community italiana di domotica personale
 
Recensione: Tuya TS011F, la presa intelligente ZigBee semplice, completa ed economica

Recensione: Tuya TS011F, la presa intelligente ZigBee semplice, completa ed economica

Produttore: Tuya
Categoria: Attuatore / Sensore
Tipologia: Spina/presa intelligente con misuratore di potenza ed energia / ripetitore di segnale ZigBee (“router”)
Tecnologie: ZigBee
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon / Amazon
Revisione recensione: 1.1

Tuya TS011F

NON mANCO DI NULLA 

Il modo più elementare per domotizzare un’utenza elettrica – ormai cosa nota ai più – è quello di utilizzare degli attuatori a relè in grado di consentire all’utente di attivare/disattivare l’erogazione di corrente. Sul mercato vi sono diversi modelli di prese intelligenti (alcune da noi testate e recensite): in questa occasione abbiamo avuto modo di testarne una afferente all’ecosistema Tuya – brand asiatico ormai piuttosto diffuso – particolarmente apprezzabile per caratteristiche e rapporto qualità/prezzo: ecco a voi la Tuya TS011F.

Basato sullo standard wireless ZigBee, si tratta di un attuatore da posizionarsi su una presa a muro in formato F “Shucko” che permette, tramite domotica e/o il pulsante fisico posto lateralmente, di accendere/spegnere (o meglio: alimentare/disalimentare) l’elettrodomestico collegato ad essa. In pratica, l’attuatore si frappone tra la presa murale e l’elettrodomestico, consentendone il conseguente il controllo. Il vantaggio di questo tipo di attuatore è l’installazione senza bisogno di alcun tecnico specializzato: si montano collegandoli alla presa e il gioco è fatto.

Applicato in domotica personale è uno dei componenti ideali non solo per controllare l’erogazione della corrente, ma anche per misurarne l’assorbimento istantaneo nonché i consumi nel tempo.

Formato F Shucko

Caratteristiche

Tuya TS011F è una classica unità in plastica (bianco/arancione, come da immagine sopra) all’apparenza piuttosto elementare, sebbene molto compatta al tatto. La spina (ovvero i contatti che entrano sulla presa murale) è in formato F “Shucko”, mentre la sua presa di uscita può ospitare sia spine F “Shuko” che spine di tipo C (senza contatto di messa a terra). Il carico massimo supportato è di ben 16 Ampere, ovvero circa 3600 Watt (quindi ideale anche per supportare la domotizzazione di carichi medi, come per esempio uno scaldabagno, un forno o analoghi). Le dimensioni sono più o meno quelle tradizionali per gli attuatori di questo tipo, anche se non è propriamente sottilissima, anzi.

Come anticipato, Tuya TS011F è gestibile via wireless tramite standard ZigBee grazie all’implementazione di uno dei tanti BRIDGE/Gateway Tuya-compatibili disponibili sul mercato in accoppiata con la classica app Tuya Smart (per Android e iOS) ma anche (e sopratutto) da soluzioni software “jolly” come gli apprezzatissimi ZigBee2MQTT, ZHA e deCONZ. Oltre a fungere da end-device, la Tuya TS011F è in grado anche di funzionare da router, ovvero da ripetitore (automatico) di segnale ZigBee.

Oltre alla funzione di interruttore intelligente, Tuya TS011F è in grado di fornire la lettura pressoché istantanea della potenza, ovvero del consumo espresso in Watt dell’elettrodomestico ad esso connessa; inoltre, questa presa intelligente è in grado anche di fornire la lettura dell’energia in kWh (il consumo elettrico espresso nel tempo) nonché del voltaggio e della corrente che la attraversano. Le letture avvengono all’incirca ogni 5-15 secondi (non siamo stati in grado di ricondurre a uno schema operativo più preciso, come per altri attuatori dove la lettura è precisamente ogni tot).

Utilizzando ZigBee2MQTT quale BRIDGE/Gateway per i nostri test, abbiamo appurato anche la possibilità di:

  • configurare il blocco bambini, ovvero escludere il funzionalento del pulsante fisico presente sull’unità;
  • configurare il comportamento alla rialimentazione (acceso/spento/ultimo stato noto);
  • configurare il comportamento del LED di stato presente sul frontale.

Installazione

L’installazione fisica e logica avvengono sostanzialmente nello stesso momento. Impostando il BRIDGE/Gateway (quale che sia) in modalità di associazione nuovo componente e collegando la presa alla spina murale, Tuya TS011F verrà integrata all’ecosistema in uso e sarà pronta per l’uso. La presa intelligente, comunque, può funzionare anche senza abbinamento logico wireless (in questo caso sarà pilotabile solo tramite il pulsante fisico presente sul fianco dell’unità).

Presa intelligente - montaggio

Non appena la configurazione logica verrà completata, la presa intelligente Tuya TS011F sarà da subito pilotabile via wireless e comincerà a fornire le informazioni provenienti dai suoi sensori (di potenza, energia, voltaggio e corrente), oltre ad offrire le varie impostazioni di configurazione di dettaglio (eg. blocco bambini).

Esperienza d’uso

Abbiamo testato Tuya TS011F tramite BRIDGE/Gateway software come ZigBee2MQTT, ZHA e deCONZ senza riscontrare problemi di sorta. Nei primi due casi, il coordinator in uso è stata una Sonoff ZBDongle-P, mentre nel terzo una Phoscon ConBee II. Non abbiamo invece effettuato test tramite BRIDGE/Gateway hardware della linea Tuya perché non in nostra disponibilità, ma è realistico pensare che, essendo concepita innanzitutto per essi, con essi non presenti problema alcuno.

La presa intelligente risponde bene, è veloce, si allinea al BRIDGE/Gateway senza problemi in tempi molto rapidi. Anche le funzioni router (ripetizione automatica del segnale ZigBee) vengono innescate rapidamente e senza particolari problemi: al presentarsi della rete, “prende in carico” molti elementi ZigBee nei paraggi in modo rapido ed efficace.

Molto apprezzabile l’ampia configurabilità, anche se avrebbe fatto piacere la possibilità di distacco automatico sulla base del superamento di una soglia di potenza massima cosa che, con la versione di firmware attuale, non è configurabile. Ottime invece le impostazioni accessorie e ottima la velocità con la quale i cambiamenti di potenza istantanea (nonché di voltaggio e corrente) vengono riportati.

Per il resto non c’è molto da dire: alla fine si tratta di una presa intelligente la quale, comunque, si fa davvero apprezzare per la qualità complessiva della soluzione – sopratutto in relazione al suo prezzo d’acquisto, mediamente molto basso (specie se paragonato ad altre soluzioni, talvolta persino inferiori in tremini funzionali e qualitativi).

Edit. Ci siamo accorti – specialmente a bassi livelli di assorbimento – che il sensore di potenza è impreciso (e quindi anche quello di energia, di conseguenza), mentre quelli di corrente e voltaggio sono accurati. All’aumentare della corrente di attraversamento, la precisione della potenza calcolata aumenta sino a diverntare corretta.

Tuya TS011F - Errore nel calcolo potenza

Come l’immagine comparativa sopra fa notare, a bassi assorbimenti (a sinistra) il conteggio di potenza è sbagliato (0,06A * 243v dovrebbe dare 14,58W, non 8W), mentre l’errore si riduce di molto all’aumentare (destra, dove 0,16A * 243v dovrebbe dare 38,9W, mentre segna 36W). A regimi sopra i 0.20A, il calcolo della potenza è corretto.

Questo significa che, integrando la Tuya TS011F alla propria domotica, conviene realizzare un proprio sensore template di potenza (se la propria domotica personale lo consente, ben inteso) semplicemente moltiplicando il valore di voltaggio con quello di corrente, nonché uno di energia calcolato dalla potenza “corretta” così ottenuta.

Vetrina - Offerte del giorno

Compatibilità

Come per qualsiasi componente basato su protocollo ZigBee, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto di quella diretta che il componente offre in sé (fisiologicamente assente) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete ZigBee – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.

Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità agli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.

Integrabilità domotica

Sul fronte integrazione Tuya TS011F è ottimamente supportata, specialmente alla luce del funzionamento non solo con i BRIDGE/Gateway hardware della linea Tuya, ma anche e sopratutto per la piena compatibilità con quelli software come ZigBee2MQTT, ZHA e deCONZ.

HOME ASSISTANT

Questo attuatore è il classico componente di facile integrazione verso il noto HUB personale software. Come detto, abbiamo testato l’attuatore con il BRIDGE/Gateway software ZigBee2MQTT col quale non abbiamo avuto alcun tipo di problema (anzi), come sopra spiegato. Confermato anche il supporto su deCONZ e su ZHA.

Inoltre, Home Assistant presenta una piattaforma di integrazione ufficiale Tuya, la quale consente l’integrazione di componenti via cloud i quali siano configurati presso la già citata app Tuya Smart (e quindi, nel caso di questo attuatore, tramite un BRIDGE/Gateway hardware della linea Tuya).

HOMEY

Homey è un HUB personale hardware dotato di coordinator ZigBee, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia tecnicamente in grado di integrare componenti ZigBee generiche; nello specifico però è disponibile un’app di integrazione per i componenti della linea Tuya, pertanto è possibile utilizzare questo attuatore in questo ecosistema senza particolari problemi (non lo abbiamo testato).

ALTRI

Segnalata l’assenza di compatibilità con l’ecosistema Samsung SmartThings, sebbene non abbiamo avuto modo di verificarlo. openHAB e Domoticz, tramite ZigBee2MQTT, possono certamente integrare l’attuatore.

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
N.b. La spiegazione di questi parametri di valutazione è illustrata in dettaglio su questa scheda.
Tuya TS011F - BoACosta niente e va da dio.
Questo è il riassunto della valutazione che ci sentiamo di fare per questa presa intelligente Tuya, cosa avvalorata anche dal fatto che da sempre abbiamo una certa ritrosia, per non dire pregiudizio, verso le componenti di questo brand. Sì: le componenti Tuya non ci piaciono particolarmente, difficilmente le testiamo e le consigliamo, ma l’analisi obiettiva di questa non può che essere positiva. È infatti davvero molto difficile trovare, a un prezzo così basso, una presa intelligente che sia, nell’ordine, ben costruita, ottimamente funzionante (anche come repeater di segnale), ampiamente confiugurabile e con sensori di rilevazione piuttosto rapidi (spesso una vera rarità). Peccato però per il calcolo della potenza “sballata” a bassi regimi: un aggiornamento firmware potrebbe risolvere facilmente la cosa. Di certo un punto in meno va attribuito a una soluzione che, diversamente, meriterebbe il nostro AWARD.

Disponibilità: Amazon / Amazon

Pros
  • Buona costruzione
  • Funziona bene anche da repeater di segnale
  • Sensori veloci
  • Rapporto qualità/prezzo pazzesco
Cons
  • Non è possibile impostare (a bordo) una soglia di distacco automatico
  • Non propriamente bella
  • Calcolo della potenza istantanea migliorabile

Altri modelli di prese intelligenti:

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Sonoff iPlug
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.