Produttore: LUMI Categoria: Attuatore Tipologia: Attuatore retrofit per la regolazione di valvole meccaniche a leva e a farfalla Tecnologia: ZigBee Difficoltà d’installazione: Medio/bassa Semplicità d’uso: Elementare |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
RETROFIT ZIGBEE
Talvolta, rendere smart ciò che non lo è può risultare davvero utile. Per farlo, i produttori devono escogitare i più disparati escamotage tecnici per far sì che materia inanimata, in un certo modo, si animi.
Nel caso di questa Aqara Valve Controller T1 (modello VC-X01), il produttore orientale LUMI offre una soluzione di retrofit intelligente e pratica per consentire all’utente di aprire e chiudere valvole manuali tramite un attuatore servoassistito wireless, il quale consente, appunto, di agire su una data valvola tramite comandi digitali.
Come vedremo in dettaglio, l’attuatore è basato su standard ZigBee 3.0 ed è quindi gestibile sia dall’ecosistema “proprio” (ovvero il LUMI “Aqara Smart Home Automation“) oppure da ecosistemi in grado di gestire tale standard wireless e di censirne le funzionalità.
Utile?
Vediamo in che misura.
Caratteristiche
Aqara Valve Controller T1 è un attuatore in un corpo unico, composto da una sezione dedicata al montaggio sul tubo presso il quale è presenta la valvola target e da un’altra contenente batterie, l’elettronica e il servomotore che agisce sulla valvola.
Valve Controller può essere montato su tubi DN10, DN15 e DN25 (dispone di vari adattatori per il montaggio) e può agire sulle classiche valvole a leva oppure su valvole a farfalla. La forza torcente è di 3,6 Nm, quindi abbastanza forte per riuscire ad aprire e chiudere anche valvole abbastanza tenaci. Inutile dire che, per fisica di base, la forza applicata è tanto più efficace quanto più il braccio della leva sulla quale si agisce è lungo: è più probabile l’efficacia su valvole a leva che su quelle a farfalla, per evidenti motivi. Quest’ultime, pertanto, non devono essere troppo “dure”, altrimenti il Valve Controller non sarà in grado di agirvi.
Aspetto importante, l’attuatore è in grado di aprire e chiudere la valvola, non di regolare percentuali di apertura. Non è quindi concepito per regolare la valvola, ma solo per aprirla o chiuderla.
Sul frontale sono presenti due pulsanti: uno per l’attuazione dell’apertura/chiusura, uno per il reset dell’unità e l’eventuale nuova associazione al BRIDGE/Gateway; lateralmente è invece presente un pulsante di sblocco che svincola l’asse del servomotore, dando la possibilità di agire fisicamente e manualmente sulla valvola in caso di guasto dell’attuatore Aqara.

L’unità è alimentata da quattro batterie AA da 1,5 volt, la cui durata stimata è di circa due anni, ipotizzando di agire sulla valvola due volte al giorno. L’attuatore non è certificato per l’uso in esterno in campo libero, ovvero non tollera pioggia né altre avversità meteorologiche. Può però essere sì installato all’esterno, ma solo se protetto (per esempio dentro un pozzetto stagno, oppure in un armadio metallico chiuso, eccetera): può lavorare in range termici tra i -10° e +50° con umidità relativa fino al 95%.
Quanto alle sue caratteristiche smart, l’Aqara Valve Controller T1 un end-device wireless basato su ZigBee 3.0: come tutti i componenti di questo tipo (ZigBee), anche questo sensore per essere configurato ed utilizzato ha bisogno di un BRIDGE/Gateway; di base, questo abbinamento viene effettuato tramite la propria app Aqara Home (per Android e iOS) in caso il componente sia collegato a uno dei possibili gateway della linea Aqara Smart Home Automation, come per esempio l’Aqara HUB M3. In assenza di tale gateway la soluzione (tra le più battute) può essere quella di adottare di un BRIDGE/Gateway software (come per esempio l’arcinoto ZigBee2MQTT), o direttamente un HUB personale hardware che sia in grado di gestirlo.
N.b. L’attuatore utilizza un chip EFR32MG24, il quale, di per sé, supporterebbe anche Thread oltre che ZigBee. Non possiamo dunque escludere che in futuro LUMI provveda a un aggiornamento utile a sfruttare anche questo standard, magari via Matter over-Thread. |
Installazione
L’installazione fisica è forse la parte più “rognosa” – per quanto alla fine piuttosto elementare, a patto di avere una buona manualità. Si tratta, sostanzialmente, di applicare l’attuatore sul tubo in corrispondenza della valvola, avendo cura di posizionare l’asse del servomotore sull’asse della valvola stessa. Come spiegato in precedenza, possono essere attuate sia valvole a leva che a farfalla, con una predilezione per le prime: le seconde, per essere controllate, non devono essere troppo “dure”.

Quanto all’installazione logica, invece, è procedura piuttosto semplice: si imposta il BRIDGE/Gateway di riferimento (che sia uno hardware della linea Aqara piuttosto che uno “jolly”, software, come il sopra citato ZigBee2MQTT) in modalità di associazione, si alimenta l’unità con le batterie e si aspetta qualche secondo che essa venga inclusa nella rete ZigBee.
N.b. Il manuale riporta erroneamente la procedura di eventuale reset: per riportare l’unità alle impostazioni di fabbrica (e riavviare il pairing) è necessario premere due volte in rapida successione il pulsante di reset, poi tenerlo premuto per cinque secondi. |
Nel caso l’attuatore venga integrato presso il “proprio” ecosistema Aqara (per esempio tramite Aqara M3), la procedura di associazione e successivo uso è altrettanto semplice:
Una volta integrato all’ecosistema di riferimento, l’attuatore è pronto a operare.
Esperienza d’uso
Si tratta, alla fine, di un attuatore molto elementare ed essenziale: una cosa deve fare, una cosa fa (e la fa bene, alla fine): aprire e chiudere una valvola.
Ecco perché da Aqara Valve Controller T1 non bisogna aspettarsi chissà che: a livello logico viene visto come un interruttore ON/OFF (indipendentemente dall’ecosistema che lo accoglie) e niente di più. Non ci si aspetti sensori accessori, regolazioni specifiche o altre: è un componente molto semplice concepito espressamente per fare una cosa, retrofittare le valvole.
Lo abbiamo sperimentato in tutti i più classici ecosistemi ZigBee, da quello proprietario Aqara sino ai più classici BRIDGE/Gateway software (come vedremo nel paragrafo seguente): non c’è molto da dire se non che l’attuatore funziona bene nel modo atteso, l’attuazione avviene sempre entro 5-10 secondi (al massimo 20, come da indicazioni del produttore LUMI) in funzione della tenacia della valvola.

Integrabilità domotica
In termini di integrabilità domotica, la predisposizione di Aqara Valve Controller T1 all’uso con BRIDGE/Gateway “jolly” e, a cascata, con gli HUB personali è alta.
BRIDGE/Gateway
ZIGBEE2MQTT
Con il “Re” incontrastato dei BRIDGE/Gateway “jolly” ZigBee, ovvero ZigBee2MQTT, il sensore funziona come da aspettative. L’unità viene riconosciuta e intervistata, offrendo all’utente, come già detto, uno switch acceso/spento utile per attivare la valvola.
ZHA
Anche presso ZHA, il BRIDGE/Gateway ZigBee incluso all’interno dell’HUB Home Assistant, l’Aqara Valve Controller T1 funziona come da attese. Per una volta l’integrazione è all’altezza diquella ZigBee2MQTT: il risultato è un’entità di tipo “Switch” per controllare la valvola.
DECONZ
Con deCONZ, un altro BRIDGE/Gateway ZigBee tra i più diffusi, la situazione è diversa rispetto a ZigBee2MQTT e ZHA: l’attuatore è, al momento dei nostri test, non supportato. Data la natura “open” di questo BRIDGE/Gateway, riteniamo sia solo questione di tempo affinchè di DDF di compatibilità vengano perfezionati, e quindi reso integrabile.
HUB personali
HOME ASSISTANT
Home Assistant può certamente integrare Aqara Valve Controller T1 tramite BRIDGE/Gateway come i sopracitati ZigBee2MQTT e ZHA, oppure via Matter usando l’Aqara Hub M3. Naturalmente, il grado di integrazione è intrinseco al BRIDGE/Gateway utilizzato: in questo caso, però, la cosa è abbastanza invariante.
Naturalmente, lo switch derivante dall’integrazione piò serenamente essere utilizzati come trigger, condition e action nelle più disparate automazioni e script (e altro).
HOMEY PRO
Homey Pro è un HUB personale che sfrutta “app” di integrazione per integrare componenti e servizi di diversi produttori e standard; Aqara ne presenta una ufficiale che oggi è in grado di integrare l’Aqara Valve Controller T1: l’unità viene censita come comune interruttore. Naturalmente, come per Home Assistant, l’alternativa è integrarla via Matter usando Aqara Hub M3, anche se possedendo Homey Pro, la cosa ha ben poco senso.
ALTRI
Sicuramente HUB personali come openHAB e Domoticz possono integrare Aqara SD-S01E via BRIDGE/Gateway esterni come quelli sopra elencati. Lo stesso dicasi per altri ecosistemi che supportino MQTT o Matter (se si possiede Aqara Hub M3).
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità e integrabilità | |
Innovazione | |
Rapporto qualità/prezzo | |
Media
|
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti. |
![]() Certo: se LUMI ci avesse dato la possibilità di regolare (e non solo di aprire/chiudere) la valvola, sarebbe stato forse meglio, ma è pure vero che questo componente per retrofit è maggiormente orientato a fornirci l’opportunità di chiudere acqua e gas (per esempio) in situazione di pericolo o comunque quando ci allontaniamo da casa o dormiamo. Questo tanto basta e questo tanto fa. |
Disponibilità: Amazon |
Altri attuatori:
- Stile e qualità: il LUMI Aqara Touchscreen Dial V1 non passa inosservato. La recensione
- Recensione: Nanoleaf Sense+ Smart Wireless Switch (NL44)
- Imou Doorbell 2S, il videocampanello intelligente wireless che ti segue con lo sguardo
- ⭐️ ITEAD Sonoff ZigBee Smart Water Valve: l’irrigazione intelligente resa facile
- ⭐️ Recensione: GiEX QT06, il versatile irrigatore ZigBee compatibile Tuya
- Recensione: Meross MSG100, l’apriporta garage che nasconde un segreto
- ⭐️ Recensione: Amazon Ring Intercom, la soluzione facile e per tutti per domotizzare il citofono
- Recensione: Woox R7060 SGIC, l’irrigatore intelligente ZigBee semplice ed efficace
- ⭐️ Recensione: Mill Invisible Wi-Fi, il termoconvettore a parete/pavimento che arreda e risparmia
- Recensione: SwitchBot “Bot”, il dito meccanico intelligente (fino a un certo punto)
- Recensione: Sengled Pulse Solo
- Recensione: Flo Water Monitor
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |