community italiana di domotica personale
 
Linea: AudoSmart “ERIA”

Linea: AudoSmart “ERIA”

Produttore: AduroSmart
Categoria: Linea / Ecosistema
Tipologia: BRIDGE/Gateway / sensori / attuatori
Tecnologie: TCP/IP via Ethernet / ZigBee
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione scheda: 1.0

AuduroSmart ERIA

 

DALLA CALIFORNIA CON AMORE

La linea “ERIA” di AduroSmart – azienda californiana con base a Los Angeles – è una soluzione “chiavi in mano” utile alla realizzazione di una propria domotica personale semplice ma sufficientemente completa per le esigenze entry-level.

Sostanzialmente si tratta di un ecosistema basato su protocollo ZigBee e gestito tramite l’HUB rappresentato dal binomio BRIDGE/Gateway hardware e mobile app “AduroSmart – SmartHome” per smartphone/tablet (per Android e iOS): l’HUB così definito consente di associare diversi componenti della linea quali sensori, attuatori, lampadine e altri componenti (ovviamente basati su ZigBee) di altri brand.

Tutti i componenti di questa linea possono quindi essere configurati e governati tramite l’app mobile SmartHome; tale app (in abbinamento col BRIDGE/Gateway di tipo ZigBee↔︎TCP/IP di cui parleremo a breve) funge da centrale automazione (HUB), abilitando all’analisi storica della propria domotica, la gestione remota, l’automazione e molto altro. L’ecosistema ERIA consente anche di associare componenti (ovviamente basati su ZigBee) di altri brand (eg. Philips HUE, IKEA eccetera).

BRIDGE/Gateway

Il cuore dell’ecosistema realizzato da AduroSmart è (come spesso capita quando un produttore definisce una linea prodotti) un BRIDGE/Gateway, ovvero un elemento che funga da ponte per i componenti basati su protocolli specifici (in questo caso ZigBee) verso il protocollo TCP/IP, ovvero quello in uso nelle comuni reti domestiche e su Internet. Tale BRIDGE/Gateway dialoga poi tramite Internet col cloud del produttore AduroSmart il quale, a sua volta, comunica con l’app di gestione mobile per Android e iOS, consentendo infine all’utente di interfacciarsi coi vari componenti (e quindi definire automazioni, provvedere alla gestione remota e così via).

ERIA ZigBee Home Hub - Fronte

Il BRIDGE/Gateway (chiamato “ERIA ZigBee Home Hub”) è un piccolo parallepipedo in plastica (circa 8 x 8 x 3 cm.) dotato di una porta Micro USB per l’alimentazione (alimentatore e cavo in dotazione) e di una porta ethernet per la connessione al router domestico.

Grossa mancanza, purtroppo, l’assenza di supporto al Wi-Fi, il che impone l’installazione del BRIDGE/Gateway in prossimità del router domestico o comunque di una derivazione di rete ethernet. La copertura radio ZigBee garantita da produttore è dichiarata (in assenza di repeater) intorno ai 90 metri in campo aperto. L’assorbimento elettrico non è dichiarato, ma trattandosi di un componenti alimentato via USB è facile immaginare un assorbimento piuttosto ridotto.

ERIA ZigBee Home Hub è disponibile su Amazon sia venduto singolarmente sia in diversi kit, abbinato a varie componenti della linea.

Componenti

I componenti della linea ERIA non sono moltissimi ma sono, per lo più, quelli solitamente necessari a quegli utenti senza grosse esigenze. Si tratta di elementi basati – ovviamente – su ZigBee, i quali sono anche compatibili con Samsung SmartThings e Alexa Echo Plus.

AduroSmart ERIA - Smart Motion SensorPer quanto riguarda i sensori, partiamo del più classico dei rilevatori di movimento a infrarossi: si tratta di ERIA Smart Motion Sensor, un sensore capace di rilevare movimento via infrarossi fino a una distanza di 8 metri, a batteria, installabile solo in ambienti chiusi. Compatibile con Samsung SmartThings, può anche essere usato con Alexa (via app collegata all’HUB di cui sopra) o direttamente in presenza del modello Alexa Echo Plus (il quale è dotato di BRIDGE/Gateway ZigBee).

AduroSmart ERIA -Sensore apertura varchiIl sensore di apertura varchi ERIA Smart Door/Window Sensor viene invece usato per rilevare, appunto, l’apertura di porte, finestre, lucernari e altro. Alimentato a batteria, è composto di due componenti, un’unità principale e un magnete; presenta le stesse caratteristiche di compatibilità del sensore di movimento (SmartThings e Alexa).

Per quanto riguarda gli attuatori, segnaliamo innanzitutto l’esistenza di lampadine di vari formati, le quali differiscono in tipologia di luce prodotta (bianca, calda o fredda, o colorata), potenza e formato d’attacco. Sono tutte compatibili anche con l’ecosistema Philips HUE e Osram Lightify.

Completa il quadro ERIA Smart Wireless Dimming Switch Remote, un componente dedicato alla regolazione (accensione, intensità, colore) delle luci: la sua particolarità sta nel fatto di poter operare autonomamente, senza necessità dell’HUB di soluzione, essendo in grado di dialogare direttamente con le lampadine di cui sopra. Se connesso all’HUB può essere utilizzato come switch per l’attivazione di scene, automazioni ed altro.

Una mancanza nella linea ERIA sta nell’assenza di un modello di presa intelligente: mancanza che però viene compensata dall’apertura dell’ecosistema verso prodotti di altri brand, i quali appunto presentano questa e altre tipologie di componenti non previsti dalla linea ERIA. AduroSmart mette a disposizione in rete un mini-site contenente la lista completa di tutti i componenti compatibili con l’HUB (e l’ecosistema) ERIA, denominati “Works with ERIA“.

Le tipologie di componenti, come da schema a seguire, sono molte.

AduroSmart ERIA - Tipologie

Compatibilità

In termini di compatibilità la linea “AduroSmart ERIA” è aperta a varie, altre realtà.

In primis, come detto, è compatibile ovviamente con la propria app “AduroSmart – SmartHome” per smartphone/tablet (per Android e iOS). Supporta Amazon Alexa e Google Home – il che permette di controllare la propria domotica con comandi vocali – ma non Apple HomeKit.

È anche compatibile con IFTTT tramite la disponibilità di parecchie applets.

Integrabilità domotica

L’integrabilità è un po’ il tallone d’Achille di questa soluzione. Il BRIDGE/Gateway non risulta infatti essere integrabile con nessun ambiente, in quanto il cloud di AduroSmart non offre alcuna interfaccia API (o altre tecniche) che consenta agli sviluppatori di mezzo mondo di realizzare le integrazioni.

N.b. Abbiamo scritto ad AduroSmart interpellandola sulla questione: siamo stati rassicurati sulla disponibilità di un’interfaccia API Cloud pubblica prevista per il terzo quarto del 2020, il che sta a significa che, se la promessa verrà mantenuta, realisticamente vedremo apparire le prime integrazioni entro fine anno.

Le uniche integrazioni possibili sono quelle dei singoli componenti verso altri BRIDGE/Gateway: qualcosa per esempio è supportato da ZigBee2MQTT; altro da Philips HUE e così via.

HUB Integrabilità Note
Home Assistant ✖️
Homebridge (Apple HomeKit) ✖️
openHAB ✖️
Homey ✖️

Considerazioni finali​

Valutazione complessiva:
AduroSmart ERIA - BoA

La soluzione AduroSmart ERIA è concepita per un uso abbastanza elementare: l’utente senza particolari esigenze – ma che comunque voglia dotarsi di una domotica personale abbastanza versatile e moderatamente aperta verso altre linee prodotti di altri produttori – trova in questo ecosistema un valido alleato.

Il costo è nella media di questo tipo di soluzioni e l’adozione dello standard ZigBee garantisce comunque un buon livello qualitativo e di affidabilità.

Peccato, certo, l’attuale assenza di un cloud aperto del produttore che consenta agli sviluppatori di mezzo mondo di realizzare le integrazioni per i nostri amati HUB personali: la sua esistenza garantirebbe un maggiore valore nel tempo, perché se è sì vero che ERIA è una linea prodotti “chiavi in mano”, la possibilità un domani di integrarla con altre realtà di gestione e amministrazione la renderebbe certamente più appetibile. Se, come AduroSmart ci ha assicurato, tale funzionalità verrà resa disponibile nell’anno, allora sicuramente questa soluzione farà un balzo enorme rispetto alla sua appetibilità.


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.