SCOPI DELLA GUIDA:
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI:
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
GUIDA MAGGIORMENTE INDICATA PER: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
Abstract
Il plugin “homebridge-mi-hygrothermograph” è concepito per sfruttare le capacità Bluetooth LE del computer sul quale è in esecuzione Homebridge al fine di comunicare con il multi-sensore per piante Xiaomi Mi Flora Smart, sensore particolarmente apprezzato per prezzo, design, funzionalità, precisione e grado di integrabilità domotica con i maggiori HUB personali, rendendolo così compatibile Apple HomeKit.
Abbiamo testato con successo il funzionamento di questo plugin (di cui illustriamo le modalità di integrazione nella presente guida) su hardware Mini PC; altresì non esiste particolare ostacolo nell’implementazione del plugin anche su computer tradizionali con Windows, macOS, Linux: l’importante è che sia presente un’antenna Bluetooth LE compatibile con la libreria open-source “Noble“.
Installazione
L’installazione, come tutti i plugin per Homebridge – è semplicissima.
Eseguire il seguente comando – su sistemi unix-based (linux, Raspberry ecc.) da terminale, da sistemi Windows su prompt dei comandi:
sudo npm install -g --unsafe-perm homebridge-mi-flower-care
e attendere il termine della procedura. In caso di sistemi Windows, rimuovere il prefisso “sudo”.
Nb. In caso Homebridge sia già in esecuzione come servizio (come descritto nelle nostre guide di installazione), provvedere a interromperlo prima dell’installazione tramite il comando:
sudo systemctl stop homebridge
Dopo l’installazione del plugin è necessario installare, in caso non siano già presenti, le librerie accessorie necessarie al suo funzionamento. Eseguire pertanto il seguente comando:
sudo apt-get install bluetooth bluez libbluetooth-dev libudev-dev
In caso di sistemi Windows, rimuovere il prefisso “sudo”.
Configurazione
La configurazione del plugin prevede l’aggiunta al file di configurazione di Homebridge di uno o più accessori così configurati:
"accessories": [
{
"accessory": "mi-flower-care",
"name": "Lavanda",
"deviceId": "AA:BB:CC:DD:EE:FF",
"interval": 300
}
]
Spiegazione dei campi.
Campo | Descrizione |
---|---|
accessory | Richiesto – Dev’essere necessariamente “mi-flower-care”. |
name | Richiesto – Nome dell’accessorio. |
deviceId |
Richiesto – Indica l’indirizzo MAC del sensore. |
interval | Richiesto – Numero di secondi per l’aggiornamento del sensore. Minimo 1 (altamente NON raccomandato), massimo 600. |
humidityAlertLevel | Opzionale – Soglia di umidità del terriccio oltre la quale far scattare il trigger di alert presso l’app “Casa”. Consigliato “30” (%). |
lowLightAlertLevel | Opzionale – Soglia di luminosità al di sotto della quale far scattare il trigger di alert presso l’app “Casa”. Consigliato “2000“. |
La configurazione impone di indicare puntualmente l’indirizzo MAC del dispositivo da censire.
In caso siano presenti più sensori è invece necessario utilizzare una configurazione analoga a quella che segue:
"accessories": [
{
"accessory": "mi-flower-care",
"name": "Lavanda",
"deviceId": "A1:BB:CC:DD:EE:FF",
"interval": 300
},
{
"accessory": "mi-flower-care",
"name": "Gelsomino",
"deviceId": "A2:BB:CC:DD:EE:FF",
"interval": 300
}
]
la quale, appunto, elenca puntualmente gli indirizzi MAC dei vari dispositivi.
COME SCOPRIRE GLI INDIRIZZI MAC
Ovviamente per indicare gli indirizzi MAC in configurazione è necessario conoscerli.
A tal scopo si utilizzerà un tool software per effettuare uno scan dell’ambiente alla ricerca del MAC address del sensore che ci interessa.
L’uso di tale tool è descritto in questa breve guida:
In alternativa si possono utilizzare tool come:
- gli utenti Apple macOS possono utilizzare tool come Bluetooth Explorer;
- gli utenti Apple iOS possono utilizzare l’app (per iPhone/iPad) nRF Connect;
- gli utenti Google Android possono utilizzare l’app Bluetooth LE Scanner;
N.b. Gli indirizzi MAC rilevati in questi due ultimi casi (macOS e iOS) viene riportati con un formato del tipo “5C61F8CE-9F0B-4371-B996-5C9AE0E0D14B“. |
Utilizzo
Gli accessori appaiono su HomeKit come due diversi sensori. Essi possono essere utilizzato con le automazioni tipiche dell’ambiente domotico Apple, specialmente tramite l’app Elgato “Eve”, la quale, com’è noto, accede e gestisce alle entità presenti sull’app “Casa” di Apple.
Aggiornamento
Per aggiornare il package è sufficiente eseguire il seguente comando:
sudo npm update -g -dev homebridge-mi-hygrothermograph
avendo cura, precedentemente, di aver fermato eventuali esecuzioni di Homebridge in corso.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |
![]() |