Produttore: Xiaomi Categoria: Sensore Tipologia: Bilancia pesapersone impedenzometrica Tecnologia: Bluetooth Low-Energy Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.2 |
Misurando IL FUTURO
Quanto pesi? Boh, non lo so, non troppo, un tot.
Basta. Nell’epoca che viviamo, l’evoluzione tecnologica sta portando grandi benefici non solo nella praticità del vivere domestico, ma anche e sopratutto nella cura di sé.
In questa recensione prendiamo in analisi un componente di domotica personale molto particolare: la Xiaomi Mi Body Composition Scale 2, una bilancia impedenzometrica semplice ma estremamente evoluta in grado non solo di pesarci al centesimo di grammo, ma di analizzare (in grande dettaglio) come siamo composti.
Sì, perché la salute non passa solo dal peso, ma anche e sopratutto di cosa quel peso è composta.
N.b. Questa recensione tratta la sola Xiaomi Mi Body Composition Scale 2 e non la Xiaomi Mi Smart Scale 2, la quale è una pesapersone sì intelligente ma incapace delle funzionalità tipiche del modello qui preso in analisi – sebbene costi quasi la stessa cifra. |
Caratteristiche
Xiaomi Mi Body Composition Scale 2 è una bilancia impedenzometrica di forma quadrata, realizzata in plastica, vetro e metallo, dalle dimensioni di 30 centimetri per lato e 3 di altezza. La parte superiore, in vetro, contiene quattro contatti di metallo che consentono, grazie a impercettibili micro-correnti, di misurare la composizione del corpo della persona oggetto di analisi.
L’alimentazione è fornita da quattro batterie AAA (della durata stimata un anno); la connettività wireless è garantita dallo standard Bluetooth Low-Energy (BLE) che permette la comunicazione (automatica) tra la sua elettronica e lo smartphone/tablet al quale è associata. Il consumo, proprio per lo standard trasmissivo scelto, è molto limitato.

La bilancia è in grado di gestire (riconoscendole automaticamente) fino a 16 persone diverse (adatta quindi anche a famiglie molto, molto, molto numerose); inoltre, è in grado di distinguere sia tra adulti che bambini (con tutto ciò che comporta in termini di calcolo automatico dei parametri organici) ed è utilizzabile anche per effettuare pese di precisione di alimenti o altro.
Installazione
L’installazione è piuttosto semplice. Dopo aver posizionato le quattro batterie AAA previste per l’alimentazione, è sufficiente eseguire una delle applicazioni mobili Xiaomi, come Mi Fit (per Android e iOS) o Zepp (per Android e iOS). Noi abbiamo usato entrambe, sono sostanzialmente identiche.
Aperta l’applicazione scelta è poi sufficiente effettuare il paring della bilancia un procedura guidata, molto pratica e veloce. Una volta effettuata l’associazione, l’app e la bilancia assumeranno che tutte le pese vengano effettuate sulla medesima persona; è poi però sufficiente aggiungere una persona al profilo dell’app, farla pesare, così che la bilancia la “riconosca” alle successive pesate. Così, fino alle restanti (eventuali) sedici persone supportate.
N.b. Le sopracitate app provvedono a salvare tutti i dati collezionati – quando e se autorizzate – presso gli ecosistemi centralizzato per il monitoraggio della salute come Apple Salute (Health) (nel caso di Apple iPhone/iPad) o presso quelli disponibili su Android (tipo Samsung Health, Huawei Health e molti altri). Questo è particolarmente utile perché, in caso per esempio si faccia sport, è possibile in un unico ambiente verificare l’andamento del peso e delle altre metriche raccolte dalla pesapersone rispetto alle varie attività sportive (per esempio la corsa, il ciclismo ed altro) raccolte da altre applicazioni (per esempio RunKeeper per Android e iOS) o altri parametri, come l’alimentazione dettagliata raccolta tramite app come Yazio (per Android e iOS). |
Interfaccia e uso
Le cose si fanno interessanti quando si effettua la prima pesa, cosa che va effettuata con lo smartphone/tablet nelle immediate vicinanze della pesapersone.
La pesapersone riesce, tramite le tecnologie impedenzometriche, a raccogliere una grande quantità di parametri organici, ovvero:
- peso (vabbè, grazie) preciso al centesimo di chilo;
- percentuale di grasso viscerale;
- percentuale di grasso corporeo;
- percentuale di acqua nel corpo;
- percentuale di proteine nel corpo;
- massa muscolare, in chili;
- massa ossea, in chili;
- BMI (indice di massa corporea);
- “punteggio” complessivo del corpo (espresso in centesimi);
- età del corpo (calcolata in base alle letture);
- metabolismo basale espresso in calorie (calcolato al meglio pesandosi al risveglio).
Tutti questi dati, come detto, atterrano sull’app scelta per associare la pesapersone; la maggior parte sono ideali, per non dire vitali, per il monitoraggio di eventuali diete dimagranti/ingrassanti o comunque per monitorare l’andamento del proprio stato fisco.
Interessante, infatti, non è solo il dato in sé fornito da Xiaomi Mi Body Composition Scale 2, ma anche le analisi di andamento che vengono offerte dall’app, le quali consentono di capire, nel tempo, l’andamento della propria salute, anche rispetto ad eventuali anomalie su specifici indicatori.
Molto utile anche l’ultimo parametro citato, ovvero il metabolismo basale espresso in calorie: conoscere il proprio fabbisogno metabolico quotidiano calcolato permette, sempre utilizzando app come la sopracitata Yazio (per Android e iOS), di tenere sotto controllo l’assunzione di calorie (rispetto a questo valore limite) ed evitare, per esempio, l’ingrassamento incontrollato. Tale parametro, infatti, varia in relazione alla stagione, al proprio stato di forma, all’età e anche a tutti i vari parametri censiti dalla bilancia.
Ogni indicatore riporta il link “Visualizza dettagli”, il quale permette di accedere alla serie storica di andamento dell’indicatore stesso, visualizzandolo su vari lassi temporali (giornaliero, settimanale, mensile, annuale).
Compatibilità
Parlare di compatibilità rispetto a una bilancia pesapersone è abbastanza assurdo. Non risulta infatti alcuna compatibilità con:
- Amazon Echo (Alexa);
- Google Home (Assistant);
- IFTTT (la lista applet Netatmo è disponibile qui);
- Apple HomeKit
ma è ovvio che sia così.
Integrabilità domotica
Sul discorso dell’integrabilità domotica, il discorso è già diverso: trattandosi di un componente wireless basato su Bluetooth 5.0 è naturale immaginare o chiedersi se non sia in qualche modo possibile integrarla con i nostri amati HUB personali.
Per quanto riguarda Home Assistant, esiste una piattaforma di integrazione chiamata Xiaomi BLE che consente la piena integrazione; il alternativa, anche per una questione di portata del segnale Bluetooth – è comunque possibile adottare un elementare BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (basato su ESPHome) e integrarlo poi coi vari HUB personali, incluso Home Assistant:

Altri HUB che non usino le API di interfacciamento ESPHome possono utilizzare, senza problemi, il supporto MQTT offerto dal firmware.
Conclusioni
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità | |
Integrabilità | |
Prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
Come ormai noto, monitorare questi dati ed evidenziare eventuali anomalie è un’ottima pratica che può aiutare ad evidenziare l’insorgere di eventuali problemi di salute o comunque monitorare il proprio stato di salute nel tempo.
Xiaomi Mi Body Composition Scale 2 ci ha stupiti – la promuoviamo quindi a pieni voti, anche dato il prezzo – per il grande contributo che offre nel monitorare il proprio stato di salute tramite i tanti parametri che fornisce, sopratutto alla luce del costo davvero limitatissimo. Ovviamente non c’è da aspettarsi una bilancia precisa come una professionale, ma comunque è un validissimo alleato per il monitoraggio – quotidiano – proprio e della famiglia. |
Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- Withings BPM Core: lo stetoscopio digitale Wi-Fi per un cuore sotto controllo
- ⭐️ Withings Body Scan: il tuo corpo, misurato da un oggetto “alieno”
- ⭐️ Withings Sleep Analyzer: la domotica non dorme mai!
- Recensione: Xiaomi Mi Body Composition Scale 2
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |