Produttore: AVM Categoria: Apparati di rete Tipologia: Modem / Router / BRIDGE/Gateway DECT Tecnologie: WAN (ADSL/ADLS+ / FTTx / IDSN / LTE), LAN (Ethernet / Wi-Fi / Mesh), DECT, VoIP Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Media |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
NERVI D’ACCIAIO
Come tante volte abbiamo spiegato, in un “organismo virtuale” come quello della domotica personale di certo non è possibile tralasciare gli aspetti legati al sistema nervoso, ovvero quell’insieme di reti (cablate o senza fili) che consentono alle varie componenti di dialogare tra sé e, in ultimo, con gli utenti che ne beneficiano.
Un primo componente domotico di cui ormai tutti dispongono (spesso senza rendersene conto) è proprio il modem/router di casa, ovvero quel giano bifronte che dialoga da una parte con rete WAN (ovvero Internet) e dall’altra con l’interno della nostra abitazione sulla rete LAN basata su connessione senza fili Wi-Fi e/o su connessione via cavo Ethernet. Il ruolo del modem/router dunque è quello di gestire sia la connessione Internet sia la rete LAN, nonché di consentire sostanzialmente alle due rete di dialogare tra loro.
Da qualche tempo nel nostro paese l’utente è legalmente libero di accettare o meno il modem/router offerto (a volte a pagamento, a volte gratuitamente) in dal provider di connessione telefonica/Internet; sempre più utenti scelgono di acquistare in proprio tale componente per disporre di tecnologia più avanzata, velocità di trasmissione e affidabilità maggiori, maggiore versatilità, più servizi e altro.
In questa scheda parliamo di una linea componenti estremamente nota, al punto da esser diventata nel tempo la best-in-class tra gli apparati di rete per il mondo consumer: AVM FRITZ!Box.
Caratteristiche
La linea FRITZ!Box (o “FRITZ”, per gli amici) della tedesca AVM si compone di modem/router e router concepiti espressamente per la gestione evoluta della rete domestica e della connessione verso l’esterno. Basati su un firmware proprietario chiamato FRITZ!OS evoluto nel tempo dalla stessa AVM (la quale ne rilascia ciclicamente aggiornamenti gratuiti), gli apparati di rete FRITZ si caratterizzano per vari aspetti (approfonditi in seguito):
- supporto alle connessioni Internet Fibra Ottica VDSL (FTTC), Fibra Ottica (FTTH); ADSL/ADSL+, ISDN e LTE;
- supporto agli standard trasmissivi in LAN più evoluti (Gigabit su Ethernet, Wi-Fi fino allo standard ax) nonché servizi vari (VPN, DDNS eccetera);
- supporto alle reti Wi-FI a maglie (mesh) per la ripetizione “intelligente” del segnale Wi-Fi;
- ampia presenza di funzionalità telefoniche (centralino, segreteria ecc.);
- supporto per cordless, VoIP e Fax;
- supporto BRIDGE/Gateway per standard DECT;
- presenza di media server DLNA, e di servizi NAS;
- grande attenzione per i temi di sicurezza e personalizzazione.
Tecnologie di rete
Il comparto “modem” della linea FRITZ!Box prevede la presenza di apparati di rete in grado di comunicare con Internet tramite le più disparate tecnologie. I modelli più diffusi sono ovviamente quelli dedicati allo standard VDSL/ADSL, ovvero quello in grado di comunicare con l’ADSL/ADSL+ tradizionale e con l’offerta italiana di Fibra Ottica VDSL fiber-to-the-cabinet (FTTC); si tratta di modelli che beneficiano tra le altre cose della tecnologia di “vectoring” su VDSL, atta ad aumentare le prestazioni della connessione sia come stabilità che velocità complessiva.
Per quanto riguarda i servizi di Fibra Ottica fiber-to-the-home (FTTH, ovvero il cavo ottico che arriva fino dentro l’appartamento, ancora poco diffuso in Italia), AVM ha lanciato a fine 2019 i primi modelli in grado di supportare lo standard. Grande successo hanno riscosso anche i modelli LTE, ovvero quelli in grado di collegarsi a Internet tramite segnale mobile 3G/4G e SIM dati.
Per quanto riguarda il comparto “router” (quindi la componente di gestione interna della LAN presente sui modelli modem/router e router), le tecnologie disponibili sono le più avanzate: a partire dalla disponibilità di Ethernet in Gigabit, i vari modelli supportano fino al modernissimo standard Wi-Fi ax. Le caratteristiche di velocità variano da modello a modello. Ovviamente i modelli solo “router” (quindi senza la componente “modem” si adottano in accoppiata con un modem pre-esistente in casa (magari quello del provider, o altro).
I FRITZ!Box supportano la tecnologia di rete Wi-FI a maglie per la ripetizione “intelligente” del segnale Wi-Fi; inoltre, FRITZ!OS è in grado di aiutare l’utente (anche automaticamente) nella scelta dei canali radio ottimali rispetto alla realtà trasmissiva del proprio ambiente.

Telefonia
I FRITZ si distinguono proprio per la quasi sovrabbondante disponibilità di standard legati all’ambito telefonico. Gli apparati della AVM infatti sono delle vere e proprie mini-centrali telefoniche, le quali consentono di utilizzare praticamente qualsiasi tipo di telefono: cordless tradizionali, telefoni VoIP e DECT; inoltre spicca la presenza di un vero e proprio centralino telefonico ampiamente configurabile nonché delle funzionalità di segreteria telefonica e fax (in invio e ricezione). Presente in oltre un’utilissima funzione di segreteria telefonica, la quale non sono provvede alla risposta automatica, ma anche a inoltrare all’utente le registrazioni dei messaggi ricevuti via app e/o via email.

DECT
Lo standard DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è il cavallo di troia di AVM per il suo accesso al mondo delle smart home. Nato inizialmente come standard radio-telefonico (serve per collegare telefoni cordless di questo tipo), si è evoluto in modo da essere utilizzabile anche per altri scopi. AVM ha infatti realizzato alcune componenti domotiche (come un attuatore-pulsante, delle teste termostatiche per termosifone, delle lampadine intelligenti e altro) che, tramite questo standard, possono esser controllati tramite il FRIX!Box presente in casa (e di conseguenza dalle app di controllo che vedremo in seguito).
FRITZ diventa così un BRIDGE/Gateway DECT↔︎TCP/IP integrabile con la propria domotica personale, come nel caso di Home Assistant, il quale dispone di piattaforme di integrazione per integrare indirettamente le teste termostatiche come sistemi clima all’interno dell’HUB.
Va da sé che AVM, con questo standard, entri a pieno titolo nel mondo delle smart home; chissà che un domani FRITZ!OS, aggiornato, non supporti anche standard come ZigBee e Z-Wave, magari sfruttando le porte USB presenti su ogni modello, alle quali potrebbero essere collegati antenne USB basate su questi standard. Il proprio FRITZ!Box diverrebbe un BRIDGE/Gateway multi-standard. Non male davvero.
Sicurezza e personalizzazione
AVM punta tantissimo sulla sicurezza, lavorando sul proprio firmware FRITZ!OS in modo da renderlo il più sicuro possibile sia in termine di gestione delle connessioni esterne che interne, sia nel funzionamento complessivo delle varie funzioni, tra le quali segnaliamo ovviamente quelle di firewall, intrusion detection, DMZ e altro. Presente, inoltre, le funzionalità di tunnelling (VPN) per la connessione sicura sulla propria rete domestica da remoto nonché la gestione dell’associazione Dynamic DNS (DDNS) tramite vari servizi, tra i quali siamo riusciti a configurare senza problemi anche il noto DuckDNS.
FRITZ!OS è inoltre molto personalizzabile non solo via interfaccia web e app mobile, ma anche tramite dei tool ufficiali AVM “da smanettoni”, i quali consentono – previa una certa conoscenza dei temi – di modificare moltissimi parametri tecnici. AVM mette a disposizione un sito che illustra le varie tecniche di personalizzazione. L’interfaccia, molto curata, fornisce inoltre all’utente moltissimi strumenti visuali utili ad interpretare le prestazioni della propria rete e correggere eventuali problemi.
App mobile
Tutto quanto descritto può venire gestito localmente o da remoto (tramite servizio cloud offerto dal AVM – disattivabile) tramite app mobile per smartphone e tablet chiamata MyFRITZ!App (per Android e IOS), la quale consente di accedere a tutte le funzionalità dell’apparato di rete nonché alle funzioni tipicamente domotiche (consentendo per esempio la pianificazione e la regolazione delle valvole termostatiche e molto altro).
Ma non finisce qui.
FRITZ!App WLAN è invece l’app per smartphone/tablet (Android e iOS) concepita per l’analisi delle velocità ed eventuali problemi di rete, un’app più “tecnica” dedicata agli smanettoni che vogliano tenere sotto controllo performance e sicurezza dell’interfaccia WAN e della rete LAN.
FRITZ!App Fon è l’app per smartphone/tablet (Android e iOS) invece concepita per la gestione del comparto telefonico: tutto viene coordinato da questa comoda app, la quale può fungere anche da “telefono virtuale”. In sostanza si può far in modo che lo smartphone che monta l’app “suoni” quando qualcuno chiama il numero domestico, dando la possibilità all’utente di rispondere vocalmente al numero di casa direttamente da smartphone… anche trovandosi fuori casa. Una sorta di re-direzione della chiamata totalmente automatica.
Modelli
La linea AVM FRITZ!Box si compone di svariati modelli i quali si differenziano sostanzialmente dalla tipologia di connessione alla WAN (Internet) e agli standard trasmissivi (e velocità) disponibili per la LAN, sia cablata che Wi-Fi.
La lista dei modem/router è la seguente (aggiornata):
Tipologia connessione WAN | Modello |
Fibra ottica FTTC e FTTH* / ADLS e ADLS+ (su rame) – vedi comparativa – |
FRITZ!Box 7590 AX (top di gamma – leggi recensione) |
FRITZ!Box 7530 AX (leggi recensione) | |
FRITZ!Box 7490 (ex top di gamma) | |
FRITZ!Box 7430 | |
FRITZ!Box 6660** | |
FRITZ!Box 3490 | |
Fibra ottica FTTH (su cavo ottico) | FRITZ!Box 5550** |
FRITZ!Box 5530** | |
Fibra ottica FTTC / ADLS e ADLS+ (su rame) + LTE (mobile) – vedi comparativa – |
FRITZ!Box 6890 LTE |
solo LTE (mobile) – vedi comparativa – |
FRITZ!Box 6850 LTE (leggi recensione) |
FRITZ!Box 6820 LTE |
*per FTTH è necessario affiancargli un modulo Fiber Media Converter (STP)
**non ancora disponibile
Domotica DECT
Vediamo, per beneficio d’inventario, alcuni componenti basati su standard DECT a uso domotico (senza considerare gli ovvi telefoni cordless FRITZ!Fon basati su questo standard):
- Testa termostatica AVM Fritz!DECT 301;
- Presa elettrica intelligente AVM FRITZ! DECT 200 e AVM FRITZ! DECT 210;
- Pulsante portatile con display e-ink AVM FRITZ!DECT 400;
- Lampadina intelligente LED FRITZ! DECT 500 LED (non ancora disponibile)
e altro.
Integrabilità domotica
Parlare di integrabilità domotica quando si parla di modem/router pare quasi ozioso, ma così non è. Come già anticipato, l’integrazione degli apparati di rete AVM con gli HUB personali è per lo più possibile, nonché utile.
HUB | Integrabilità | Note |
Home Assistant | ✔️ | Pieno supporto all’integrazione grazie alla presenza di una serie di piattaforme di integrazione che consentono di usare il FRITZ!Box come rilevatore presenza, come monitor del traffico di rete e come BRIDGE/Gateway DETC (come spiegato sopra). |
Homebridge (Apple HomeKit) | ✔️ | Pieno supporto all’integrazione grazie alla presenza di un plug-in specifico. |
openHAB | ✔️ | Pieno supporto all’integrazione grazie alla presenza di un binding specifico. |
Domoticz | ✔️ | Possibile, sebbene la componente di integrazione sia in beta e non è chiaro se e quando verrà completata. |
Homey | ✔️ | FRITZ!Box può essere integrato su Homey sia come monitor per le chiamate telefoniche sia come BRIDGE/Gateway DECT per le componenti di domotica. |
Considerazioni finali
Che la gamma di apparati della linea AVM FRITZ!Box non abbia bisogno di grandi commenti è cosa abbastanza risaputa. Dal punto di inDomus non possiamo che aggiungere ai tanti complimenti provenienti da più parte (basti pensare all’elenco sterminato di riconoscimenti ottenuti da AVM nel tempo, oltre mille) una particolare menzione all’ampio grado di integrabilità domotica dei FRITZ!Box: di per sé uno di questi apparati, oltre al ruolo principale di modem/router, asserve a pieno al ruolo di BRIDGE/Gateway DECT, il che è una primizia nel mondo della domotica personale. Nel nostro LAB utilizziamo un modello FRITZ!Box 7590 AX connesso a una FTTH 1000mbit; con una quarantina di host connessi (su diverse tecnologie Wi-Fi e cablate), francamente possiamo affermare di esser di fronte ad uno dei migliori router/modem in assoluto che, in tanti anni, abbiamo mai utilizzato. Non bastasse tutto questo, FRITZ!Box è anche un ottimo centralino telefonico dotato di moltissime funzionalità diverse, senza considerare le funzioni accessorie legate alla sicurezza garantita, all’alto grado di personalizzazione e altro. Tutto questo lo mette al centro – magari affiancato a un Raspberry Pi – del proprio sistema di domotica personale. AVM FRITZ!Box è al momento è il nostro consiglio per coloro che desiderino dotarsi di modem/router di altissimo profilo. |
Altri componenti AVM:
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 5690 Pro: il Titano dei modem/router è tra noi
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590 AX, il toro tedesco
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Repeater 6000, il Wi-Fi repeater estremo
- Recensione: AVM FRITZ!Box 6850 LTE
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530 AX: il classico, rivisitato
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200 AX
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |