community italiana di domotica personale
 
Personalizzare Sonoff NSPanel Pro (e altri) tramite Pro Tools via ADB

Personalizzare Sonoff NSPanel Pro (e altri) tramite Pro Tools via ADB

Scopi della guida:
  • Consentire all’utente di personalizzare il comportamento di un pannello Sonoff NSPanel Pro (o similari compatibili)
  • Livello di difficoltà: bassa
Concetti affrontati:
  • Installazione software
  • Configurazione software
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti:
  • Rete Wi-Fi
Dispositivi fisici utilizzati:
  • Il pannello da personalizzare
  • un computer di appoggio dotato di sistema operativo Linux-like, macOS o Windows
PROGETTO MAGGIORMENTE INDICATO PER:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.0

ITEAD Sonoff NSPanel Pro - Package

Abstract

Il pannello touch da muro (o da scrivania) Sonoff NSPanel Pro può essere aggiornato allo scopo di eseguire applicazioni Android di base non previste in modo piuttosto semplice ed efficace, così come abbiamo visto in una precedente e importante guida.

Con la presente guida andremo invece a vedere come personalizzare il comportamento del pannello sotto vari aspetti, quali:

  • l’esecuzione automatica di un’applicazione specifica;
  • l’auto-accensione del display in caso di prossimità fisica dell’utente;
  • l’auto-regolazione della luminosità del pannello

ed eventualmente altro.

N.b. Questa guida è stata redatta effettuando prove e test direttamente su Sonoff NSPanel Pro. Teoricamente dovrebbe essere attuabile più o meno nello stesso modo anche su pannelli della stessa generazione prodotti da altri brand, ma la cosa non è stata da noi testata. ATTENZIONE: l’attivazione della modalità ADB fa decadere, come spiegato anche durante l’operazione, la garanzia sul dispositivo, il quale non sarà più coperto né dal punto di vista hardware che software.

Si parte

Assunti

Sì assume, va da sé, di avere a disposizione uno o più pannelli tra i seguenti modelli:

o altri ancora.

Tutti i test, comandi, configurazioni della presente guida sono stati testati su Sonoff NSPanel Pro ma, in analogia, dovrebbero essere attuabili pressoché nello stesso modo in tutti i pannelli sopraelencati, laddove dotati di sistema operativo Android e interfacciabili via ADB.

Inoltre, si assume di aver a disposizione un computer di supporto (Windows, macOS, Linux) dal quale operare verso il pannello e che esso sia già configurato nella Wi-Fi domestica, la stessa LAN sulla quale sia collegato il computer di supporto.

ADB (Android Debug Bridge)

Per quanto in una fase successiva al primo accesso sia possibile accedere al pannello, volendo, tramite SSH, lo strumento software deputato alle comunicazioni e al lancio di comandi sul pannello è solitamente ADB.

ADB (Android Debug Bridge) è infatti un software che consente, da riga di comando, di accedere al pannello (o qualsiasi host Android che, tramite modalità “developer”, esponga sulla porta TCP/IP 5555 tali servizi ADB) e di attivare quindi il “sideloading”, ovvero l’installazione libera di applicazioni terze.

Si assume quindi di esser collegati via ADB al pannello e dopo aver attivato il “sideloading” (nonché aver attuato l’aggiornamento di WebView), il tutto applicando la seguente guida:

Sonoff NSPanel Pro (e altri, tipo T6E, S8E, Tuya): attivare il “sideload” di applicazioni aggiuntive

Installare NSPanel Pro Tools Application

Con ADB funzionante e connesso e dopo aver provveduto ad attivare il “sideloading”, andiamo a personalizzare il comportamento del pannello su vari fronti.

Per farlo utilizzeremo un’applicazione Android open source, chiamata “NSPanel Pro Tools Application” (abbreviato in “NSPanel Pro Tool”), disponibile gratuitamente su GitHub.

Scaricata l’app sul computer di appoggio e copiato il file .apk nello stesso folder contenente ADB, eseguire:

adb install nspanel-pro-tools-x.x.x-release.apk

per installare sul pannello l’app, dove nspanel-pro-tools-x.x.x-release.apk sarà il nome da personalizzare in base alla release scaricata.

Eseguire poi:

adb shell input keyevent 3

al fine di “simulare” la pressione del tasto “home”, al che (se si sarà utilizzato, come nella nostra guida indicato, il launcher Ultra Small Launcher), apparirà uno schermo analogo al seguente.

Tappare quindi su “NSPanel Tools“;

NSPanel Pro Tools Application

L’applicazione si aprirà dando così accesso all’utente alle personalizzazioni scopo della presente guida.

Attivazione

Prima cosa da fare, banale ma importante, è attivare NSPanel Pro Tools. Per farlo, attivare il selettore in alto a destra:

NSPanel Pro Tools Application - Attivazione

A questo punto, l’app verrà eseguita automaticamente (in background) con l’avvio del pannello.

Wakeup

Per ottimizzare l’accensione del display del pannello, la prima funzione che andremo a personalizzare è “wakeup” (in basso a sinistra). Tale tab permette di configurare il comportamento che il pannello terrà rispetto all’auto-accensione del display.

NSPanel Pro Tools Application - Wakeup

Il primo valore (“proximity trigger threshold“) è relativo a quello al di sopra del quale il pannello debba accendersi in funzione della vicinanza fisica dell’utente rispetto al display. Come si noterà, il valore “proximity live valure” (la lettura istantanea del “radar”) aumenta in funzione della vicinanza; scegliere dunque un proprio valore per settare questa impostazione (valore consigliato: tra 2800 e 2900).

Inoltre:

  • il selettore “wake-on-wave“, se abilitato, permette all’utente di abilitare l’accensione del pannello con un gesto della mano; 
  • il selettore “wake-on-touch“, se abilitato, permette di abilitare l’accensione col semplice tocco del pannello;
  • il selettore “resume-on-reboot” ripristina le propre impostazioni al riavvio.

Launch

La configurazione “launch” (in basso al centro) permette di impostare quale debba eventualmente essere un’applicazione da eseguire immediatamente all’avvio.

NSPanel Pro Tools Application - Launch

Nel menu a discesa “Select application“, selezionare l’applicazione di proprio interesse preventivamente installata sul pannello (nell’esempio, Home Assistant Companion per gestire la propria domotica Home Assistant).

Selezionando l’applicazione e impostando acceso il selettore “launch on startup“, l’applicazione verrà eseguita direttamente all’accensione del pannello.

Light

Infine, la gestione automatica (o volendo, manuale)= della luminosità del pannello, alla voce “light” in basso a destra:

NSPanel Pro Tools Application - Light

Questo permette di regolare automaticamente il livello di luminosità del pannello (attivando “auto adjust brightness”, oppure di regolarlo manualmente tramite il selettore orizzontale.

Complimenti! Il vostro pannello è ora configurato in modo efficace.


Installare e configurare Home Assistant “Companion” su Sonoff NSPanel Pro (e similari) via ADB

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.