindi, dal componente al fine di controllare i dispositivi dell’utente già precedentemente configurati tramite l’app mobile Meross (per Android e iOS) la quale, per inciso, una volta configurata l’integrazione con Home Assistant potrà anche essere accantonata. L’integrazione, una volta portata a termine, è totalmente locale (non ha bisogno del cloud).
La lista dei dispositivi supportati è disponibile qui.
Assunti
Si assume che Home Assistant ovviamente sia già operativo così come il dispositivo Meross da integrare, ovvero che sia già configurato tramite l’app mobile Meross (per Android e iOS) di cui sopra. Ciò che servirà saranno solo gli username/password in uso presso tale app.
Si assume inoltre che su Home Assistant sia già installato e funzionante il componente HACS.
Si parte
Installare il componente
Installare il componente è un gioco da ragazzi, quando si utilizza il comodissimo HACS. Per farlo è sufficiente recarsi alla voce “HACS” del menu laterale dell’interfaccia Home Assistant, cliccare in alto su “+” e cercare “Meross LAN“.
Una volta trovato (attenzione: ora si chiama “Meross LAN”, non più “Meross HomeAssistant Component”, cliccarvi sopra per accedere alla maschera tramite la quale provvedere all’installazione del componente cliccando “Installa“:
Terminata l’installazione, provvedere a un riavvio di Home Assistant.
Configurazione
Dopo il riavvio il componente sarà stato caricato dall’HUB; per averne evidenza (e per provvedere quindi all’integrazione) recarsi alla voce di menu “Configurazione” > “Dispositivi e servizi” > “+” e cercare “meross“: verrà trovata la voce corrispondente “Meross”:
Cliccarvi dunque sopra.
La maschera che si aprirà domanderà all’utente se utilizzare le credenziali Meross per recuperare le chiavi di accesso ai dispositivi locali.
Cliccare dunque su “Connetti account meross”, inserendo username e password, quelli utilizzati sull’app Meross per configurare il dispositivo.
Una volta completata la procedura, Home Assistant elencherà tutti i componenti integrati (nel caso che segue, una testa termostatica MTS100):
Cliccando su “Finire“, la procedura sarà completata e sarà così possibile cominciare ad utilizzare le entità create dall’integrazione.
N.b. In caso di aggiunta di nuovi dispositivi Meross tramite l’app mobile, Home Assistant creerà automaticamente le nuove entità ad essi associate (previo restart dell’HUB). |
Uso delle entità
Ovviamente ogni componente integrato a Home Assistant avrà le caratteristiche tipicamente assimilabili alla natura stessa del componente.
Nel caso, per esempio, dell’integrazione di un attuatore apriporta garage, l’entità sarà di tipo “Cover”:
Invece, nel caso per esempio delle teste termostatiche MTS100, apparirà una vera e propria entità “Climate“:
N.b. Si noti come l’entità presenti sia lo possibilità di accensione manuale, lo spegnimento nonché l’attivazione della pianificazione impostata con l’app Meross.
E via così.
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |